PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
Costanti di ionizzazione
Principi della centrifugazione
Tecniche elettroforetiche
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Cromatografia a scambio ionico
Cromatografia Generale
LE PROTEINE SONO SOSTANZE ANFOTERICHE:
ELETTROFORESI CAPILLARE
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
STUDIO DELLE PROTEINE.
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
Analisi di proteine: Elettroforesi e Western Blot
Analisi di proteine: Elettroforesi e Western Blot
richiede la possibilità di:
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
La prima dimensione : Isoelectric focusing (IEF)
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Struttura della membrana batterica e LPS
Estrazione ed analisi dei lipidi
Cromatografia su strato sottile
MOLECOLE CHE POSSIEDONO GRUPPI IONIZZABILI
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Classificazione della materia
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Tramite ELETTROFORESI dimensione , carica o idrofobicita’ relativa.
Il clonaggio di un frammento di DNA
ELETTROFORESI Le proteine possono essere separate le une dalle altre mediante elettroforesi, una tecnica che sfrutta la diversità della loro carica elettrica.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
PREPARATIVA per separare:
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
UK.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
WESTERN BLOT VANTAGGI: le proteine sono più accessibili;
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
La quantità chimica: la mole
ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO
Laboratorio di Chimica ORGANICA
Caratterizzazione di Proteine
Spettrometria di massa
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Rivelatore a spettrometria di massa
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
COS’E’ IL PROTEOMA? “PROTEins expressed in a functional genOMA”
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
MOLECOLE CHE POSSIEDONO GRUPPI IONIZZABILI
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
PLS : PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Referente: Prof.ssa Francesca Maiello Alunni partecipanti: Calderone Fabiana, Cataldo Francesco, Cotroneo Matilde, D’orzo.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Farmacia Corso di Biochimica e Biologia Molecolare - CQ.
DIALISI È un processo di separazione basato sull’uso di una MEMBRANA SEMIPERMEABILE CUT- OFF: massa molecolare della più piccola proteina che la.
SDS = Sodio Dodecil Solfato PAGE = PoliAcrilammide Gel Elettroforesi
III ESERCITAZIONE: PURIFICAZIONE DI IgG da una miscela proteica.
Elettroforesi Un processo mediante il quale molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilità m = K c/ M = mobilità.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
Enzimi di restrizione La scoperta degli enzimi di restrizione è dovuta a Werner Arber, microbiologo svizzero, insieme a Daniel Nathans e Hamilton Smith.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Transcript della presentazione:

PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri possono essere monodispersi o polidispersi. Monodispersi: tutte le catene hanno lo stesso peso molecolare (es. proteine). Polidispersi: le catene hanno una distribuzione di persi molecolari (es. polisaccaridi). In questo caso i valori che si danno sono quelli relativi alle medie.

Distribuzione di pesi molecolari

I metodi per determinare i pesi molecolari sono molteplici, oggi si utilizza molto la cromatografia, l’elettroforesi e la spettrometria di massa. In particolare: Cromatografia di esclusione di volume Elettroforesi su gel o capillare Spettrometria di massa MALDI o ESI Anche misure di viscosità sono utili per conoscere il peso molecolare

Purificazione per dialisi con membrane semipermeabili

Principio fisico della cromatografia GPC o SEC

Il valore del peso molecolare si può calcolare mediante grafici logaritmici ma si devono avere degli standard

Gli standard sono composti a peso molecolare noto, MA caratterizzati da una forma (volume idrodinamico) simile a quella del campione incognito

Strumentazione di cromatografia ad alta pressione

ELETTROFORESI Il metodo utilizza un campo elettrico per far muovere particelle in un gel poroso. Poiché molecole diverse hanno diverse dimensioni e carica elettrica, queste si muoveranno attraverso il gel con velocità differenti. In questo modo, gruppi di molecole uguali si separeranno dalle altre formando delle bande nel gel che si muovono lentamente verso uno degli elettrodi. Quindi, se alcune sostanze elettricamente cariche sono poste nel gel, queste si separeranno in bande di particelle uguali e si muoveranno con velocità differenti attraverso il gel.

Elettroforesi in condizioni di denaturazione con SDS (Sodio Dodecil Solfato) La forma di qualsiasi proteina è praticamente quella di un ellissoide allungato e la carica è praticamente la stessa: quindi la separazione avviene solo in base al peso molecolare.

Elettroforesi in cilindri di gel

Elettroforesi si piastre di gel in presenza di SDS (SDS-Page). Le bande sono state colorate con Blue Coomassie

Elettroforesi su gel di poliacrilammide

Strumentazione per elettroforesi