Il mercurio Presentazioni e disegni di Giovanna Crise

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
L’Atomo e le Molecole.
(prof. Domenico Ripolo)
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
FORME E FONTI DI ENERGIA
L’ ELETTROLISI DEL SALE Oriella Copelli.
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
SISTEMA PERIODICO.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Miscugli e soluzioni.
Saggi alla fiamma.
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
DI QUESTA PRESENTAZIONE
L’inquinamento dell’aria.
LA COMBUSTIONE.
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Il calcio Relazione di Arianna Caprodossi
Rosso & Blu.
Le forme di energia L’energia esiste in natura e si presenta in forme molto diverse: L’energia che possiedono tutti i corpi in movimento è energia cinetica.
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
REAZIONI CHIMICHE.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Di Martina Ugramin.
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
Chimica e didattica della chimica
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
I simboli degli elementi chimici
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
La struttura interna della Terra
Liceo Classico “ J. Stellini ” IL MERCURIO Elisa Marconi e Ludovico Valenza cl. III C.
LIQUIDI Proprietà salienti:
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Le particelle subatomiche
Esperimenti di Chimica
La materia.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Recuperare la memoria storica
Il sistema solare.
INQUINAMENTO.
Magnesio Magnesio.
IL FLUORO.
Argento.
Le trasformazioni chimiche della materia
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Lo strumento principe della chimica
Chimica degli elmenti dell’ambiente Prof. Andini IL MERCURIO.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA
Transcript della presentazione:

Il mercurio Presentazioni e disegni di Giovanna Crise Liceo scientifico Galileo Galilei IV i gio.crise@gmail.com

Un po’ di numeri Numero atomico 80 Massa atomica 200.59 g.mol -1 Densità 13.6 g.cm-3  (a 20°C) Punto di fusione - 38.9 °C Punto di ebollizione 356.6 °C Raggio ionico 0.11 nm (+2) Isotopi 12 Guscio elettronico [ Xe ] 4f14 5d10 6s2 Energia di prima ionizzazione 1004.6 kJ.mol -1 Elettronegatività (secondo Pauling) 1.9

Il mercurio Questo metallo di transizione pesante si ottiene dal riscaldamento del cinabro (HgS) e forma facilmente leghe, chiamate amalgami, con altri metalli come per esempio l’oro e l’argento. Il mercurio è uno dei pochi elementi ad essere allo stato liquido a temperatura ambiente, insieme al bromo. Altre caratteristiche: Costituisce il 5x10-5 % della crosta terrestre e si trova solo mescolato ad altri metalli Bassa viscosità Elevate densità e tensione superficiale Espansione uniforme al colore Un tempo, i nomi per indicarlo erano principalmente: argentovivo, idrargirio, hydrargirium (da dove deriva il suo simbolo Hg) che proviene dal termine greco Hyrargyros (Υδραγυρος) che significa, appunto, argento liquido. Inoltre, se da un lato è un conduttore di calore piuttosto povero se confrontato con gli altri metalli, dall’altro rimane un buon conduttore di elettricità.

Un po’ di storia… Curiosità: Il mercurio era già noto nel 1500 a.C. In Cina, in India e in Tibet, era conosciuto poiché si riteneva che prolungasse la vita, curasse le fratture e aiutasse a conservare la buona salute Cina Curiosità: Si narra che il primo imperatore cinese, Qin Shi Wang Di, volendo diventare immortale, avesse assunto quantità ingenti di mercurio sottoforma di sfere. Ironia della sorte: morì a soli 50 anni I romani e i greci lo utilizzavano principalmente come unguento e cosmetico Infatti il termine indù rasavatam, che corrisponde alla parola “alchimia”, letteral-mente ha il significato di “la via del mercurio”, si riteneva appunto che cambiando il tipo e il tenore di zolfo, il mercurio poteva trasformarsi in qualsiasi metallo Secondo gli alchimisti il mercurio era uno degli elementi primordiali che costituivano la materia

Chimicamente parlando Il mercurio si comporta quasi come un normale metallo nobile, infatti: …ma forma facilmente composti con: Acido nitrico Alogeni Acidi bromidrico e iodidrico Ozono Alcune soluzioni saline A temperatura ambiente è stabile Non reagisce con: Idrogeno Azoto Fosforo Carbonio Ammoniaca Acidi fluoridrico e cloridrico…

