Le nuove regole di catalogazione (Reica)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catalogazione e controllo di autorità
Advertisements

Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Responsabilità per opere e espressioni Pino Buizza
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Introduzione a UNIMARC Liliana Bernardis gennaio 1999.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
PUBBLICAZIONI IN SERIE. Pubblicazione a stampa, che esce in parti successive aventi, di solito, una designazione numerica o cronologica che si intende.
Le nuove regole ci aiuteranno a risolvere i problemi di SBN ?
Definizione e trattamento
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
SBN e le nuove regole di catalogazione
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
REICAT Regole italiane di catalogazione
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
Maria De Panicis1 Opere e espressioni 30 novembre 2006.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
1 1 RESPONSABILITA: Intestazioni uniformi per gli enti 16.0 Definizione ed ambito di applicazione Nome dellente A Non costituiscono una denominazione.
La versione 18 di Aleph500: le novità CATALOGAZIONE Rita Vanin Ottobre 2007.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
Procedure Trascrizione degli elenchi Compilazione delle maschere e immissione dei dati Identificazione dei singoli item Indicizzazione.
La norma ISO 2384 Lingua e Traduzione Spagnola I – Mod. B a.a. 2009/2010.
I software di descrizione e riordino
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Data Base ACCESS EM 09.
Il riassunto e la parafrasi
Catalogazione  Descrizione  Intestazione. In un catalogo si effettuano quindi le seguenti attività (autonome ma anche interdipendenti) - descrizione.
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione,
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
Transcript della presentazione:

Le nuove regole di catalogazione (Reica) Giuliana Bassi, Trieste 21-23 maggio 2008 PARTE 2.

Le nuove regole costituiscono Una novità necessaria per adeguare le regole italiane al panorama internazionale FRBR http://www.ifla.org/VII/s13/frbr/frbr_2008.pdf ISBD consolidated http://www.ifla.org/VII/s13/pubs/ISBD-consolidated-July2006.pdf Un’opportunità, anche e soprattutto per l’ambiente SBN

Dalla premessa http://www.iccu.sbn.it/upload/documenti/premessa_a_REICA.pdf?l=it adeguamento terminologico; revisione degli esempi e loro ampliamento; maggiore esplicitazione nell’esposizione delle norme, in modo da rendere il testo più preciso e meno aperto a interpretazioni soggettive; inclusione di indicazioni per tutti i materiali (p.es. musica, videoregistrazioni, etc.); introduzione delle tematiche del controllo di autorità e dei livelli di catalogazione; ampio spazio alle problematiche del trattamento dei titoli e in particolare del titolo uniforme; portabilità agli altri settori dei beni culturali; attenzione all’utente e al suo approccio al catalogo.

Rispetto alle RICA: il trattamento delle opere che le pubblicazioni presentano è separato dalla questione delle responsabilità relative alle opere stesse e alle loro espressioni per rispondere all’esigenza di strutturare le informazioni in maniera relazionale, più consona ai cataloghi on-line vengono fornite indicazioni ampie e dettagliate riguardo alla problematica piuttosto complessa delle modificazioni di un’opera le norme riguardanti la forma( dei titoli uniformi e delle intestazioni per le persone e per gli enti) vengono presentate prima, non dopo, quelle riguardanti la scelta Si tratta di un’impostazione più rispondente alle esigenze di chi opera in SBN

Struttura Tre parti Descrizione bibliografica e dell’esemplare (par. 1-7) Opere e espressioni (par. 8-13) Responsabilità (par. 14-18) Introduzione generale (par. 0) Appendici Abbreviazioni (A) Uso delle maiuscole e dei numerali (B) Designazioni generiche e specifiche del materiale (C, D) Forme di presentazione della musica scritta (E) Traslitterazione e trascrizione (F) Intestazioni uniformi per la voce Bibbia (G)

Novità Parte I Parte II Parte III Rispetto a ISBD riduzione delle abbreviazioni Rimaste quelle di area 5 e di uso più comune Parte II Opere soggette a controllo di uniformità Aspirazione a creare uno strumento coerente e controllato per tutti i tipi di pubblicazioni presenti nei cataloghi Parte III Prima la forma poi la scelta Si superano gli inconvenienti pratici delle vecchie RICA

