Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Advertisements

EQUILIBRI ACIDO-BASE.
La respirazione cellulare
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
ACIDI E BASI.
Soluzioni tampone.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Reazioni in soluzione acquosa.
istituto tecnico industriale statale
DALLA VIGNA AL BICCHIERE
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
LA FERMENTAZIONE ALCOOLICA
La Vinificazione Biologica:
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Acidi e basi.
La fotosintesi clorofilliana
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DI PROCESSO XXII CICLO TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE DI NUTRACEUTICI.
Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Fermentazione acetica
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Cosa c’è nel vino.
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Vini del Piemonte.
Titolazioni di neutralizzazione
La raffinazione del petrolio
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
L’anidride carbonica Molecola di CO2
VINI SPECIALI.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Le sostanze zuccherine
12 Dicembre 2011 Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Cenni sulla produzione del Marsala
dal Vino base al Remuage.
Reazioni multiple.
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
BEVANDA DIVINA.
L'ACQUA FRIZZANTE.
I quattro siti di coltivazione selezionati
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
La Glicolisi.
5.4 Bevande alcoliche distillate e liquorose
La vinificazione.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Introduzione ai processi biotecnologici
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Ossigeno e vino Vinificazione per ossigenazione preventiva dei mosti:
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
Storia dell’aceto L’uso e la produzione di aceto risale probabilmente allo stesso periodo in cui si iniziò a produrre il vino. L’aceto è menzionato nella.
Fermentazioni.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
+2ADP.
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
Transcript della presentazione:

Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute L’ ACETO La produzione moderna di aceto non ha nulla a che vedere con l’acidificazione spontanea tipica del vino andato a male, anche se i germi responsabili del processo sono gli stessi. Tuttavia, se il processo di formazione dell’aceto è sostanzialmente identico in tutti i casi, sul mercato troviamo aceti di qualità, aroma e quindi prezzo diversi. L’aceto è una soluzione acquosa, contenente ca il 6% di ac. acetico, proveniente dall’ossidazione della frazione alcoolica di un vino dedicato, ossia un vino ottenuto da uve destinate a produrre aceto, pertanto con caratteristiche aromatiche particolari e diverse dalle uve destinate alla vinificazione, a loro volta diverse da quelle destinate al consumo fresco. Accanto alla produzione di aceto per uso alimentare non va trascurata la produzione di ac. acetico, sostanza largamente utilizzata sia come reattivo che soprattutto come fonte di innumerevoli sostanze di interesse industriale. Nel caso della produzione industriale di ac. acetico, in cui la componente aromatica è irrilevante, si parte da una soluzione di glucosio o saccarosio per ottenere una soluzione acquosa di acido attorno all’ 8 %. Poiché la fermentazione, o meglio l’ossidazione che porta alla produzione di aceto, è a carico della frazione etanolica, è evidente che qualsiasi soluzione idroalcoolica o vino ottenuta per fermentazione a partire da una soluzione acquosa zuccherina darà origine al corrispondente aceto: avremo così aceto di mele, aceto di arancia, aceto di bergamotto, etc. i quali hanno nicchie gastronomiche particolari poiché portano con loro alcuni aromi già presenti nel corrispondente vino. Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute

LA FILIERA PRODUTTIVA DELL’ACETO Nella filiera produttiva dell’aceto si utilizzano cultivar diverse da quelle utilizzate per la produzione dei vini ma gli stadi che portano alla produzione di vino (o di vinello) sono perfettamente identici a quelli che portano alla produzione della soluzione idro-alcoolica utilizzata per l’estrazione di ac. acetico industriale. Lo schema della filiera, piuttosto semplificato, è il seguente: UVA torchio mosto fermentazione VINO ossidazione ACETO acqua VINACCE fermentazione torchio VINELLO ACETO ossidazione fonti di N SOLUZIONE GLICIDICA SOLUZ. IDRO-ALCOOLICA fermentazione ossidazione SOLUZ. ACETICA AC. ACETO La filiera produttiva dell’aceto spiega perché il suo costo, rispetto al vino, risulta più elevato Corso di Laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute

via biochimica della produzione di ac. acetico L’ ACETO via biochimica della produzione di ac. acetico Si tratta di una semplice ossidazione dell’ etanolo catalizzata da alcune specie di acetobatteri quali Acetobacter aceti e Gluconobacter sp. Nella produzione industriale si utilizzano ceppi appartenenti alla prima specie poiché la seconda tende ad ossidare completamente l’etanolo a CO2 ed H2O. CH3 CH2-OH CH3 COOH + + H2O O2 etanolo ac. acetico Si tratta di una reazione fortemente esotermica specie se condotta con aerazione forzata. Se la reazione per l’ottenimento dell’aceto è abbastanza semplice, vi è una molteplicità di aceti che vengono ottenuti con sistemi ed a partire da vini o vinelli diversi Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute

Corso di laurea in scienze dell’ enogastronomia mediterranea e salute L’ ACETO produzione di aceto commerciale Si utilizzano sistemi di fermentazione semi-continua in reattori riempiti con un supporto inerte costituito da trucioli di legno posti all’interno di un tino o reattore, che una volta era costituito da una botte in legno, oggi in acciaio inox. spruzzatore circuito di riciclo aria di processo scambiatore di calore e sensori di processo reattore pH temp. trucioli griglia di fondo motore ingresso vino aria compressa uscita aceto Corso di laurea in scienze dell’ enogastronomia mediterranea e salute

Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute LA PRODUZIONE DI ACETO produzione di aceto di qualità Si utilizzano botti di volume relativamente piccolo (200 – 300 litri) in cui l’ etanolo presente in un vino (mai un vinello !) ottenuto da uvaggi dedicati, viene ossidato ad ac. acetico con lentezza in assenza di areazione forzata la quale determinerebbe una perdita di parte delle sostanze aromatiche più volatili ingresso vino introduzione di nuovo vino tubo pescante O2 atmosferico sviluppo in superficie degli acetobatteri botte di legno prelievo parziale dell’aceto grezzo CH3 CH2-OH CH3 COOH + O2 + H2O filtrazione confezione Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute

LA PRODUZIONE DI ACETO BALSAMICO mosto muto concentrato La produzione di aceto balsamico risale al medioevo e già allora il prodotto era talmente pregiato da entrare a far parte della dote delle future spose ricche, sotto forma di una serie di vaselli (o botti). Si parte da mosto bianco da uve trebbiano o anche da mosto rosso di uve lambrusco, o da mescolanze di questi, che vengono prima concentrate a vaso aperto, ossia non sotto vuoto. la necessità di commercializzare quantità elevate di prodotto, pur mantenendo le specifiche qualità, ha obbligato alla produzione in serie Nei successivi vaselli della serie avviene il completamento delle fermentazioni alcoolica ed acetica nonché l’invecchiamento dell’aceto UVA Il primo vasello (botte) è stato parzialmente svuotato del prodotto e pronto ad accogliere il nuovo substrato 50% max del vol. torchio aceto balsamico mosto calore 2/3 2/3 cottura acqua 3°vasello 2/3 2°vasello filtrazione decantazione 1°vasello della serie (3 min. – 5 ottimale) mosto muto concentrato chiarificato confezione Nel primo vasello, che è stato avviato da tempo, inizia la fermentazione alcolica e quella acetica contemporaneamente, entrambe avviate da lieviti ed acetobatteri già presenti Tempo medio tra l’immissione nel 1° ed il prelievo dall’ ultimo vasello: 12 anni Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e salute