R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
Advertisements

Progetto di impianti semaforici - 5
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Mobilità ECO sostenibile
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Importanza e genesi del problema Tentativi di quantificazione Linee di policy Permessi scambiabili Unipotesi di applicazione di permessi scambiabili.
I sistemi di informazione agli utenti stradali
Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari /2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
LOGO DELLA SOCIETÀ Comune di Grosseto l INTERVENTI SULLA CIRCOLAZIONE: GLI OBIETTIVI - fluidificazione lenta della circolazione - messa in sicurezza degli.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
CARATTERISTICHE GENERALI
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
TECNICA URBANISTICA.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Presentazione di Alberto Desca
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Gli spread del trasporto pubblico locale
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
TRASPORTI – prof. Agostino Cappelli coordinato lab. 3 prof. Ferlenga.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Comune di Cassano D’AddaPiano Particolareggiato del Traffico Urbano NetMobility srl ing. Francesco Seneci Piano Particolareggiato del Traffico Urbano Settembre.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste

Il Piano Urbano del Traffico Costituito da un insieme coordinato di proposte di intervento Tutti gli aspetti della mobilità Breve periodo Dotazione invariata di infrastrutture e mezzi di trasporto Differenti livelli di dettaglio

Obiettivi del P.U.T. Strategie Miglioramento condizioni circolazione Miglioramento sicurezza stradale Riduzione inquinamento atmosferico ed acustico Risparmio energetico Etc. Strategie

Strategie Miglioramento capacità di trasporto del sistema Fluidificazione dei movimenti veicolari Priorità al trasporto pubblico Parcheggi e sosta Pedonalizzazione Intermodalità Etc. Orientamento e controllo della domanda Alternative modali /spaziali /temporali

Livelli di progettazione del P.U.T. Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) Piani Particolareggiati del Traffico Urbano Piani esecutivi diversi per Livello di dettaglio delle proposte di intervento Informazioni su cui si basano Estensione territoriale

Alcune competenze del P.G.T.U. Classificazione delle strade Schema generale della circolazione veicolare Vincoli per la progettazione di livello sotto-ordinato Modelli di valutazione

Caratteristiche dei modelli proposti Semplici e ampliabili Basati su informazioni disponibili (geometriche) Orientati (solo prestazioni di alcuni aspetti dell’offerta) Di utilizzo rapido e poco oneroso Risultati idonei ad essere utilizzati in analisi multi-obiettivo

Modello di programmazione lineare mista Struttura Variabili (reali ed intere) Vincoli (lineari) Funzione obiettivo (lineare) Modello di programmazione lineare mista

Variabili Tc =durata del ciclo; ek(i) , el(j)=fine del tempo di verde per i segnali sk(i) e sl(j); gk(i) , gl(j)=tempo di verde dei segnali sk(i) e sl(j); t k,l(i,j) =tempo di viaggio dal segnale sk(i) al segnale sl(j) d k,l(i,j) =ritardo tra la coda del plotone in arrivo da sk(i) e la fine del periodo di verde di sl(j); f k,l(i,j) =ritardo tra la testa del plotone in arrivo da sk(i) e l’inizio del periodo di verde di sl(j);

Vincoli vincoli di coordinamento; vincoli sulla durata dei tempi di verde; vincoli sulla velocità dei plotoni; vincoli derivanti dalla struttura delle intersezioni.

Vincoli di coordinamento

Vincoli di coordinamento

Vincoli di durata Possono variare tra un minimo legato ai flussi ed un massimo (tempo di ciclo o inferiore per garantire spazio ad altri segnali

Vincoli di velocità Possono essere espressi in termini di tempi di percorrenza

Vincoli di struttura del ciclo Ad esempio vincoli di sicurezza

Modello

Funzione obiettivo Minimo tempo di attesa nel sistema Misura della coordinabilità della rete Indicatore utilizzabile in analisi multi-obiettivo Idoneo per confronto tra diverse alternative

Collocazione rispetto a modelli assegnativi A monte Utilizzo di una minore quantità di dati Indicazione quantitativa basata sulla geometria della rete Valutazione speditiva delle alternative A valle Conoscenza dei flussi Maggiore livello di dettaglio Valutazione più articolata delle alternative

Esempio applicativo (Viabilità principale del centro di Trieste)

Risultati (diversi archi nell’area centrale destinati a viabilità principale)

Risultati (diverse ipotesi di disciplina della circolazione)

Possibili modifiche Variabili Funzione obiettivo Diversi modelli di crescente complessità per la progettazione più fine della regolazione

Conclusioni Modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. Formulazione semplice e basata su dati reperibili Utilizzo a monte e/o valle dei modelli di assegnazione Indicatore complementare ma utile per una migliore valutazione delle alternative progettuali

Schema del lavoro Contesto Obiettivi Oggetto Operativo nella redazione del PUT Valutazione delle alternative Obiettivi Considerare problemi di regolazione nella definizione di: classificazione funzionale delle strade schema della circolazione (viabilità principale) Utilizzo dati geometrici Possibile utilizzo speditivo in analisi multi-obiettivo Oggetto Modello per quantificazione della coordinabilità del sistema

Motivazione del lavoro Strumento che consente, con pochi elementi, di valutare le diverse alternative in funzione della maggiore o minore possibilità (nelle fasi successive di attuazione) di realizzare un efficiente sistema di controllo della circolazione sulla viabilità principale.