Daniele Archibugi METODI E OBIETTIVI DELLATTIVITA DI RICERCA Consigli ai giovani ricercatori La vostra comunità epistemica Venerdì 5 Novembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
La RETE TERRITORIALE.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Cristina Molfetta Proposte Nazionali del Coordinamento.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
10 cose da tenere presente per lavorare in rete. (precedute dai loro opposti)
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Prof. S.B. Caruso – Prof. A. Lo Faro
Istruzione Multimediale ossia… come può essere piacevole imparare utilizzando la Rete A cura delle ragazze del Porta.
Le domande in classe Maura Costagliola. LINSEGNAMENTO EFFICACE E LINSEGNAMENTO CHE EDIFICA E LE PERSONE SONO PIU PROPENSE AD ESSERE EDIFICATE, QUANDO.
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' più di 1 milione di euro Per questo motivo mi chiamano La Gallina dalle uova doro Rossella Palomba.
Famiglia, diventa ciò che sei !
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
GENITORI IN MOVIMENTO 16 ottobre /201007/02/2006 Nasce ASVA (Associazione Scuole Varese) 2007 Nasce IS Varese che aderisce ad ASVA Tavolo Tecnico.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Parlare per farsi ascoltare
DIDATTICA PER COMPETENZE
Materiali didattici (D7)
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Borse di studio e soggiorni allestero Daniele Archibugi Consigli ai giovani ricercatori IV Sessione Giovedì 28 Novembre 2013.
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
La mia autostima.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Lions Clubs International
Seminario eTwinning Pontedera, 21 maggio 2012 Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia Seminario regionale eTwinning Toscana Pontedera,
ReiKi & Wellness in Italy
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
La scorsa settimana abbiamo parlato di:
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Le teoriche del nursing
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
La valutazione delle politiche pubbliche.
Donne e networking Il networking è donna
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
CONFIDENTIAL Copyright Brianza Solidale ONLUS Esercitazione : L’ISOLA.
DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE.
La ricerca di un lavoro è un lavoro Pianificare le mansioni professionali significa.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
Perchè? Quale innovazione? Si può valorizzare? Tu/ il team LINEE GUIDA PRESENTAZIONE– INTRODUZIONE RICORDATE: La presentazione non occorre che sia curata.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
U N ’ OCCASIONE EDUCATIVA. CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSALIBE DELLA RETE Lavoro 3D secondaria Fondachello.
La Garanzia Giovani in Italia Scopri come funziona e cosa può fare per te Data e luogo.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
GRUPPO DI LAVORO «TECNOLOGI» ALL’INTERNO DELL’ASSEMBLEA DEI RAPPRESENTANTI TTA Silvia Arezzini 30 settembre 2015 Cagliari.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Perché i netbook in classe???
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Transcript della presentazione:

Daniele Archibugi METODI E OBIETTIVI DELLATTIVITA DI RICERCA Consigli ai giovani ricercatori La vostra comunità epistemica Venerdì 5 Novembre 2010

Identificare la disciplina Muoversi dentro i confini della vostra comunità epistemica Introdurre innovazioni, anche disciplinari, ma nellambito di un gruppo di studiosi e di un obiettivo principale Essere in grado, in primo luogo di parlare alla vostra disciplina Interdisciplinarietà: a condizione che chi la pratica sia competente in almeno una disciplina! (Stigler, Dosi) Inventare una nuova area di ricerca è il risultato e non la premessa del lavoro

Chi sono i pensatori che vi hanno influenzato? Se sono molti, avete più frecce al vostro arco Se provengono da più discipline, avete la possibilità di proporre nuove visioni anche nella vostra disciplina Il peso prepotente del pensiero di chi ha articolato una idea per la prima volta: ecco che cosa sono i classici

Rapporti con i pensatori che vi hanno influenzato Se avete qualcosa da dire, non abbiate paura di entrare in contatto con loro I grandi pensatori non sono interessati alla vostra interpretazione del loro pensiero (anzi, si annoiano!), ma alle vostre idee originali Anche i grandi pensatori sono esseri umani

Rapporti tra grandi pensatori possono essere di grande affetto o anche di odio Haydn e Mozart solidali tra loro Voltaire e Rousseau rivali e nemici Ma la condizione indispensabile per la comunicazione è avere interessi comuni

Il gruppo di colleghi Se non lo avete, createvelo, scegliendo bene i componenti I migliori colleghi sono quelli che sanno lavorare bene in una squadra Spesso, sono amici anche al di fuori della vita professionale

Centri di ricerca di eccellenza Viaggiando si impara, ma è utile sapere che cosa si vuole imparare prima di mettersi in viaggio Non basta andare a dormire sui cuscini di Harvard o di Oxford per imparare qualcosa Meglio associarsi ad un gruppo, anche se nessuno di loro predomina, piuttosto che ad un grande pensatore isolato La trasformazione della vita accademica nellera di Internet La capacità di apprendimento dipende da voi Cercate e troverete le occasioni

Centri italiani e centri allestero Differenze di stile che lasciano il segno per quanto riguarda: Organizzazione del lavoro Gerarchie accademiche Possibilità di avere risorse, posti di lavoro e avanzamenti di carriera sulla base del merito In molti casi, differenze anche relative ai risultati conseguiti

Associarsi ai centri di ricerca Non essere solamente il megafono italiano di un centro di eccellenza, ma contribuire criticamente alla formazione delle linee di ricerca I Progetti della Commissione Europea hanno facilitato il compito di creare gruppi trans-nazionali Mantenere una rete di contatti informali aiuta anche a conseguire finanziamenti

Partecipare alla vita della comunità epistemica Le Associazioni accademiche: obiettivo includere TUTTI i membri della professione Spazio disponibili per i nuovi entranti (sia sotto il profilo disciplinare che geografico che anagrafico) Riviste generaliste e riviste di tendenza