due proposte di definizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XXI Tempo Ordinario
Advertisements

Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Presentazione di Giusy Marongiu, Giulia Pirisi & Sabrina Veccia
Il restauro del testo e la storia della tradizione
Dolce e chiara è la notte e senza vento
Idiografo dei Rerum Vulgarium Fragmenta (Canzoniere) di F
Solennità dell'Immacolata
Aa bb aba bcb abba la rima.
Leggere e capire il testo poetico
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
La lingua della canzone: lingua antica, successi moderni
I LUSSURIOSI In vita furono travolti dalla passione amorosa, ora sono trascinati dalla bufera. (pena per contrasto secondo la legge del contrappasso).
ALZO GLI OCCHI AI MONTI....
Il cammino di Santiago.
LA RIMA.
Annunceremo Che TU.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
Ci sono momenti di sofferenza o tristezza
meo core in mano, e ne le braccia avea
Alessandro Manzoni.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
LA TUA VOCE La tua voce mi fa venire in mente un ricordo… non so dire
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – L-FIL-LET/13
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
Le quattro candele.
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Roma, Bibl. Apostolica Vaticana ms. Chigiano L V 176, c. 67r Rime di F
Luce sul sentiero Mascia Daniela
Salmo 22 Il povero sofferente e salvato.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
La vera amicizia è come la salute, non
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Vacanze di Gesù bambino
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
La Divina Commedia Canto 1 inferno Dante Alighieri
Odi et amo (Catullo, carme 85)
La vita fugge et non s’arresta un’hora
E ’n la sua volontate è nostra pace
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
Il testo poetico.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
Analisi testo poetico / epica
...FLAVIETTA MIA FLAVIETTA MIA... LIBERA, LIBERA DI VOLARE.. SENZA LE MANI LEGATE!!! …VOGLIO RITORNARE A VEDERTI COSì… COSì SERENA E FELICE..
Antonietta Meo.
ARRICCHIMENTO LESSICALE
Documenti XML ben formati Altre componenti di un documento XML – Struttura dei documenti XML.
Elaborazione Monastero Santa Margherita Fabriano
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno B 27 agosto 2006 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Dentro di me Luce Tu sei.
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
Introduzione allo studio della poesia
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
Francesco Petrarca Il Canzoniere
nella mente mi ragiona”
Divina Commedia L’Inferno Primi canti.
La poesia. Qualche strumento di analisi Prof.ssa Chiara Massari
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Secondo la simbologia della Bibbia, il rosso è il colore della vita perché associato al sangue. Il sangue è l’elemento più sacro nella religiosità antica,
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
Soggetto lirico e natura: un binomio inscindibile Appunti di letteratura italiana Annamaria Palmieri
due proposte di definizione
Transcript della presentazione:

due proposte di definizione sillaba = un fonema o un insieme di fonemi che costituiscono un gruppo stabile e ricorrente nella catena parlata fonema = unità minima distintiva di suono nell’ambito di una data lingua, che consente, da sola o in combinazione con altre, di formare dei significanti e di fare una distinzione fra di essi. es. casa / cara pésca / pèsca volo / vòglio

dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano) La mia venuta era testimonianza di un ordine che in viaggio mi scordai (Montale)

vocale tonica + vocale atona in fine di parola Ricorditi di me, che son la Pia [2 sillabe]: Siena mi fe’; disfecemi Maremma: Salsi colui [1] ch’inanellata pria [2] disposando m’avea [1] con la sua gemma. (Dante, Purg., V)

sinalefe vs. dialefe Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva^oscura ché la diritta via`´era smarrita

Quante sillabe ha un endecasillabo? [a] ‘Sperent in te’ di sopr’a noi s’udì [10] [b] a che rispuoser tutte le carole [11] [Dante, Par., XXV] [c] Già non compiè di tal consiglio rèndere [12] [Dante, Inf., XXIII]

Strofa di soli settenari Qual masso che dal vertice A [sdr.] Di lunga erta montana, B Abbandonato all'impeto C [sdr.] Di rumorosa frana, B Per lo scheggiato calle D Precipitando a valle, D Batte sul fondo e sta; E [tr.] [Manzoni, Il Natale]

Doppio senario Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti, Dai boschi, dall'arse fucine stridenti, Dai solchi bagnati di servo sudor, Un volgo disperso repente si desta; Intende l'orecchio, solleva la testa Percosso da novo crescente romor. [Manzoni, Adelchi, coro, atto III]

Che cos’è una rima La rima è l’identità di suono nella parte finale di due parole, a partire dall’ultima vocale tonica compresa. es. aiùto rima con imbùto ma non rima con còmputo

Rima al mezzo Tra bande verdigiALLE d’innumeri ginESTRE La bella strada alpESTRE scendeva nella vALLE

rima imperfetta, nella variante assonanza = l’uguaglianza delle sole vocali, sempre a partire dall’ultima sillaba tonica compresa O Re felice, tu favelli indArnO. Se Biancifior con meco non venIssE Io nonn-anderei da lei così lontAnO [cantare di Fiorio e Biancifiore]

Rima perfetta nella tradizione italiana Voi che ascoltate in rime sparse il suòno di quei sospiri ond’io nudriva il còre in sul mio primo giovanile erróre quand’era in parte altr’uom da quel ch’io sóno [Petrarca, RVF I]

un caso di rima cosiddetta ‘siciliana’ Veggio senza occhi, et non ò lingua et grIDO; et bramo di perir, et cheggio aITA; et ò in odio me stesso, et amo altrUI. Pascomi di dolor, piangendo rIDO; egualmente mi spiace morte e vITA: in questo stato son, donna, per vOI. [Petrarca, RVF LXXXIX]

rime tecniche ricca comporta l’identità non solo della parte finale di due parole o di due versi, a partire dall’ultima vocale tonica, ma anche di uno o più suoni che precedono questa vocale caDENTI : striDENTI equivoca quando tra le parole in rima c’è identità fonica, ma non semantica SOLE [sostantivo] : SOLE [agg. femm. plurale] identica quando una parola rima con sé stessa Es. CRISTO nella Commedia

Rima equivoca [RVF xviii] Quand’io son tutto vòlto in quella PARTE ove ‘l bel viso di madonna LUCE, e m’è rimasa nel pensier la LUCE che m’arde e strugge dentro a parte a PARTE,                        i’, che temo del cor che mi si PARTE 5 e veggio presso il fin de la mia LUCE, vommene in guisa d’orbo, senza LUCE, che non sa ove si vada e pur si PARTE.                                    Così davanti a i colpi de la MORTE fuggo; ma non sì ratto che ‘l DESIO 10 meco non venga, come venir SÒLE.                                         Tacito vo, ché le parole MORTE farian pianger la gente, et i' DESIO che le lagrime mie si spargan SÓLE.