ICT E COMUNICAZIONE: DOMANDA E GRUPPO DI LAVORO Domanda 8. QUALE ICT TRA TECNOLOGIA E SOCIETÀ? Domanda 10. COMUNICARE E/E PARTECIPARE? GRUPPO DI LAVORO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Advertisements

CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Introduzione allo studio dell’informatica
Profilo del counselor di TD Profilo del counselor di TD A cura di Laurenza, Gragnaniello, Caporale e Capasso corsiste B presso lIPIA Niglio.
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Primo: capire i propri obiettivi
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
ISTRUZIONE, SOCIETÀ E CONOSCENZA: QUALI RELAZIONI? (DOM. 6)
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Fabrizio Camuso
LOGICA INFORMATICA Corso annuale per il 4° anno del CdL in Scienze della Formazione Primaria.
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
Seconda Conferenza Nazionale Salute e Sicurezza sul Lavoro Città della Scienza - Bagnoli, Napoli - Gennaio 2007 Ing. SERGIO PERTICAROLI Direttore del Dipartimento.
Il Bilancio sociale Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Progetto «SELF» Sistema E-learning per la Formazione.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Insegnamento e Apprendimento in rete mediazione, interazione, comunicazione
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
DOCUMENTO DI PROGETTO DI IDEAZIONE DEL BLOG
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
FORUM ITALIANO PER LA SICUREZZA URBANA ASSEMBLEA NAZIONALE SICUREZZA IN ITALIA: CONOSCENZE SCIENTIFICHE, PROGETTI OPERATIVI E RISPOSTE POLITICHE GENOVA.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 M.L. Bargellini, G. Casadei, S. Coletti, L. Puccia.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Dal sapere al saper fare Presentazione di due esperienze dell’Umbria.
Conoscenze, abilità, competenze
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Le basi di dati.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
Nuove frontiere delle interfacce utente Ricerca in HCI al Dipartimento di Matematica e Informatica.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Scuola di Scienze della Natura - CORSO DI STUDI IN INFORMATICA C.so Svizzera 185,
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO Credito al consumo e rapporti bancari – ADUSBEF – 03/05/2007 La liberalizzazione e il corretto.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

ICT E COMUNICAZIONE: DOMANDA E GRUPPO DI LAVORO Domanda 8. QUALE ICT TRA TECNOLOGIA E SOCIETÀ? Domanda 10. COMUNICARE E/E PARTECIPARE? GRUPPO DI LAVORO: Fabrizio Pecoraro Tiziana Guzzo Arianna DUlizia Alessia DAndrea Maria Chiara Caschera

QUALE ICT TRA TECNOLOGIA E SOCIETÀ?

QUALE ICT TRA TECNOLOGIA E SOCIETÀ?: PRIMI RISULTATI A.Accessibilità alle tecnologie B.Gestione ed elaborazione di grandi moli di informazioni provenienti da sorgenti eterogenee C.Privacy e sicurezza delle informazioni D.Utilizzo marginale delle tecnologie avanzate Sviluppo di dispositivi usabili Miniaturizzazione dei dispositivi Sviluppo di software collaborativi Comunicazione embedded Abbattimento delle barriere spaziali e temporali Contestualizzazione delle informazioni, dei servizi e dei canali di comunicazione Aumento delle capacità di calcolo, immagazzinamento e trasmissione dei dispositivi Elaborazione di tecniche di data mining sempre più efficaci Comunicazione tra oggetti Affermarsi della scienza del big data Diffusione nelluso quotidiano di : Realtà virtuale Realtà aumentata Sistemi basati su sensoristica avanzata Pervasive computing : elettrodomestici intelligenti, case intelligenti e case verdi

ICT E COMUNICAZIONE: DOMANDA E GRUPPO DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO: Fabrizio Pecoraro Tiziana Guzzo Arianna DUlizia Alessia DAndrea Maria Chiara Caschera Domanda 8. QUALE ICT TRA TECNOLOGIA E SOCIETÀ? Domanda 10. COMUNICARE E/E PARTECIPARE?

COMUNICARE E/E PARTECIPARE?

strumentalizzazione della scienza da parte della politica non neutralità della scienza + comunicazione non implica + conoscenza non controllo dellesattezza delle informazioni su web divulgazione scientifica inesatta, superficiale, al servizio di interessi economici LIMITISTRUMENTISFIDE COMUNICARE E/E PARTECIPARE?: PRIMI RISULTATI Investire di più in: convegni scientifici campagne di sensibilizzazione sezioni dedicate allinformazione e alla divulgazione mass-media tecnologie Web 2.0: ad es. blog gestiti da esperti ambienti virtuali riviste open access maggiore attenzione a livello governativo sviluppo di canali di informazione meno controllati maggiore coinvolgimento del cittadino nei risultati scientifici democratizzazione dei risultati coinvolgimento sempre maggiore di esperti nella trasmissione del sapere attraverso un linguaggio comprensibile

ICT E COMUNICAZIONE: COMMENTI QUALE ICT TRA TECNOLOGIA E SOCIETÀ : LICT favorirà laffermarsi della scienza e del big data: la legge che regola un fenomeno è derivata dallanalisi di enormi quantità dinformazioni piuttosto che dalla verifica sperimentale di un modello concettuale. La genialità di Steve Jobs è stata nel capire come offrire la tecnologia allutente: più facile da usare e più vicina ai bisogni dellutente finale. COMUNICARE E/E PARTECIPARE : Quello che cerchiamo è una agorà dove poter dibattere le dimensioni della polis.