Obiettivi Cataloghi generali e non cataloghi speciali o specializzati Cataloghi a struttura relazionale che superino gli attuali a struttura piatta Fase di transizione lunga e complessa Formati bibliografici Programmi di gestione e interrogazione Soluzioni catalografiche culturalmente corrette

0. Introduzione Oggetto delle norme Registrazioni bibliografiche Descrizione bibliografica e dell’esemplare Elementi di accesso e di selezione Livelli di completezza della catalogazione Lingue e scritture Abbreviazioni e simboli Punteggiatura Avvertenze per la consultazione

1. Oggetto delle norme Pubblicazione (in FRBR Manifestation) ogni documento destinato all’uso pubblico prodotto o riprodotto in più esemplari con qualsiasi procedimento tecnico e su qualsiasi supporto o messo a disposizione per l’accesso a distanza Esemplare (in FRBR Item) Singola copia prodotta e posta in circolazione come supporto di una pubblicazione Opera e Espressione (in FRBR Work, Expression) Per opera si intende una creazione intellettuale o artistica rappresentata da un testo, una musica o un’altra forma di espressione o da un oggetto materiale o un manufatto Per espressione si intende qualsiasi versione o modificazione di un’opera che non dia origine a un’opera nuova Responsabilità la relazione che lega un’opera o una delle sue espressioni a una o più persone o enti che l’hanno concepita, composta, realizzata, modificata o eseguita

2. Registrazioni bibliografiche Singole Per parti Collettive Registrazioni di autorità Nomi Persone Enti Titoli Opere

3. Descrizione bibliografica e dell’esemplare identificare la pubblicazione o il documento indicarne le caratteristiche più significative di contenuto e di forma materiale Informazioni relative all’esemplare identificare l’esemplare stesso precisare sue caratteristiche rilevanti per l’uso segnalare sue caratteristiche peculiari

4. Elementi di accesso e di selezione Titoli Numeri o codici identificativi Elementi di accesso controllati titoli uniformi, o titoli di rinvio ad essi intestazioni uniformi, o intestazioni di rinvio ad esse Elementi di selezione Data Tipo di materiale Tipo di pubblicazione Paese di pubblicazione Lingua della pubblicazione Elementi codificati

5. Livelli di completezza della catalogazione Le registrazioni bibliografiche, o loro componenti, possono essere redatte a diversi livelli di completezza, sia per quanto riguarda la descrizione bibliografica che per quanto riguarda gli elementi di accesso e di selezione. Devono però essere inclusi almeno gli elementi indispensabili per soddisfare le funzioni del catalogo.

6. Lingue e scritture Lingua e scrittura del catalogo Le norme si rivolgono in primo luogo a cataloghi di istituti italiani o che comunque utilizzano la lingua italiana come lingua preferita o lingua di lavoro Ordine generale di preferenza tra le lingue Traslitterazione e trascrizione da altre scritture Forme parallele in più lingue o scritture

7. Abbreviazioni e simboli L’uso di abbreviazioni è limitato a un piccolo numero di casi Le abbreviazioni e i simboli più comuni sono elencati nell’Appendice A Si raccomanda di non utilizzare altre abbreviazioni (salvo la trascrizione di forme abbreviate che compaiano nelle fonti), se non è strettamente necessario in circostanze particolari (p.es. per insufficienza dello spazio disponibile)

8. Punteggiatura Punteggiature convenzionali internazionali Punteggiature convenzionali preferite Perché largamente impiegate Punteggiature ordinarie Presenti nelle pubblicazioni Inserite dai catalogatori

9. Avvertenze Utilissima questa parte che aiuta la consultazione delle norme relativamente a: Segni convenzionali e abbreviazioni usati nel testo Rimandi Esempi

