Differenziale di una funzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
I sistemi di equazioni di I grado
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Equazioni di primo grado
Come possono essere classificati?
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Autovalori e autovettori
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
MATEMATICA FINANZIARIA
2o Principio della Termodinamica :
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Argomenti della lezione
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Il lavoro in termodinamica Il lavoro rappresenta uno dei modi con cui, durante una trasformazione il sistema e.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
Studente Claudia Puzzo
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ‘E.MATTEI’
Differenziale di una funzione
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Gli argomenti di questa lezione sono:
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Prof Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
Costi di produzione costi fissi costi variabili
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Scuola primaria “Francesco Rossi”
Fisica 2 16° lezione.
Rapporto incrementale
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
IISS "E.MEDI" Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Analisi matematica Introduzione ai limiti
I GRAFICI – INPUT 1.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Criteri di divisibilità
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Differenziale di una funzione
Transcript della presentazione:

Differenziale di una funzione A cura del prof. Enzo Tonti ...

Differenziale di una funzione: 2 di 11 Consideriamo una funzione Fissato un valore della variabile indipendente x consideriamo un incremento e valutiamo l’incremento della funzione definito dalla espressione Ci proponiamo di far vedere che tale incremento si può scomporre in due parti: a) una parte lineare nell’incremento della variabile b) una parte non lineare. ...

Differenziale di una funzione: 3 di 11 Per comprendere il senso di questa scomposizione tracciamo il grafico della funzione. Si vede che l’incremento della funzione si decompone nella somma di due parti (segnate in verde e in rosso rispettivamente) x y x ...

Differenziale di una funzione: 4 di 11 La quantità dy si può scrivere nella forma: Mentre la quantità h, in generale, dipende sia da x che da Dx in modo nonlineare: x ...

Differenziale di una funzione: 5 di 11 Quindi la quantità Dy si può scrivere nella forma: x ...

Differenziale di una funzione: 6 di 11 Quando Dx diminuisce anche dy e h diminuiscono. Dalla figura ci si rende conto che dy tende a zero con la stessa rapidità di Dx mentre h tende a zero più rapidamente di Dx. Infatti, quando Dx tende a zero, il limite del rapporto x tende ad un numero finito, in generale non nullo, mentre il limite del rapporto tende a zero. ...

Differenziale di una funzione: 7 di 11 Quindi dy, che è la parte lineare dell’incremento, ha lo stesso ordine di infinitesimo di Dx. Per questa ragione dy si chiama differenziale della funzione nel punto x. Definizione: il differenziale di una funzione è la parte lineare del suo incremento. Detto in altre parole: l’incremento di una funzione si può decomporre nella somma di due parti: l’una è lineare nell’incremento della variabile, e ha lo stesso ordine di infinitesimo dell’incremento della variabile, l’altra è nonlineare e ha ordine di infinitesimo superiore all’incremento della variabile. ...

Differenziale di una funzione: 8 di 11 Il differenziale di una funzione è quindi dato dal prodotto della derivata della funzione per l’incremento della variabile. In particolare se la funzione è la variabile indipendente stessa, poiché la derivata di x è 1 si ha dx = 1 Dx per cui il differenziale della variabile indipendente x, considerata come funzione di se stessa, uguaglia l’incremento della variabile. Pertanto la relazione si può scrivere Avendo introdotto il differenziale ne viene che la derivata, che è il limite di un rapporto è uguale al rapporto tra il differenziale della funzione e il differenziale della variabile indipendente. ...

Differenziale di una funzione: 9 di 11 L’interesse del differenziale sta nel fatto che nella fisica, e di conseguenza nella tecnica, quando dobbiamo calcolare le “piccole” variazioni di una funzione in corrispondenza a “piccole” variazioni della variabile possiamo limitarci alla parte lineare dell’incremento. Così nella equazione di stato di un gas perfetto se variamo il volume varia anche la pressione. La relazione esatta tra le due variazioni è: Se ci limitiamo a piccole variazioni, possiamo usare la parte lineare dell’incremento, ovvero il differenziale, ottenendo la relazione approssimata: che, nella pratica, differisce di poco da quella esatta. Questa relazione, sebbene approssimata, è assai più immediata da ottenere in quanto basta moltiplicare la derivata della funzione per l’incremento della variabile. ...

Differenziale di una funzione: 10 di 11 In conclusione nella fisica il differenziale costituisce uno strumento molto semplice (basta fare una derivata) per valutare in modo approssimato le piccole variazioni che una funzione subisce in conseguenza di piccole variazioni date alla variabile. L’approssimazione è conseguenza del fatto che invece di calcolare la variazione della funzione ci si limita a calcolare la parte lineare di tale variazione. ...

Differenziale di una funzione Bibliografia. Francesco Severi, Lezioni di Analisi, vol. 1, Zanichelli 1941, pagine 210-212. Francesco Tricomi, Lezioni di Analisi Matematica, Cedam, 1956, pagg.168-172; 186-189. fine (a cura del prof. Enzo Tonti) ...