Composti HgO Ossido mercurico L’HgO è particolarmente attivo, infatti ad una temperatura superiore di 500°C si decompone negli elementi che lo costituiscono L’ossido viene utilizzato come fungicida, come componente di vernici navali e in alcuni tipi di pile a secco Può essere preparato attraverso il riscaldamento del mercurio all’aria o per pirolisi del nitrato mercurico a circa 350° Inoltre, è in grado di ossidare molte sostanze riducenti (quali idrogeno, formaldeide, diossido di zolfo) con la formazione del mercurio metallico

Come intermedio per la sintesi di molti composti di mercurio Cloruro mercurico Detto anche sublimato corrosivo, il cloruro mercurico è un solido bianco mediamente solubile in acqua. Gli usi sono molteplici. Viene impiegato infatti: Come intermedio per la sintesi di molti composti di mercurio In fotografia Come catalizzatore Come disinfettante Come fungicida HgCl2

Composti Cinabro Il cinabro è il materiale da cui, tramite riscaldamento, si ottiene il mercurio I suoi giacimenti si trovano sempre in prossimità di vulcani E trova impiego anche nella fabbricazione di questo pigmento rosso HgS

Usi e applicazioni Molti dei composti del mercurio venivano utilizzati a scopi medici, come diuretici, disinfettanti e lassativi. Oggi il loro utilizzo è diminuito drasticamente a causa della tossicità dell’elemento. Curiosità: In passato la produzione di cappelli di feltro avveniva tramite un processo chiamato “carotatura” durante il quale le pelli venivano immerse in una soluzione arancione di un composto del mercurio. Ciò serviva a separare i peli dalla pelle, compattandoli. La tossicità del composto provocava agli artigiani disturbi quali: tremori, instabilità emotiva, insonnia, demenza e allucinazioni. Viene infatti utilizzato in: Pompe a diffusione Barometri Termometri Interruttori Sfigmomanometri Elettrodi Coulombometri Pile Inoltre trova impiego anche nella purificazione dei metalli di oro e argento attraverso la formazione di amalgami Il mercurio trova principale applicazione nella preparazione di prodotti chimici industriali e in campo elettrico e elettronico A tali casi si ispirò Lewis Carroll per il personaggio del Cappellaio Matto in “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Il mercurio e l’ambiente Tuttavia, la forma solubile del mercurio, il metilmercurio, è particolarmente pericoloso, infatti si diffonde facilmente nell’ecosistema: Il mercurio si trova molto raramente libero in natura, ma può essere trovato in diversi minerali, primo tra tutti il cinabro Giacimenti di mercurio sono presenti soprattutto in Spagna e Italia, che producono ben il 50% ca. della produzione mondiale del metallo sedimenti I composti del metilmercurio sono liposolubili e si accumulano facilmente nei sedimenti di fondo del mare pesci Questi vengono in seguito mangiati dai pesci… uomo …che a loro volta vengono ingeriti dall’uomo In ogni caso, il nostro rapporto giornaliero con il mercurio è di circa 0,01 milligrammi, per un totale di 0,3 grammi nel corso della nostra intera esistenza

L’uomo e il mercurio Venite a conoscere il miracolo: L’immissione nel corpo di mercurio può provocare diversi disturbi: danni permanenti al sistema nervoso centrale denaturazione delle proteine effetti corrosivi in caso di assunzione durante una gravidanza, comporta alterazioni nello sviluppo del cervelletto del feto eccitazioni con violenza timidezza o aggressività disturbi della concentrazione asma congiuntiviti E altri danni ancora Con questa simpatico manifesto, un blog ha deciso di denunciare la pericolosa tossicità del mercurio Venite a conoscere il miracolo: il Baby mercurio!! Tenero e contaminato! Alto rischio di ritardo mentale e perdita permanente di QI La tossicità del mercurio si differenzia a seconda della forma chimica di assunzione, sebbene rimangano il cuore e i reni gli organi bersaglio di questo elemento. Il metallo, di fatti, è famoso soprattutto poiché, venendo facilmente assorbito attraverso il tratto respiratorio, il tratto gastrointestinale e attraverso la pelle, è particolarmente dannoso per l’organismo

FINE