Analisi armonica Esercitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto dei regolatori
Advertisements

Modulo 1 Unità didattica 2:
Sistemi di trasmissione analogici
Filtri analogici.
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI ED APPLICAZIONI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA NONLINEARITÀ ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO
La trasmissione fisica dei segnali
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercitazione MATLAB (13/5)
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
Bode e la risposta in frequenza
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA PRONTEZZA
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
Simulazione - Inversione Cinematica
Sistemi con ritardo finito
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO CONTROLLO ROBUSTO Alessandro DE CARLI Anno Accademico
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE
Organizzazione della Presentazione
Parte I (Sensori) Stima sperimentale dei parametri in regime statico
Generatore di Funzioni
Grandezze periodiche Una grandezza si dice periodica se assume gli stessi valori dopo un determinato intervallo di tempo T, detto periodo.
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
FILTRI FILTRI PASSIVI I filtri passivi sono caratterizzati dalla presenza di soli elementi passivi quali capacità , induttanze e resistenze. Il valore.
REGOLATORI P I D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Dott. Ing. VINCENZO SURACI
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
FUNZIONE DI TRASFERIMENTO
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab
Gli argomenti di questa lezione sono:
PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO
I tre filtri RC passivi: passa basso, passa alto e passabanda
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
FILTRI.
Classificazione dei segnali elettrici
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Prof. Alberto Tonielli - (rad/sec) Fase Ampiezza (dB) (°) Esercizi sui diagrammi di Bode  = 1;  n =
Presentazione Progetti L-B
ALTRE REALIZZAZIONI DI FILTRI FIR Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Esercizi di Bode  .
Classificazione dei filtri f |T(f)| f0f0 1 0 f f0f0 1 0 f fLfL 1 0 fHfH f fLfL 1 0 fHfH Passa-basso Passa-alto Passa-bandaArresta-banda (Notch)
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio in classe B a simmetria complementare Attività sperimentale 2016.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Transcript della presentazione:

Analisi armonica Esercitazione

modulo alla risonanza del sistema controllato Per un sistema di controllo in retroazione con f.d.t. Wc=C(s)P(s)/(1+C(s)P(s) definiamo: modulo alla risonanza del sistema controllato Poiché per i sistemi controllati a ciclo chiuso si ha Wc(j0)=1 si usa in genere la definizione è la frequenza in corrispondenza della quale si ha il massimo assoluto di

Analogamente, per i sistemi in retroazione si definisce Banda passante la pulsazione alla quale il modulo è attenuato di 3db rispetto al valore |Wc(j0)|

Diagrammi di Bode >> s=tf('s') Transfer function: s >> g=10/(s+1) 10 ----- s + 1 >> bode(g) >> k=20*log10(10) k = 20

Diagrammi di Bode >> g=10/(s*(s+1)) Transfer function: 10 ------- s^2 + s >> bode(g)

Diagrammi di Bode >> g=20*(s+2)/((s+3)*(s+1)) Transfer function: ------------- s^2 + 4 s + 3 >> dcgain(g) ans = 13.3333 >> k=20*log10(ans) k = 22.4988 >> bode(g) >>

>> t=[0:0.01:10]; >> in=5*sin(2*t); >> lsim(g,in,t) >> plot(in) >> bode(g) >> 35/5 ans = 7.0 >> 20*log10(35/5) 16.9020

>> dcgain(g) ans = 13.3333 20*2/3 >> step(g)

>> g=10/(s^2+1) Transfer function: 10 ------- s^2 + 1 >> bode(g)

>> t=[0:0.01:10]; >> in=5*sin(2*t); >> lsim(g,in,t)

Risonanza >> in1=5*sin(t); >> lsim(g,in1,t)

Calcolo di picco di risonanza e banda passante di un sistema in retroazione >> g=1/(s*(s+10)) >> w=feedback(100*g,1) Transfer function: 100 -------------- s^2 + 10 s + 100 >> bode(w)

Esercizi proposti 1 Tracciare i diagrammi di Bode di un sistema stabile con 2 poli e uno zero Simulare la risposta del sistema per un segnale sinusoidale di ampiezza 10 e pulsazione 5 rad/sec Calcolare il guadagno in continua e verificare il calcolo tracciando la risposta al gradino

Esercizi proposti 2 Tracciare i diagrammmi di Bode di un processo con un polo stabile ed un polo nell’origine Simulare la risposta del sistema per un segnale sinusoidale di ampiezza 10 e pulsazione 5 rad/sec Calcolare il guadagno in continua e verificare il calcolo tracciando la risposta al gradino

Esercizi proposti 3 Tracciare i diagrammi di Bode del sistema con funzione di trasferimento: G(s)=10*(s+2)/((s+1)*(s^2+9)) Simulare la risposta del sistema per un segnale sinusoidale di ampiezza 10 e pulsazione 5 rad/sec Simulare la risposta del sistema ad un segnale sinusoidale di pulsazione pari alla pulsazione di risonanza Calcolare il guadagno in continua e verificare il calcolo tracciando la risposta al gradino