Parte I, Descrizione bibliografica e dell’esemplare Oggetto e modalità della descrizione bibliografica Oggetto della descrizione bibliografica Analisi dell’esemplare Tipi di materiali Modalità di pubblicazione Tipi di pubblicazioni Modalità di descrizione Variazioni o cambiamenti che richiedono descrizioni distinte 1. Pubblicazioni e altri documenti 2. anche esemplari imperfetti, incompleti, manipolati 3. norme anche per ed. antiche, per materiali particolari appendici C e D 4. singole, in + parti, supplementi, allegati, multimediali, ad aggiornamento integrato, pubbl. commercializzate insieme ad altre. 5, monografie e seriali 6, d’insieme, a + livelli, analitica, di pubblicazioni in corso, di pubb. Rimaste incomplete 7, compresi i cambiamenti minori, le ristampe

Parte I, Descrizione bibliografica e dell’esemplare 2. Criteri generali di descrizione bibliografica Aree ed elementi della descrizione Selezione e riordinamento delle informazioni Punteggiatura convenzionale Lingua e scrittura della descrizione Trascrizione Omissioni e abbreviazioni Errori 5. Caratteri speciali e particolarità grafiche, maiuscole, Accenti e diacritici, Numeri, abbreviazioni e contrazioni, sigle e acronimi, simboli logo marchi, Punteggiatura

Parte I, Descrizione bibliografica e dell’esemplare 3. Fonti delle informazioni Ordine di preferenza delle fonti Fonte primaria Frontespizio Sostituto del frontespizio per le pubblicazioni a stampa Fonte primaria per pubblicazioni d’altro genere Pubblicazioni con più frontespizi (o altre fonti primarie) nella stessa unità Fonte primaria e base della descrizione per pubblicazioni in più unità Pubblicazioni monografiche in più unità Pubblicazioni seriali Pubblicazioni ad aggiornamento integrato Fonti complementari alla fonte primaria Fonti prescritte

Parte I, Descrizione bibliografica e dell’esemplare 4. Aree ed elementi della descrizione Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità Area dell’edizione Area specifica del materiale o del tipo di pubblicazione Area della presentazione musicale Area dei dati matematici Area della numerazione Area della pubblicazione, produzione e distribuzione Area della descrizione fisica Area della collezione Area delle note Area dei numeri identificativi Numerose precisazioni un po’ ovunque, utili a risolvere molti dubbi. Area 4. notevole semplificazione dell’elemento data. Area 7, grosso riordino di parecchi elementi fatti confluire nelle note di area 1. divenute moltissime e che contengono anche le note di contenuto. Le note sui requisiti di sistema riferite all’area 5.

Parte I, Descrizione bibliografica e dell’esemplare 5. Descrizione di pubblicazioni in più parti e descrizioni analitiche Descrizione di pubblicazioni in più unità o parti Descrizione a più livelli Descrizione su più di due livelli Descrizione di unità monografiche di pubblicazioni periodiche o seriali Descrizione di allegati e di parti non autonome Descrizioni analitiche (in preparazione) Rispetto alle scelte di SBN, introdotte le designazione delle parti nelle singole descrizioni dei livelli inferiori

Parte I, Descrizione bibliografica e dell’esemplare 6. Descrizione di documenti non pubblicati Definizione e ambito di applicazione Documenti prodotti in più copie a circolazione limitata Tesi universitarie e di altri istituti o corsi di studio Originali Riproduzioni non pubblicate Raccolte miscellanee Aree descrittive 1-8

Parte I, Descrizione bibliografica e dell’esemplare 7. Informazioni relative all’esemplare Indicazioni di varianti, ristampe, tirature o riproduzioni Consistenza di pubblicazioni periodiche o seriali Completezza, mutilazioni, imperfezioni Altre caratteristiche materiali Note di possesso, altri elementi di provenienza e postille Note sullo stato di conservazione e sul restauro Dati amministrativi o gestionali e informazioni sulla disponibilità

Parte II, opera e espressione Definizione Opere che sono il risultato di una collaborazione Opere che sono il risultato di attività particolari Raccolte Parti di un’opera Contributi subordinati o aggiuntivi 8.2 Espressione Espressioni di una stessa opera ed opere nuove connesse a opere preesistenti

