Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Advertisements

Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
LA VALUTAZIONE DELLA GOVERNANCE DI PIANO Piano di zona dei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera, ASL TO 3 Distretto.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Il concetto di misura.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Studio della politica turistica
Programmazione per Obiettivi
Teorie degli effetti a lungo termine
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Gestione delle risorse umane
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Stereotipi e pregiudizi
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Lezione 8: La comunicazione politica
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Gli EFFETTI sociali dei media
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
Psicologia della GESTALT:
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La comunicazione sociale
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
La ricercazione partecipativa
Milano, 13 – 14 febbraio 2008 Monitoraggio e valutazione ATTENTI A QUEI DUE!
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
RICEVENTE RICEVENTE E’ IL DESTINATARIO DEL MESSAGGIO
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
dalle abilità alle competenze
Corso di Sociologia Generale
L’ATTENZIONE unità C3 Sguardi sulle scienze umane
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Comunicazione e comunicazione politica
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Talcott Parsons ( ).
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
LA COMUNICAZIONE.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e indirizzare i comportamenti. Tanto il rapporto pubblicistico che il rapporto didattico-pedagogico raggiungono il loro scopo con ladesione del recettore alloggetto della comunicazione, cioè con la creazione o la polarizzazione di opinioni.

Il fulcro dellazione di persuasione nel rapporto pubblicistico è costituito da fattori di conformità, capaci di uniformare rapidamente e superficialmente gli stati psicologici del recettore a quelli del promotore e di conformare a detti stati psicologici il comportamento del recettore. Le opinioni di una maggioranza Gli interessi Le attitudini precostituite La logica formale Gli istinti

Il fulcro dellazione di persuasione nel rapporto didattico-pedagogico è costituito da valori universali. Di credenza o teorici: la conoscenza (verum) Di attività o pratici: la volontà (bonum) Estetici o di sentimento: sentimenti, bellezza (pulchrum)

Ha come suo scopo la creazione e la polarizzazioni di opinioni contingenti e tempestivamente attive. Ha prevalente carattere collettivo ed è determinata in vista di manifestazioni pratiche immediate. Per lo più è tempestiva. Dà vita a gruppi labili. Ha un unorigine prevalentemente sentimentale, istintiva emotiva. Aderisce agli stereotipi più diffusi quali fobie, luoghi comuni, pregiudizi, preconcetti, etc.

Ha prevalente il carattere individuale perché implica esperienze e elaborazioni personali. Partecipa in parte alla natura della credenza. Concorre potentemente a determinare le attitudini individuali ma non implica di per sé, necessariamente e in ogni caso, manifestazioni pratiche. Costituisce perciò uno dei fondamenti della personalità e fornisce pertanto alloccorrenza il movente di un comportamento coerente. Ha unorigine prevalentemente critica e razionale. Non è necessariamente tempestiva. Dà origine a gruppi stabili.

Ottenere unadesione di bassa intensità, di scarsa durata, ma rapida ed immediata. Società particolari Interessi politici Interessi economici Intermedio tra i gruppi non qualificati (la folla) e i gruppi molto qualificati (i gruppi elementari)

Discernere, qualificare, diffondere e difendere valori Universali: scienza, comportamento, sentimento. Docenza Convergenza della volontà di individui solleciti per laffermazione di comuni valori universali. Discenza Un insieme dindividui con interessi comuni legati da un legame psicosociologico non molto intenso ma stabile.

Flusso di comunicazione a due stadi Paul Lazarsfeld DIRETTA INDIRETTA La comunicazione veicolata dai media (argomentazione) può risultare poco efficiente nei confronti di una popolazione che ha espresso un certo orientamento politico iniziale non molto definito. Questa parte del campione è sovente influenzata più dalle relazioni interpersonali che dalle comunicazioni diffuse. Il flusso indiretto dinfluenza va dai media alla popolazione, attraverso una ristretta popolazione che è particolarmente esposta e attenta ai messaggi dei media. Il ruolo principale di propagazione dei messaggi mediali è, in questo caso, svolto da individui interessati e informati: gli Opinion Leaders. Lattenzione dei media, allora, deve spostarsi dai contenuti dei messaggi ai processi attraverso i quali le persone arrivano a formulare i propri orientamenti politici

PREMESSA:Le ricerche mostrano che i mezzi di comunicazione di massa tendono per lo più a sostenere la linea del governo, la quale generalmente coincide anche con quella propria della maggioranza del pubblico. Si tende, così, a privilegiare alcuni aspetti degli eventi e mantenerne in ombra altri per poter confluire meglio lazione di coinvolgimento generale. I media descrivono la realtà in un determinato modo, presentando al pubblico una sorta Di ordine di priorità delle questioni sulle quali occorre essere informati. Lesposizione ai media non influenzerebbe direttamente gli atteggiamenti (politici), ma Limportanza da attribuire alle questioni. Questo effetto si rivela più forte nelle persone che si caratterizzano per un alto interesse nei confronti della politica, lassenza di un orientamento politico definito, unalta frequenza di esposizione ai media e un basso livello di integrazione nei gruppi sociali di appartenenza. Questioni Indurre leffetto agenda setting significa agire, prima che sulla direzione delle opinioni (come pensarla), sulle risorse cognitive necessarie per produrre opinioni stabili (a che cosa pensare, su che cosa avere unopinione).