Sistemi con ritardo finito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto dei regolatori
Advertisements

Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Filtri FIR.
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Legame tra zeri/poli e risposta in frequenza
Onde elettromagnetiche
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
Attività sperimentale 2009
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Il concetto di velocità istantanea e… il suo calcolo.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercitazione MATLAB (13/5)
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Analisi armonica Esercitazione.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Grandezze scalari e vettoriali
Cenni di teoria degli errori
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Prima e Seconda Forma Canonica
Parte I (Sensori) Stima sperimentale dei parametri in regime statico
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Metodi numerici per l’approssimazione
Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente.
PROCESSI CASUALI E SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Di Cunzolo Alessandro Farioli Giuseppe 10 Gennaio 2012
FUNZIONE DI TRASFERIMENTO
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente.
Programmazione Strutturata
Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab
PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO
TRASFORMATA DI FOURIER
ANTENNE DINAMICHE E ADATTIVE
Equazioni e sistemi non lineari
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Circuito RLC-serie forzato
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
DAC A RESISTORI PESATI.
La codifica dei numeri.
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Filtri del primo ordine
TEORIA DEGLI AUTOMI Una macchina sequenziale a stati finiti o AUTOMA a stati finiti è un sistema sequenziale che ha un insieme finito di stati interni,
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI IIR E FIR
Strategie di controllo 1. Controllore in anello aperto 2. Controllore in anello chiuso ad azione P 3. Controllore in anello chiuso ad azione PI 4. Controllore.
Rapporti numerici e tra grandezze
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Presentazione del corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici Prof. Alfredo Pironti Tel.: Stanza 2.14 (DIS – via Claudio 21)
La frazione come numero razionale assoluto
RUMORE DI QUANTIZZAZIONE. Concetti principali L’analisi dei sistemi di controllo digitale presuppone il fatto che il dispositivo utilizzato abbia uno.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
CIRCUITO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO A v < 0 180° V i (s) V o (s)
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
HARDWARE. REALIZZAZIONI MINIMALI E FUNZIONI DI TRASFERIMENTO Consideriamo il modello di un sistema dinamico a tempo discreto in termini di ingresso stato.
Studio di Funzioni Esempio funzione razionale fratta Giora Giulia
Transcript della presentazione:

Sistemi con ritardo finito

Un sistema con ritardo finito ha f.d.t. del tipo: Applicando a tale sistema un ingresso all’istante t=0, la risposta inizierà all’istante t=τ La forma della riposta sarà determinata da poli, zeri e guadagno del sistema

esempio Si consideri il serbatoio inizialmente vuoto, se τ è il tempo necessario perché il livello dell’acqua raggiunga quello del foro d’uscita, si ha trasformando si ottiene da cui segue

Sviluppo in serie di Padè Il ritardo finito può essere approssimato da una funzione razionale fratta del tipo:

i sistemi che si ottengono utilizzando l’approssimazione di Padè non sono mai sistemi a fase minima, infatti essi hanno sempre zeri a parte reale positiva

Risposta in frequenza:esempio velocità del nastro v=1m/sec lunghezza q=2m il modello ingresso/uscita è : per cui si ha: da cui è possibile ricavare la funzione di risposta armonica da cui:

Ritardo finito Approssimante di secondo ordine L’approssimazione di Padè è poco accurata nello studio in frequenza

Esempio in matlab >> g=0.05/(1+0.2*s) Transfer function: 0.05 --------- 0.2 s + 1 >> g.inputdelay=0.3 exp(-0.3*s) * --------- >> step(g)

Diagramma polare