Parte II, opera e espressione 9. Titoli uniformi Definizione e ambito di applicazione Scelta del titolo uniforme Elementi del titolo uniforme e loro ordine Qualificazioni e altri elementi usati per distinguere titoli identici Aggiunte convenzionali al titolo uniforme Titoli collettivi uniformi Rinvii e richiami La definizione comprende il concetto di prima espressione dell’opera e aggiunge concretezza alla definizione di FRBR in cui opera è un’astrazione che serve unicamente a raggruppare le sue espressioni, compresa quella originale. Non sembra coerente con questo assunto il trattamento delle qualificazioni relative alla forma dell’opera, da utilizzare solo in casi di titoli che non siano già disambiguati dal proprio autore. Nei t.c.u. non è comprensibile usare il solo termine Opere quando l’autore abbia scritto opere di un solo genere (ad es. Poesie)

Parte II, opera e espressione 10. Espressioni di una stessa opera Edizioni varianti e versioni alternative Versioni abbreviate o non integrali e antologie Versioni rivedute, accresciute o aggiornate Traduzioni Trascrizioni di opere musicali Riproduzioni Versioni per modalità diverse di fruizione Registrazioni di esecuzioni e rappresentazioni Forti dubbi sulle che le rappresentazioni siano espressioni e non nuove opere

Parte II, opera e espressione 11. Opere nuove connesse ad opere preesistenti Rifacimenti, riscritture, rielaborazioni Elaborazioni autonome di temi narrativi o d’altro genere Libere traduzioni e parafrasi Compendi e epitomi Concordanze, indici, sunti e altre elaborazioni con funzione pratica o didattica Testi ufficiali connessi o derivati da altri Continuazioni, appendici e supplementi Adattamenti di opere musicali Interpretazioni di musica leggera Rifacimenti o derivazioni di opere grafiche o tridimensionali Trasposizioni di genere o stile Trasposizione in diverse forme d’arte o d’espressione Opere funzionali connesse alla realizzazione o all’impiego di altre opere Dubbi sulle interpretazioni di musica leggera

Parte II, opera e espressione 12. Opere contenute in una pubblicazione e assegnazione dei titoli uniformi Pubblicazioni che contengono una sola opera Pubblicazioni che contengono parti di un’opera Raccolte di più opere con un titolo d’insieme Pubblicazioni che contengono più opere o contenuti aggiuntivi Parti componenti di un’opera Pubblicazioni che contengono più espressioni della stessa opera

Parte II, opera e espressione 13. Accesso da altri titoli titoli differenti dal titolo principale varianti del titolo in pubblicazioni in più unità il titolo alternativo, se è usato anche da solo per fare riferimento all’opera i titoli paralleli, o se sono più di tre almeno quelli nelle lingue più diffuse il complemento del titolo, quando consiste nello sviluppo della sigla che costituisce il titolo (o ne fa parte) o quando può venire considerato o ricercato come titolo principale espressioni che precedono il titolo o lo introducono, o pretitoli, quando potrebbero venire considerati come parte del titolo o come titolo principale una parte del titolo successiva alla prima o alle prime parole (titolo interno), quando per il suo maggiore rilievo grafico o per il carattere introduttivo delle prime parole può venire considerata come titolo principale possibili varianti grafiche del titolo: p.es. titoli con grafie antiche o alternative, parole che possono essere unite o staccate, trascrizioni diverse di caratteri speciali, simboli e segni non alfabetici o particolarità grafiche il titolo di una parte di un’opera pubblicata autonomamente, quando non è generico e nel titolo uniforme o nella descrizione è preceduto dal titolo complessivo Questi titoli o varianti del titolo possono prendere la forma di titoli di rinvio al titolo uniforme o di elementi di accesso alle registrazioni bibliografiche interessate, o venire registrati sia nell’una sia nell’altra veste (cfr. i par. 9.0.3 e 9.6.1). Non è necessario creare ulteriori accessi da forme varianti che vengono ordinate in modo identico o hanno identico valore per la ricerca nel catalogo. Ma a queste considerazioni bisogna aggiungerne anche altre se si vogliono analizzare compiutamente le funzionalità OPAC