Scienza, giovani ed elettrosmog: un percorso partecipato per condividere le conoscenze scientifiche Sveva Avveduto*, Emanuela Reale^, Adriana Valente*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Autonomia e dignità della persona alla fine della vita
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
ComunicareFisica2005 Come i giovani vedono la scienza e il sistema scientifico italiano. Consiglio Nazionale delle Ricerche Irpps-Via Nizza 128 Roma Maura.
Significati dell’esperienza lavorativa
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Esperienze e progetti di comunicazione pubblica della scienza Adriana Valente Contesto in cui si inserisce la nostra attività e ipotesi di lavoro Cenno.
III Convegno sulla comunicazione della scienza, Forlì 2-4 dicembre 2004 Giovani e scienza in Italia: attrazione e distacco Adriana Valente Consiglio Nazionale.
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
Struttura del campione nellindagine Irpps- Cnr su Giovani e Scienza:
IL RUOLO DELLE FORMAZIONI SOCIALI NEL CONTESTO COMUNITARIO E NELLE LEGISLAZIONI NAZIONALI: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO. LA PERCEZIONE DEL CONCETTO.
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
BIOECOSMESI: dalla parte del formulatore SICC 20 Luglio 2010.
Novembre 2003 Aipem Gli Italiani, le regole e la pubblicità D IPARTIMENTO Ricerche Istituzionali Sociali Politiche.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per le scienze
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Giovani e comunicazione
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.
Emerging technology and political istitutions
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Comunicare la scienza: i media come punto d’incontro tra pubblico e scienziati Relatore: prof.ssa Maria Inglisa – Correlatore: prof. Guido Legnante – Autrice:
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.

XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Transcript della presentazione:

Scienza, giovani ed elettrosmog: un percorso partecipato per condividere le conoscenze scientifiche Sveva Avveduto*, Emanuela Reale^, Adriana Valente* Consiglio Nazionale delle Ricerche Irpps* e Ceris^

Comunicazione pubblica della scienza diverse accezioni di partecipazione: oggetto di un annuncio - parte di un processo Comprensione della scienza alfabetizzazione Volgarizzazione scientifica divulgazione Parte del dibattito sociale Percezione consapevolezza Parte del processo decisionale Intervento

Superare il deficit model La scienza diviene troppo ampia per essere compresa dal pubblico La scienza diviene troppo ampia per essere compresa dal pubblico Il pubblico è illetterato e deve essere istruito Il pubblico è illetterato e deve essere istruito Maggiore comprensione = Maggiore comprensione = maggior supporto alle attività scientifiche e tecnologiche Il problema del rapporto scienza-società è tutto nel deficit conoscitivo del pubblico Il problema del rapporto scienza-società è tutto nel deficit conoscitivo del pubblico

Limiti del deficit model Procedimento lineare ed unidirezionale Esistono differenti pubblici con differenti competenze e gradi di coinvolgimento Esistono differenti pubblici con differenti competenze e gradi di coinvolgimento La scienza non è unentità unitaria, incontrovertibile, priva di contraddizioni interne, è fatta di conflitti e mediazioni La scienza non è unentità unitaria, incontrovertibile, priva di contraddizioni interne, è fatta di conflitti e mediazioni Nelle questioni di scienza in divenire scienziate/i non possono essere esperte/i in tutti i settori coinvolti dal loro oggetto di studio Nelle questioni di scienza in divenire scienziate/i non possono essere esperte/i in tutti i settori coinvolti dal loro oggetto di studio I progetti realizzati secondo il modello non hanno portato a maggiore conoscenza o interesse per le scienze I progetti realizzati secondo il modello non hanno portato a maggiore conoscenza o interesse per le scienze Indagini internazionali mostrano come non sempre ci sia correlazione tra conoscenza e supporto Indagini internazionali mostrano come non sempre ci sia correlazione tra conoscenza e supporto

Percezione e consapevolezza della scienza Cnr - British Council – Fond. Rosselli Consentire ai gruppi di assumere un ruolo attivo (spec. durante la conferenza) Stimolo del dibattito entro il gruppo, Riflessione sui valori della scienza, Pluralità di fonti Ogm, Elettrosmog, Spazio Finalità per i gruppi coinvolti:Obiettivi di ricerca:

