La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Advertisements

CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
Struttura e comportamenti della distribuzione
Le vendite Capitolo10.
E-COMMERCE.
E-Commerce 1 – A.Basile - A.A Linterfaccia con lutente e la creazione della marca online.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
Open Electronic Market
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
E-procurement.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
Il commercio elettronico
Data mining for e-commerce sites
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
Obiettivo Business plan
Il Direct Marketing Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Un’Opportunità Tutta Italiana
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Soluzioni per le aziende commerciali
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
Cliccare col mouse per avanzare
COMUNICA CON EFFICACIA
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
Infracom for you il portale a servizio dei partner
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
I canali di distribuzione
Ai.Net. Potenzialità Velocizzazione dei tempi di acquisizione e consegna dell’ordine; possibilità di essere informati su eventuali ritardi di produzione.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
PIANO DI COMUNICAZIONE
BravoBus – A.N.M. Gennaio 2008 Portale Acquisti A.N.M. – Manuale Fornitori.
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Presentazioni "E-CRM. Progetto e realizzazione di
I processi di vendita.
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
Cristini Luisa 5AP Mappa Presentazione Tesina Sito web Esami di stato 2006.
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Ca’ Foscari Management Lab #CfmLab. 32 Via dei Birrai - La rete commerciale parallela – Brief: sviluppo di una app che permetta di creare un piccolo esercito.
Hotel Italia buongiorno!
E - Commerce.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
La progettazione di un sito web
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
NEWS 2015 MyCompany Presentazione. MyCompany Supervisione di tutti gli Impianti registarti nel Cloud Creazione di Offerte personalizzate con il proprio.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE Grazie a questa partnership strutturale abbiamo potenziato la capacità produttiva della nostra Divisione Contact.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Certificare il Web: il caso CHL Telecomunicazioni & IT Milano, 6 Ottobre 2000.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Presentazione SIWA Sito web realizzato con Prestashop Mario Farace - Dario Utzeri.
Transcript della presentazione:

La vendita online b2c

PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la vendita tradizionale? quali concorrenti (tradizionali e online)? quali punti di forza e debolezza della vendita online? 3.Il mercato potenziale quanti e quali consumatori online? espansione (nuovi clienti online) oppure sostituzione (gli stessi clienti comprano online)? quale comportamento di acquisto?

PROBLEMATICHE (II) 4. Gli impatti sulle operations interne –logistica, approvvigionamenti, sistemi informativi 5. Gli impatti su marketing e vendite implementare nuove modalità di vendita necessità di nuovi addetti/competenze conflitto con i canali esistenti 6. Lesecuzione della transazione online riconoscimento delle parti validità del contratto online rapporti anonimi e impersonali garanzie; risoluzione delle controversie 7.La scelta e integrazione delle applicazioni quali attività/fasi informatizzare come integrare i sistemi di CE (tra loro e con i sistemi interni)

Quali strumenti Internet per quale fase della transazione? informazione contatto negoziazione contratto esecuzione post-vendita NB: non tutte le fasi sono oggetto necessariamente di applicazioni ICT

Informazione-contatto Lazienda: -esaminare i potenziali mercati - visitare siti di utenti (forum, community, assoc. consumat. ecc.) -analizzare gli acquisti online passati (profilatura e tracking del cliente) -analizzare le visite al sito -esaminare i prodotti (e aziende) concorrenti (online) -visita diretta dei siti -altre informazioni online indirette -proporre la propria offerta -siti di vetrina: cataloghi, listini, ecc. -intermediari: mall virtuali, portali -rendere visibile la propria offerta: -registrazione in motori di ricerca -link da altri siti Il consumatore: -informarsi su prodotti e opportunità -motori di ricerca -portali -giornali online -siti specializzati in CE -chat, forum, e comunità online -ricercare un fornitore e un prodotto (v. sopra); confrontare offerte -navigazione diretta -motori di ricerca -portali di vendita – cybermall, intermediari digitali – cybermediari -siti di comparazione - shopbot

TIPICI PROBLEMI Per lazienda: –la visibilità –il contatto con il cliente –lanalisi e valutazione del mercato (online) –lanalisi della concorrenza (online e no) –la trasparenza Per il consumatore: –lefficacia della ricerca in rete –laffidabilità –la confrontabilità delle offerte (online e no)

Negoziazione - contratto Identificazione e scelta del prodotto –cataloghi online –configuratori Fissazione del prezzo –listini: take or leave –asta: contrattazione online Contratto –registrazione –online cart –moduli dordine elettronici -form

TIPICI PROBLEMI Per lazienda: –descrivere online il prodotto (e le diverse versioni) –gestire le connessioni con le operations –politica di fissazione del prezzo –strategia di marketing –validità del contratto –gestione della privacy Per il consumatore –selezionare il prodotto qualità? versione più adatta? –affidabilità/reputazione del venditore –validità del contratto –privacy

Esecuzione Processamento ordine –connessione con il back office: sistemi informativi interni allazienda, magazzini, produzione, ecc. Consegna –connessioni con terze parti (spedizionieri, ecc.) –se online: sistemi di download Pagamento –se online: sistemi di gestione carte di credito – con terze parti –sistemi di autenticazione

TIPICI PROBLEMI Per lazienda: –gestire le connessioni interne (e con soggetti esterni) –gestire database con dati sensibili (errori, perdite dati, problemi di protezione, ecc.) –solvibilità (il cliente paga?) –rassicurare il cliente –gestire contestazioni Per il consumatore –protezione dei dati –garanzie sulla merce e sul servizio

Assistenza, servizi al cliente, post vendita Verifica stato spedizione –sistemi di tracking) Servizi accessori –manuali scaricabili online, download di software) Assistenza al cliente –call centre informatico, FAQ, guide online, assistenza remota, ecc.) Registrazione della transazione; profilatura e tracking del cliente

TIPICI PROBLEMI Per lazienda: –connessione con i sistemi informativi (interni e di terzi) –gestione di basi di dati complesse –configurazione dei nuovi servizi di assistenza (download, CRM, assistenza remota, FAQ, ecc.) Per il consumatore –problemi con lassistenza in self-service (es. FAQ) –privacy

PROFILATURA: Associazione di un consumatore (e delle sue caratteristiche socio-demografiche) ai suoi comportamenti di acquisto Utilità (marketing one-to-one): –per politiche di marketing (quali prodotti realizzare e promuovere per quali utenti) –per vendite personalizzate Esempi di possibili approcci: –profilatura statica (sulla base dellautodefinizione da parte del consumatore: form online di registrazione, ecc.) il metodo più semplice e immediato problemi: analisi dei comportamenti di acquisto; completezza e affidabilità dei dati riportati; pre-definizione delle categorie –analisi dei percorsi di acquisto (esame delle pagine visitate, del tempo dedicato, degli acquisti effettuati in precedenza) metodo dettagliato e informativamente ricco problemi: strumenti di tracking; analisi dei dati; costruzione delle associazioni consumatore-prodotto