STUDIO DI UN MATERIALE REATTIVO PER LA DECONTAMINAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Padova
Advertisements

Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
SOLUZIONI.
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
LA LEGIONELLOSI NOSOCOMIALE L’ESPERIENZA DI ALESSANDRIA
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Linguaggio della Chimica
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
Università degli Studi L’Aquila Gessi Cere
ACE Acute to Chronic Estimation (attraverso lapplicazione di 3 modelli tempo-concentrazione-effetto)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
CATALISI CHIMICA.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Cinetica chimica Cinetica chimica.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Le Filiere dell'Energia “Le Biomasse” 1o Convegno Tematico Maurizio Fermeglia
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale di applicazione della Fenton ad un sito contaminato da TCE.
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
EXPRESS, the EXAMS-PRZM Exposure Simulation Shell Version , July 20, 2007 Lawrence A. Burns, Ph.D. National Exposure Research Laboratory Ecosystems.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Università degli Studi di Napoli Federico II
REAZIONI CHIMICHE.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Geografia dei siti contaminati in Italia
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Composti poco solubili
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il numero di ossidazione
laboratorio di Chimica organica
Programma della parte 2-1 e concetti fondamentali
Idea 9 Elettrochimica.
Laura Garuti Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in CTF-
un Problema che può essere Risolto
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MFN
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
INQUINANTI INORGANICI NELLE ACQUE. INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO Z  Na + + K + = Z  K + + Na + Z  Na + + Ca 2+
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
“Simulated solar photocatalytic processes for the simultaneous removal of EDDS, Cu(II), Fe(III) and Zn(II) in synthetic and real contaminated soil washing.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Transcript della presentazione:

STUDIO DI UN MATERIALE REATTIVO PER LA DECONTAMINAZIONE DICAMP – Dipartimento di Ingegneria Chimica, dell’Ambiente e delle Materie Prime Università degli Studi di Trieste Lunedì, 29 Gennaio 2007 Aula Arich, Edificio B STUDIO DI UN MATERIALE REATTIVO PER LA DECONTAMINAZIONE DI FALDE ACQUIFERE Dottoranda: Tatiana BINCOLETTO Relatore: Prof. Paolo BEVILACQUA Scuola di dottorato in Metodologie di Biomonitoraggio dell’Alterazione Ambientale

Decontaminazione della falda acquifera Il progetto di ricerca TEMATICA AMBIENTALE SUOLO ACQUA Decontaminazione della falda acquifera Tecnologie ex - situ Tecnologie in- situ

Il progetto di ricerca (continua) Progetto D4 iniziato nel 2003. Possibile soluzione per la decontaminazione di acque di processo da diclorometano. Difficoltà nella determinazione della concentrazione del contaminante. Inquinamento del bianco. Utilizzo di ECG: metodo IRSA (concentrazioni troppo elevate), acqua (mancanza di ripetibilità delle analisi) e estrazione con pentano (efficace).

Il progetto di ricerca (continua) BARRIERE REATTIVE PERMEABILI Semplicità di messa in opera Efficacia e persistenza nel tempo Prodotti finali non tossici Bassa manutenzione Costi minimi di gestione Ottimo rapporto costi-benefici

Materiale reattivo posto all’interno del sistema acquifero contaminato; processi chimico-fisici all’interno della barriera: degradazione, immobilizzazione o adsorbimento del contaminante sfruttando il gradiente naturale della falda

Varie tipologie di materiali reattivi Degradazione Precipitazione Adsorbimento Ferro zero-valente il più diffuso Reattivi bimetallici agiscono come catalizzatori Iron foam rimuovono NH3, As, Cd,Cr,Mn,Se… Calce Ca(OH)2 favorisce la precipitazione di idrossidi metallici CaCO3 favorisce la precipitazione del Cr(III) e di altri metalli Carboni attivi Zeoliti Resine sintetiche Fosfati

CONTAMINANTI NON TRATTABILI I materiali reattivi (continua) FERRO ZERO VALENTE CONTAMINANTI NON TRATTABILI Diclorometano PCB Cloroetano Clorometano Clorobenzene Vari pesticidi Mercurio…

Obbiettivo della ricerca RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI UN MATERIALE NUOVO PER IL TRATTAMENTO DI SOLVENTI CLORURATI E METALLI PRODUZIONE IN LABORATORIO BIMETALLO Cu/Al DA Lien H., Zhang W. (2002). Enhanced dehalogenation of halogenated methanes by bimetallic Cu/Al. Chemosphere 49, pp. 371-378 PROVE IN BATCH CON I CONTAMINANTI SCELTI PROVE IN COLONNA CONFRONTO CON IL FERRO ZEROVALENTE DETERMINAZIONE DEI MECCANISMI E DELLE CINETICHE DI REAZIONE

Produzione del bimetallo Cu/Al Attività svolte 2006 Produzione del bimetallo Cu/Al REAGENTI UTILIZZATI Idrossido di sodio Solfato di rame pentaidrato Polvere di alluminio metallico PREPARAZIONE Gel di solfato di rame: soluzione 0.27 M di solfato di rame a cui viene aggiunto l’idrossido di sodio. Bimetallo: polvere di alluminio nel gel. Materiale di colore nero. Reazione fortemente esotermica (Al in acqua) Produzione di vapori : H2? Variazione della quantità di Alluminio nella reazione riportato in bibliografia

Produzione del bimetallo Cu/Al (continua) Due granulometrie di Alluminio metallico di partenza: 25 μm e 60 μm Analisi in difrattometria: Nordstrandite Al(OH)3, Alluminio e materiale amorfo Nordstrandite Alluminio

TRATTAMENTO CON IL MATERIALE REATTIVO Prime prove in batch Prima sperimentazione con un materiale prodotto partendo da una granulometria di 25 μm. Soluzione acquosa con 150 ppm di diclorometano PROVE 1°PROVA 200 ml soluzione 2g materiale 2°PROVA 100 ml soluzione 3g materiale TRATTAMENTO CON IL MATERIALE REATTIVO

Ricerca bibliografica DA Lien H., Zhang W. (2002). Enhanced dehalogenation of halogenated methanes by bimetallic Cu/Al. Chemosphere 49, pp. 371-378 Guerin T.F., Honer S., McGovern T., Davey B. (2002). An application of permeable reactive barrier technology to petroleum hydrocarbon contaminated groundwater. Water Research 36, pp. 15-24. Muftikian R., Fernando Q., Korte N. (1995). A method for the rapid dechlorination of low molecular weight chlorinated hydrocarbons in water. Water Research Vol. 29, No. 10, pp. 2434-2439. United States Environmental Protection Agency (1998). Permeable Reactive Barrier Technologies for Contaminant Remediation. EPA/600/R-98/125. Vogan J.L., Focht R.M., Clark D.K., Graham S.L. (1999). Performance evaluation of a permeable reactive barrier for remediation of dissolved chlorinated solvents in groundwater. J. Hazardous Materials 68, pp. 97-108. Zhang W., Wang C., Lien H. (1998). Treatment of chlorinated organic contaminants with nanoscale bimetallic particles. Catalysis Today 40, pp. 387-395.