un esempio di “grande IOS” un esempio di sistema CE B2B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Informatica e Telecomunicazioni
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Le vendite Capitolo10.
Il management del marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Gestione dei mercati business-to-business
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Luglio 2004 Internet1 INTERNET Luglio Internet2 Qualche numero In questo momento circa 100 milioni di persone sono interconnesse in rete e consultano.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Sistemi informativi.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
ICT (Information and Communication Technology):
SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave. LESPLOSIONE DI INTERNET host registrati - giugno 2005 [fonte: Internet Software Consortium]
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
E-procurement.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
DUCATI Semplicità & Innovazione Dott.ssa Rosanna Bartolini
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
Enterprise resource planning
Relazioni interaziendali
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Relazioni interaziendali
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Le politiche retributive
Teleporto Adriatico Servizio on-line di telematica per i Porti Pugliesi Bari, 7 settembre 2001.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Ciclo attivo. n Insieme delle attività con cui i prodotti dell’azienda vengono portati nelle mani dei clienti in cambio dell’equivalente valore monetario,
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Transcript della presentazione:

un esempio di “grande IOS” un esempio di sistema CE B2B La tecnologia EDI: un esempio di “grande IOS” un esempio di sistema CE B2B

EDI: una definizione ‘generale’ EDI è la tecnologia che consente lo scambio tra imprese di documenti (amministrativi, commerciali,ecc.) direttamente da un computer all’altro senza la necessità di intermediazione umana

FORNITORE CLIENTE connessione connessione “manuale” “manuale” Senza l’utilizzo di sistemi informatici, lo scambio di informazioni a supporto delle transazioni commerciali tra un cliente e un fornitore viene gestita attraverso operatori manuali (ufficio acquisti impresa cliente, ufficio vendite impresa fornitore) Anche se le due imprese disponessero entrambe di un sofisticato sistema informativo interno, senza la connessione diretta tra i due sistemi lo scambio informativo richiede comunque l’intermediazione di operatori umani L’EDI ha come obiettivo il superamento di questi limiti

EDI: origini e sviluppo ‘precursori’: blocco di Berlino? (1948). Standardizzazione dei documenti a supporto dei flussi informativi interorganizzativi anni ‘60: prime applicazioni nei settori trasporti e prod. auto fine anni ‘60: sviluppo reti di calcolatori; comparsa prime società di servizi per la trasmissione dati (VAN) ‘60 e ‘70:sviluppo dei sistemi ‘cliente-fornitore’ (auto; elettronica) anni ‘70 - 80’: sviluppo standard EDI anni ‘80 e ‘90: diffusione in altri settori (es. distribuzione); implementazione di ‘grandi’ reti EDI metà anni ‘90 in poi: Internet EDI (?)

Il messaggio EDI: formati e procedure obiettivo: comunicazione diretta senza intermediazione umana struttura e contenuto dei messaggi devono essere predefiniti perfetto accordo tra le imprese su: significato dei messaggi procedure per l’invio/ricezione decisioni che determinano l’invio o che sono conseguenti alla ricezione Data (gg.mm.aa) Codice prodotto (****.####) quantità (****) data consegna (gg.mm.aa) …………….. IN PRATICA: STANDARDIZZARE LA TRANSAZIONE

Standardizzare la transazione Quando si può fare? Quando e a chi conviene? Quali precondizioni sono necessarie? Quali sono le conseguenze?

VARIETA’ DI CONFIGURAZIONI (in relazione al settore, al prodotto, all’impresa, alle strategie, ecc.) tipi di documenti: commerciali-amministrativi (ordine, fattura, ..), ‘gestionali’ (piani d’ordine, livello delle scorte, ...) finanziari (ordini di pagam., note accr./add., ...) settori/catene del valore coinvolti: EDI “intrasettoriale” (es: componentistica auto) EDI “intersettoriale” (es: Grande Distribuzione) ruolo delle imprese: “promotore” e partner “coinvolgimento” dell’organizzazione: sistemi “stand alone” o all’estremo opposto: sistemi integrati (“fully EDI”) piattaforme tecnologiche (e servizi EDI) diversi

