E-procurement.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DuPont E-Sourcing Partecipazione dei Fornitori
Advertisements

Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo
ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
Diritto dell’informatica 2 (Informatica giuridica)
Dist - Università degli Studi di Genova UnApplicazione di E-government per la Gestione di Gare dAppalto nella Pubblica Amministrazione A. Boccalatte -
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.
Il management del marketing
RAPPORTI DI FORNITURA NELL’IMPRESA A RETE
E-Business1 E – BUSINESS Aprile E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.
Open Electronic Market
SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
un esempio di “grande IOS” un esempio di sistema CE B2B
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Il Programma di Razionalizzazione degli Acquisti
Cenni Storici Schema riassuntivo tratto dal bilancio consolidato 2003 di Italcementi S.P.A.: ( ELENCO DELLE IMPRESE INCLUSE NEL CONSOLIDAMENTO CON IL METODO.
Gli approvvigionamenti
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
"Il mercato del gas naturale in Italia: situazione e contrattualistica Armando Cafiero Assopiastrelle – Sassuolo, 20 aprile 2005.
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
Accentramento delle procedure per le gare di appalto di forniture di beni e servizi Treviso, 7 FEBBRAIO 2005.
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
DUCATI Semplicità & Innovazione Dott.ssa Rosanna Bartolini
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Sistema di Approvvigionamento Elettronico. 2 Descrizione Area pubblica ed area privata Profilazione Richiesta di Acquisto Gara telematica Agenda.
Internet Keyed Payment Protocol Pietro Montanari & Cosimo Basile.
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
La completezza dei servizi
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
I canali di distribuzione
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
Gli standard GS1 per il miglioramento della “catena di fornitura” dei materiali edili Ciclo di seminari organizzati da ANDE in collaborazione con Indicod-Ecr.
I-1 Il Progetto di razionalizzazione della spesa pubblica L’art. 26 della Legge n.488/99 (Legge Finanziaria 2000) e le successive integrazioni introdotte.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Roma, Sala della Protomoteca del Campidoglio 4 novembre 2002 Presentazione del progetto di introduzione di soluzioni e strumenti di negoziazione on-line.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
Assemblea CODAU Roma, 2 dicembre 2005 Programma di Razionalizzazione della Spesa per la Pubblica Amministrazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
START E MEPA.
MATERA!!! Sda Bocconi-FARE IN PARTNERSHIP CON ASSOSISTEMA DUSSMANN SERVICE
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
30.
Capitolo 2 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009 Capire i clienti.
Capitolo 2 Capire i clienti. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 La criticità degli acquisti Gli acquisti sono almeno il 50% del fatturato Il.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
10 ottobre 2011 L'Italia al CERN LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Intercent-ER Progetto per la creazione di un sistema d’intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna Responsabile di.
Transcript della presentazione:

E-procurement

E-procurement Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un’azienda (ossia: gli approvvigionamenti) tecnologia per il b2b i sistemi supportano (in parte) le transazioni b2b

PERCHE’ È IMPORTANTE Alto potenziale di sviluppo: in alcuni contesti i processi di approvvigionamento sono stati oggetto di un processo di standardizzazione componentistica ben definita procedure di transazione consolidate Molte aziende utilizzano sistemi ICT già compatibili con l’adozione di sistemi di e-procurement (ad es. ERP interni)

ALCUNI TIPI EDI e-procurement con hub impresa cliente solo per la fase di processamento degli ordini programmati (attività di esecuzione di una transazione)  le transazioni sono definite in anticipo sistemi chiusi alta efficienza ma transazioni ripetitive partner “strategici” (o di lungo periodo)

Desktop Purchasing System (sistemi multicatalogo) ordine Desktop Purchasing System (sistemi multicatalogo)

Desktop Purchasing System Sistemi multicatalogo buy-side Vari fornitori connettono e rendono visibili propri cataloghi per l’ufficio acquisti di un (grande) cliente Generalmente per prodotti definiti “indiretti” (ad es.: materiali di consumo, accessori, ecc.): prodotti sufficientemente standard e non particolarmente critici Il sistema rende più efficienti le procedure di acquisto, rendendo rapidi confronto, selezione, invio di ordini Possibile integrazione con i sistemi interni dei fornitori (un po’ meno con quello dell’acquirente) Fasi centrali della transazione (negoziazione-contratto-ordine)

offerte RFP offerte RFP offerte RFP scelta Online bidding system

Online Bidding System Appalti online (buy-side) Un grande acquirente è collegato con un certo numero di fornitori attraverso il sistema l’ufficio acquisti bandisce “gare d’appalto” per determinate forniture (Request for Proposal) i fornitori interessati inviano disegni, offerte, prezzi (via Internet), secondo la tempistica indicata L’ufficio acquisti dell’acquirente seleziona le offerte, chiede integrazioni (via rete) Effettuata la scelta, eventuali ulteriori negoziazioni vengono regolate anche non in rete Fasi iniziali della transazione (la principale: negoziazione-contratto)

Mercati elettronici b2b Fornitore 1 Casa automob. A offerte richieste offerte Casa automob. B richieste Fornitore 2 offerte richieste Casa automob. C offerte ordine Fornitore 3 ordine Mercati elettronici b2b Fornitore 4

Mercati elettronici b2b Many to many (con intermediario – market maker) Per transazioni anche di carattere occasionale (non ripetute)  non per tutti i tipi di fornitura Prodotti ad alto grado di standardizzazione e/o descrivibilità in rete Modalità: bacheca: offerenti e compratori indicano le proprie offerte e/o selezionano quelle degli altri (fase di informazione-contatto); il resto della transazione avviene quasi sempre offline Sistemi d’asta: esiste anche un meccanismo di negoziazione online (di prezzi e quantità) –> sistema adatto per prodotti molto standardizzari (es.: carta, acciaio, componenti elettronici, ecc.) Problemi: liquidità del mercato (numero minimo di soggetti perché possa funzionare) funzionalità dei meccanismi (cataloghi, aste online, ecc.) affidabilità dei comportamenti correttezza delle “regole”