Percezione e consapevolezza della scienza Cnr - British Council – Fond. Rosselli Finalità per i gruppi coinvolti: Obiettivi di ricerca: Verificare quanto la sfera etica e dei valori incida sulla fiducia e linteresse dei cittadini verso la scienza Testare il questionario incentrato sui valori della scienza

Quale scienza interessa? AltoMedioBasso S&T34,852,712,5 OGM18,947,433,7 Sicurezza alimentare 41,542,116,4 Energia31,252,416,4 STEM13,131,955.0 S&società28,050,921,1

Concordo con A Concordo con B Concordo con entrambe Non so A: Sviluppo meno veloce/ponderazione dei risultati M B: Sviluppo più veloce/impossibilità di considerare i fattori di rischio F A: La ricerca può essere commissionata in base a interessi economici M B: Non si possono influenzare i risultati delle ricerche scientifiche sulla base di interessi economici F A: Se non si è certi delle conseguenze bisogna essere restrittivi con le tecnologie M B: Non vanno poste restrizioni se non si dimostra che si possono provocare danni alluomo e allambiente F A: I valori umani sono importanti quanto le evidenze scientifiche M B: Le scelte di politica scientifica devono basarsi solo sui risultati della scienza F I valori: quali priorità?

Quali informazioni approfondire SULLELETTROSMOG? Richiesta di informazione più chiara ed esauriente su: Rischi per la salute54,2% prima opzione Concetti di base26,2% prima opzione Risultati di diversi studi13,2% seconda opzione Norme esposizione20,8% seconda opzione

Quali sensazioni, quali atteggiamenti? Quali delle seguenti parole descrive meglio ciò che senti circa gli sviluppi e le applicazioni delle nuove scoperte nel settore dellelettromagnetismo? MF Giudizio negativo (preoccupato, cauto, pessimista) 4041 Giudizio intermedio (sentimenti contrastanti, confuso, indifferente) 3037 Giudizio positivo (ottimista, entusiasta, fiducioso) 3022

Quali fonti di INFORMAZIONE sullELETTROSMOG sono AFFIDABILI? Quali sono le fonti di informazione più affidabili? Non selezionato Primo posto Autorità pubbliche75,15,5 Comunità scientifica21,946,1 Partiti politici94,01,4 Industria89,92,3 Mass media60,610,6 Chiese95,91,4 Assoc. Ambientali31,623,2 Ass. tutela counsum.56,16,0 ONG87,41,4

Affidabilità delle fonti di informazione x ragazzi e ragazze Quali sono le fonti di informazione più affidabili? (Primo posto) Elettromagnetismo MF Autorità pubbliche 91 Comunità scientifica 3951 Partiti politici 21 Industrie 42 Mass media 128 Chiese 21 Ass. ambientaliste 2124 Ass. di tutela consumatori 47 ONG 21 Altre 53

A chi spetta DECIDERE? Chi dovrebbe partecipare al processo decisionale sulluso delle applicazioni della ricerca nel settore dellelettromagnetismo? (Primo posto) MF Gli scienziati (aspetti tecnici) 4039 Gli scienziati (aspetti sanitari) 3238 La classe politica 23 I produttori/brevettatori 30 Tutti i cittadini 119 I comitati di bioetica 22 Le ass. ambientaliste 69 Le ass. di tutela consum. 32 Altre associazioni 00 Le ONG 00

Alcune osservazioni conclusive Risultati dellindagine considerazione dei valori etici e sociali e dei fattori di rischio elevato livello di fiducia nei confronti della comunità scientifica richiesta di coinvolgimento e partecipazione Sviluppo del progetto analisi di serie sulla percezione della scienza e dei suoi valori Iniziative di comunicazione pubblica resta preoccupante la tendenza a un interesse complessivamente moderato nei confronti di argomenti sulla scienza e la tecnologia. quale partecipazione attiva, come dare spazio a questa esigenza