CORSO DI GEOFISICA MARINA e TRATTAMENTO DEI SEGNALI 9 CFU Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
applicazioni geologico-ambientali
Advertisements

I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Corso di Economia Aziendale
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Progetto SICIS Sono Indubbiamente Cazzi Iper-Sismologici.
Spazio, tempo e velocità
GIS & RILIEVI GEOFISICI IN ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
Esplorazione sismica delle Debris Avalanches nei settori marini occidentale e settentrionale dell’ isola d’ Ischia F.Giordano (1), A.Sbrana A.
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Metodi e strumenti elettroacustici per l’esplorazione sismica dei sottofondali – SISMICA A RIFLESSIONE Come già considerato per il SONAR, se trasmettiamo.
Strumentazione L’ attrezzatura a nostra disposizione comprende un apparato energizzante elettrico EG&G, e sorgenti di vario tipo e potenza, in ordine.
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI PROFILI L innovativo sistema sviluppato dall Università Parthenope in collaborazione con l Università di Genova e l Enea.
Acquisizione dei dati I dati sismici sono acquisiti utilizzando un sistema costituito da tre componenti principali: Una sorgente di sparo Un array di ricevitori.
DIFFRAZIONE Consideriamo un punto riflettente B, che riflette l’energia lungo lo stesso percorso qualunque sia l’angolo di incidenza. Da A a B B O A.
Interno della Terra.
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
Ricerca Dei Giacimenti
Studio di fattibilità per lacquisizione di un rilievo sismico a riflessione in un bacino lignitifero Giorgi M., 1 Petronio L. 1, Bencini R. 2, Vico G.
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
27°Convegno Nazionale GNGTS
OLOGRAFIA a doppia esposizione
CORSO DI MIOCROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST-TERREMOTO Indagini geofisiche profonde: la sismica.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
La struttura interna della Terra
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Lecce, P. Camarri DAQ e on-line monitoring a X5 (G. Aielli, P. Camarri) Richieste, realizzazione e prestazioni del DAQ Sviluppi futuri.
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
PRESENTAZIONE Sezione Giovani - Società Geologica Italiana - 19 novembre Botticino (BS)
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
Che cos’è la Geologia? La Geologia è la Scienza della Terra solida, ovvero del nostro pianeta inteso come un corpo roccioso, ma in stretta e intima connessione.
La struttura della terra
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
METODI DI INDAGINE.
Microscopio Elettronico a Scansione
1 2 Principi fisici: onde piane in mezzi stratificati
Segnali da sensori extended-band o broad-band
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi (soprattutto carbonio e idrogeno) estratta dai giacimenti che si trovano nella crosta terrestre, a una.
La struttura interna della Terra
IL SUONO.
Giornata di studio AIQUA Roma – 6 marzo 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata 605 TERREMOTI, ERUZIONI, MAREMOTI E GEOLOGIA.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Dipartimento di studi economici e giuridici
La Scuola è sponsorizzata da Compagnia di San Paolo
Dipartimento di Giurisprudenza
SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2011 – Legnaro-Agripolis
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di San Severo Codice stazione SSV Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Le onde elettromagnetiche
Una risorsa geologica vitale
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

CORSO DI GEOFISICA MARINA e TRATTAMENTO DEI SEGNALI 9 CFU Prof CORSO DI GEOFISICA MARINA e TRATTAMENTO DEI SEGNALI 9 CFU Prof.Francesco Giordano Dip. Scienze per l’Ambiente tel.081 5476665 -339 4846660 francesco.giordano@uniparthenope.it

Sismica marina a riflessione e rifrazione F.Giordano-Geofisica marina e trattamento dei segnali La geofisica marina è : l’osservazione dei fondali e sottofondali marini, la determinazione delle loro caratteristiche per applicazioni scientifiche(storia della terrra, geologia etc) e pratiche (risorse minerarie) le sue branche sono: Sismica marina a riflessione e rifrazione Prospezioni magnetiche(misure di Campo Magnetico Terrestre CMT) Prospezioni gravimetriche(misure dell’ accelerazione di gravità) Prospezioni geolettriche Prospezioni di radioattivita’ Prospezioni geotermiche Testo piu’ moderno:E.J.W. JONES-Marine Gephysics-Wiley

F.Giordano-Geofisica marina e trattamento dei segnali Le slide seguenti mostrano le ricerche svolte dal Gruppo di Ricerca ed introducono agli argomenti che saranno presentati nel seguito

Esplorazione sismica ad alta risoluzione Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Dipartimento di Scienze per l’ Ambiente Unità Operativa Geofisica Marina R.S.: Francesco Giordano

Introduzione I profili sismici marini a riflessione rappresentano un metodo veloce, efficiente ed abbastanza economico per le indagini geologiche costiere. Si possono impiegare piccole imbarcazioni e sistemi leggeri quali Sparker ed Uniboom.

Le sorgenti Sparker & Uniboom Queste sorgenti assicurano ottime prestazioni perché offrono un buon compromesso tra risoluzione e penetrazione nel sottofondale nelle nostre aree costiere. Con questi sistemi monocanale si può lavorare facilmente da sottocosta da -5 metri fino -1000 metri di fondale , con penetrazione nei fondali di alcune centinaia di metri.

SISMICA MARINA Da T.H. Van Andel, 1994

Acquisizione ed interpretazione dati I dati sono acquisiti sotto forma di registrazioni quasi continue della risposta acustica. La lettura e l’ interpretazione geologica è facilitata dal processing geofisico. Le registrazioni sono restituite come sezioni acustiche con risoluzione verticale di 0.5-1 metro (orizzonte del fondale e degli strati) e risoluzione lungo il profilo di 3-4 metri. SUONA ISCHIA

I database di sismica marina dell’ Univ. Parthenope Presso l’ Università “Parthenope” esiste una tradizione trentennale nel settore, sviluppata da Mirabile e Giordano i quali in particolare hanno lavorato nei Golfi di Napoli, Pozzuoli ed in Antartide (Mare di Ross). Esiste un esteso data base riguardante i Golfi di Napoli e Pozzuoli costituito da circa 5000 Km di profili sismici .

Database di sismica marina dell’ Univ. Parthenope Sismica Golfo di Napoli “86”

CAMPAGNA POZZUOLI 2007-”CARG e FENOMENI GEOMARINI”

La maggior parte del data base digitale:è stata acquisita con DSeismic(dal 2002 in poi) oppure ri-campionata ad 8 o 12 Khz con il formato proprietario dda; è disponibile ovviamente un convertitore a formato .seg(che è il formato più utilizzato anche se è quello più obsoleto)

Database di sismica marina dell’ Univ. Parthenope Sismica Golfo di Napoli “89”

Database di sismica marina dell’ Univ. Parthenope Campagna Pozzuoli 2002

Database di sismica marina dell’ Univ. Parthenope Sismica Golfo di Napoli e Ischia “90”

La maggior parte del data base è stata campionata ad 8 o 12 Khz con il sistema DSeismic in formato proprietario dda; è disponibile ovviamente un convertitore a formato seg

Database di sismica marina dell’ Univ. Parthenope Oltre ai database visti sono disponibili i dati relativi alle indagini sismiche sotto costa svolte lungo tutto il litorale di Napoli negli anni 90 nell’ambito delle indagini geognostiche per la Redazione del PRG della Città di Napoli.

Database di sismica marina dell’ Univ. Parthenope Sismica Golfo di Napoli “92”

Regione Campania Progetto CARG –Terra Mare

Regione Campania Progetto CARG –Terra Mare Sismica Golfo di Napoli “05” SIMARIS