PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Titolo differenziale, gradiente, matrice Jacobiana.
Advertisements

FORMULE DI GAUSS-GREEN NEL PIANO.
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Equazioni differenziali
Lezioni di Matematica Corso SIRIO Le “curve di livello”
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E.FERMI” BARLETTA
Gli Elementi di Euclide
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
La scomposizione in fattori di un polinomio. Le frazioni algebriche.
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Algebra parziale con predicati
MATEMATICA PER LECONOMIA CORSO SERALE I° modulo Prof.ssa A. Ghiraldini II° modulo Prof. F. Di Gennaro III° modulo Prof.ssa D. Tondini.
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Fisica 2 1° lezione, parte a
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Variabili casuali a più dimensioni
Il concetto di misura.
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.
DERIVATE PARZIALI PRIME
Cinematica differenziale
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 3.
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.
CONTINUITÀ LIMITI E DIFFERENZIABILITÀ DI FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. ESTREMI VINCOLATI, ESEMPI.
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 4.
SUPERFICIE NELLO SPAZIO, FORMULE DELLA DIVERGENZA E DI STOKES
Argomenti della lezione
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE ALTRI TIPI INTEGRABILI
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE PRIME CONSIDERAZIONI .
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
Alberi di Ricorrenza Gli alberi di ricorrenza rappresentano un modo conveniente per visualizzare i passi di sostitu- zione necessari per risolvere una.
Definizione e proprietà
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ‘E.MATTEI’
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Propagazione degli errori
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Testi e dispense consigliati
Stabilità per E.D.O. (II): IL METODO DIRETTO DI LYAPUNOV
Torna al menu del progetto
CONCAVITA’ Una curva ha la concavità rivolta verso l’alto nel punto P di ascissa xo se esiste un intorno I di xo tale che per ogni x appartenente a I il.
Valutare la difficoltà dei problemi
Condizione necessaria di derivabilità
Asintoto obliquo Definizione: si dice che la retta di equazione
Laboratorio di didattica della matematica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Informazioni generali
Infiniti Sia c un punto di accumulazione per D Definizione: si dice che f è infinita in un intorno di c se Nota bene: essere infiniti è una proprietà “locale”
Maranza Stefano Menozzi Andrea
PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE O INTEGRALE INDEFINITO
Momento angolare.
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
Le Derivate Applicazioni. Applicazioni della derivata Definizione 1 sia f:(a,b)  R una funzione numerica. f è crescente (decrescente) in (a,b) se, per.
L’integrale definito di una funzione
Rapporto incrementale
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Le funzioni goniometriche
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Derivate parziali di f(x,y)
Transcript della presentazione:

PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI.

Argomenti della lezione Il teorema del “differenziale totale” . Regole di derivazione e differenziazione. Derivate successive.

“DIFFERENZIALE TOTALE” . IL TEOREMA DEL “DIFFERENZIALE TOTALE” .

ha derivate parziali continue in A, allora è differenziabile Teorema Se f : A  Rn  R, A aperto, ha derivate parziali continue in A, allora è differenziabile in ogni punto x0  A.

Calcoli a parte…

REGOLE DI DERIVAZIONE E DI DIFFERENZIAZIONE.

Vista la definizione di derivata parziale e il suo legame con la nozione di differenziale messa in evidenza precedentemente, possiamo concludere che le regole di derivazione già note continuano a valere per le derivate parziali, direzionali e per il differenziale. Dunque:

Dk(f + g) = Dkf + Dkg d(f + g) = df + dg Dk(fg) = (Dkf)g + f(Dkg) d(fg) = (df)g + f(dg) Dk(f/g) = ((Dkf)g - f(Dkg))/(g2) d(f/g) = ((df)g - f(dg))/(g2)

DERIVAZIONE DI FUNZIONE COMPOSTA

Teorema g(t)=(x1(t),…, xn(t))T derivabile Sia f : A  Rn  R, A aperto, differenziabile in x0  A, e sia g(t)=(x1(t),…, xn(t))T derivabile in t0: g’(t0)=( x1’(t0) ,…, xn’(t0))T, g(t0) = x0 , allora è derivabile in t0 F(t) =f(g(t)) , e vale

F ’(t0) = D1f(x0)x1’(t0) +…+ + Dnf(x0)xn’(t0) con g(t): I  Rn .

Calcoli a parte ...

DERIVATE SUCCESSIVE.

quali ci si può chiedere se sono derivabili rispetto a x o a y. Sia f : A  R2  R, A aperto, dotata di derivate parziali rispetto a x e a y in tutto A o in una sua parte aperta A1 . Allora D1f: A1  R e D2f: A1  R , sono funzioni delle quali ci si può chiedere se sono derivabili rispetto a x o a y.

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Si potranno considerare ∂ ∂x ∂f ∂ ∂y ∂f ∂x , , ∂ Si indicherà ∂ ∂x ∂f ( ) (x0,y0) ___ ∂2f ∂x2 (x0,y0) =

( ) ( ) ( ) ∂2f ∂x∂y ____ (x0,y0) ∂ ∂x ∂f ∂y (x0,y0) = ∂ ∂y ∂f ∂x Più in generale ∂ ∂xi ∂f ∂xk ( ) (x10,…, xn0) ∂2f ∂xi∂xk ____ (x10,…,xn0) =

Ci chiediamo: quale relazione c’è tra ∂2f ∂x∂y ____ (x0,y0) ∂2f ∂y∂x ____ (x0,y0) e ? O tra ∂2f ∂xk∂xi ____ (x10,…,xn0) e ∂2f ∂xi∂xk ____ (x10,…,xn0) , (i≠k) ?

Altre notazioni per indicare le derivate successive: ∂2f ∂x∂y ____ (x0,y0) = fxy (x0,y0) = = D2xyf(x0,y0) = D212f(x0,y0) = = ∂2xyf(x0,y0) = ∂212f(x0,y0) E notazioni analoghe per ∂2f ∂xi∂xk ____ (x10,…,xn0)

Teorema (Sull’inversione dell’ordine delle derivate (di K.H.A. Schwarz) ) Siano fxy e fyx definite su un aperto A, e siano continue in (x0,y0) A. Allora fxy (x0,y0)= fyx (x0,y0) .

In generale, per il teorema di Schwarz, ammesso che siano continue in un aperto A  Rn , due derivate, calcolate nello stesso punto, che differiscono solo per l’ordine di derivazione sono uguali.