UTENTI (fully) EDI (stime indicative)   UTENTI (fully) EDI (stime indicative)

EDI: SETTORI DI IMPIEGO La componentistica auto La componentistica elettronica La grande distribuzione La supply chain degli elettrodomestici

il concetto di RETE In senso tecnico-tecnologico: piattaforma ICT, sistemi collegati, software, protocolli, ecc. In senso informativo: quali messaggi tra quali attività/utenti In senso (inter)organizzativo ruoli delle imprese, processi connessi, compiti e mansioni In senso economico strutture di mercato, competizione nella rete, ecc.

rete aperta rete chiusa   rete aperta rete chiusa tecnologico protocolli di connessione standard infrastrutture di rete a facile accesso protezioni accesso modeste protocolli di connessione proprietari o specifici infrastrutture di rete private protezioni all’accesso elevate informativo messaggi standardizzati per vaste tipologie di utenti codifiche diffuse e condivise messaggi ad alta specificità formati e codifiche private e “proprietarie” economico-organizzativo relazioni anche occasionali e di mercato mercati elettronici elevata integrazione e/o relazioni di tipo ripetuto e continuativo; spesso quasi-gerarchia  

RETI “HUB-SPOKE” relaz. stabili, di lungo periodo es. FIAT relaz. stabili, di lungo periodo alta efficienza dei flussi (informativi, fisici, finanziari) rapporti esclusivi o quasi scarsa flessibilità (tecnica ma anche organizzativa) fornitore fornitore fornitore fornitore

EDI: PROBLEMI/LIMITI rigidità delle condizioni di applicazione elevati volumi di transazioni standardizzabili irrigidimento dei rapporti tra le imprese reti “hub-spoke” difficoltà di implementazione interfacciamento sistemi informativi esistenti riformulazione procedure organizzative e routine processi di apprendimento investimenti consistenti e specifici difficoltà di valutazione di un progetto EDI costi e benefici ‘intangibili’ (difficoltà metodi ‘tradizionali’ - VAN, etc.) valutazione benefici ‘strategici’ (quali metodi?) distribuzione di costi e benefici tra i ‘partecipanti’ il problema degli “standard EDI”

Edi “hub spoke”: esempi italiani

IL PROBLEMA DEGLI “STANDARD EDI” standard EDI: insieme delle regole per la costruzione e l’uso del messaggio EDI tra i partecipanti alla rete standard EDI: elemento non (solo) tecnico ma organizzativo il problema si pone al crescere del numero di connessioni (standard come ‘condizione’ per la diffusione su vasta scala) tipologie di standard: proprietari: reti chiuse settoriali: reti parzialmente interconnesse (ODETTE) pubblici: reti parzialmente interconnettibili (EDIFACT, ANSI X.12) problemi di sviluppo di standard a “larga diffusione”: difficoltà di definire standard validi ‘per tutte le esigenze’ competizione con standard esistenti interessi conflittuali degli utenti sviluppo di ‘subset’ non del tutto compatibili

LA PROLIFERAZIONE DEGLI STANDARD European projects based on subsets of EDIFACT EDI CEFIC chemicals EDIFICE electronic EDITEX textile-clothing EDITRANS transportation EDIWHITE household appliances EANCOM retailing RINET insurance American projects based on subsets of ANSI X.12 CIDX chemicals PIDX petroleum UCS grocery VICS retailing TDCC transportation TCIF telecommunications AIAC automotive EIDX electronics NON-EDIFACT standards ODETTE Europe - automotive GALIA France - automotive VDA Germany - automotive TRADACOMS UK - retailing GENCOD France - retailing BSL Germany - retailing IDS Germany - retailing SEDAS Germany - retailing SWIFT World - banks IDX UK - banks SETIF Italy - banks TELEKURS Switzerland - banks ETEBAC France - banks SITA World - transportation LA PROLIFERAZIONE DEGLI STANDARD

PROSPETTIVE (?) “flessibilizzazione” delle reti EDI forme di EDI ibrido (EDI-to-mail, EDI-to-fax, ecc.) interconnessione tra reti “compatibili” trasferimento a Internet-EDI (mail-based EDI; web EDI) incorporazione della tecnologia in altre tipologie di CE