Matematica e statistica Versione didascalica: parte 0

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 3
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
1 I triangoli Definizione
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
La retta.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Analisi Matematica A ● Test di ingresso, OFA, Test di Recupero
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Elementi della trigonometria
Studio della Funzione “seno”
Funzione inversa della tangente Mestucci Matteo IV BI ©
Autovalori e autovettori
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 2 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 4
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 7 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste.
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Risoluzione triangoli rettangoli!
Programmazione Mod A - Cap 2 - prof. Burattini
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
A cura dei Docenti: Prof. ssa Alessandra SIA – Prof. Salvatore MENNITI.
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
A cura dei Docenti: Prof sa Alessandra SIA – Prof Salvatore MENNITI
NOO La Trigonometria NOO !!!
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
Il Teorema di Pitagora.
Istruzioni per navigare
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
PITAGORA GENERALIZZATO
TEOREMA DI PITAGORA.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Le aree dei poligoni.
ARGOMENTI PROPEDEUTICI
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
Archi di angoli notevoli
il mio lavoro è inserito nel mio blog con il titolo
I triangoli.
Le funzioni goniometriche
La similitudine.
Il piano inclinato.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Funzioni goniometriche IISS "E.Medi"Galatone a.s Prof. Giuseppe Frassanito1.
Le Funzioni goniometriche
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Funzioni trigonometriche. Funzioni Trigonometriche si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Goniometria Pag.53.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Funzioni inverse con “ inv “ di calcolatrice cabri II
Transcript della presentazione:

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 0 Sito web del corso http://www.labmat.it/didattica Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste e-mail: inverniz@units.it

Syllabus essenziale di trigonometria Il monumento a Pitagora (ca. 540-500 a.C.) sul molo di Puqagoreio, a Samo. Abu Abdullah Muhammad Ibn Musa al-Khwarizmi (770-840), padre della trigonometria.

Angolo di x = -2p/3 radianti Angolo di x = 5.500 radianti

Funzioni y = sin(x), y = cos(x) Gli angoli x sono misurati in radianti, positivi in verso antiorario, negativi in verso orario. Si generano le funzioni circolari: b = sin(x), c = cos(x), definite per ogni x reale.

I e IV quadrante II I III IV

II e III quadrante

Triangoli rettangoli: ipotenusa = 1 Nel triangolo rettangolo deve essere 0 < x < p/2, ossia x è acuto. Quindi siamo sempre nella situazione del tipo “I quadrante” (cos e sin positivi) 1 sin(x) x cos(x)

Triangoli rettangoli: ipotenusa = a c = a sin(x) x b = a cos(x) Un semplice cambio di scala (triangoli simili hanno i lati in proporzione)

Triangoli rettangoli: mnemotecnica Dato l’angolo x e la ipotenusa a, interessa calcolare i cateti. a a c = a sin(x) Intanto x non sarà l’angolo retto, per cui la ipotenusa deve essere un “lato” dell’angolo x. x b = a cos(x) Se x è compreso fra l’ipotenusa ed il cateto da calcolare, allora cateto = ipotenusa x coseno(angolo) Altrimenti cateto = ipotenusa x seno(angolo) Quindi se compreso coseno, se no seno

Triangoli rettangoli: riflessione c = a sin(x) x y b = a cos(x) a c = a cos(y) Usare la mnemotecnica b = a sin(y)

Triangoli rettangoli: ipotenusa = a c = a sin(x) = b = b tan(x) x b = a cos(x) b/cos(x) = a

Triangoli isosceli: altezza = L Q HQ = L tan(x/2) x/2 x L H P PQ = 2 L tan(x/2)

Formule di addizione (conoscere a memoria) Valori nel I quadrante (da conoscere a memoria)

Grafici (da conoscere e saper riconoscere) di seno e coseno fra -p e p.

Ecco il grafico della tangente (le rette verticali in verde-tratteggiato non fanno parte del grafico):

Funzioni circolari inverse arcsin (x) = la soluzione a dell’equazione sin(a) = x che verifica (nel I o nel IV quadrante) arccos (x) = la soluzione a dell’equazione cos(a) = x che verifica (nel I o nel II quadrante) arctan (x) = la soluzione a dell’equazione tan(a) = x che verifica (nel I o nel IV quadrante)

Delle funzioni inverse ha particolare interesse l'arcotangente di x, in simboli y = tan-1(x) scritto pure y = arctan(x), oppure y = arctg(x), che e' la soluzione y dell'equazione x = tan(y) che si trova nell'intervallo aperto (-p /2, p /2). Grafico dell'arcotangente: