Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE.
Advertisements

I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
1° gruppo di alimenti primari:
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
MICROBIOLOGIA ED IGIENE DEGLI ALIMENTI
LA FERMENTAZIONE ALCOOLICA
DERIVATI DEL LATTE.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
La conservazione degli alimenti
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
CONSERVAZIONE E COTTURA
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
La produzione microbiologica di acido lattico
La produzione microbiologica di acido lattico. Chimica delle fermentazioni Acido lattico n CH3-CHOH-COOH u Sintesi chimica (D, L) u Fermentazione n Usi.
La Vinificazione Biologica:
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
Il ciclo della materia in natura
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
Da usare come informazione generale
Nutrirsi è rispettare se stessi
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Fermentazione acetica
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Conservazione degli alimenti.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
Dalla biomassa al biogas
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
CHE COSA SONO I FUNGHI? I Funghi, o Miceti, sono organismi viventi classificati scientificamente da Linneo nel XVIII secolo e inizialmente accorpati alle.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
La filiera produttiva del latte
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
L'ALIMENTAZIONE.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Centrale a biomassa TPSE.
Biotecnologie.
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
ANIDRIDE SOLFOROSA.
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
4.2 Dolcificanti e prodotti dolciari.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
Terreni di coltura.
Il gelato artigianale prodotto antico tecnologia moderna
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
GLI ALIMENTI.
Fattori di crescita dei microrganismi
Introduzione ai processi biotecnologici
SCP (SINGLE-CELL PROTEIN) Proteine da cellule singole: termine coniato al Massachusettes Institute of Technology (MIT) nel 1966 per indicare l’uso della.
Progetto DIOR Progetto Pilota di Didattica orientativa in ambito scientifico Seminario di Microbiologia predittiva Dott. Antonio Bevilacqua-ricercatore.
Derivati del latte - burro - prodotti a base di latte acido - prodotti a base di yogurt - formaggi Nei prodotti a base di latte acido, di yogurt e nei.
BIOCHIMICA DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto.
Storia dell’aceto L’uso e la produzione di aceto risale probabilmente allo stesso periodo in cui si iniziò a produrre il vino. L’aceto è menzionato nella.
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
Fermentazioni.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
L’INDUSTRIA DELLA BIRRA
Transcript della presentazione:

Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute GLI STARTERS Starters (dall’inglese to start iniziare, cominciare) vengono definite quelle biomasse di origine microbica che, addizionate ad un substrato specifico, servono a guidare uno specifico processo fermentativo. I vantaggi del loro uso sono molteplici: evitano la necessità di provvedere da parte dell’operatore al mantenimento ed alla propagazione in purezza del ceppo microbico che viene utilizzato nello specifico processo (si ricordi a tal proposito la propagazione casalinga del lievito da panificazione) permettono di avere un inoculo iniziale particolarmente elevato, tale cioè da sopravanzare le eventuali attività similari di altri microrganismi e prevenendo in tal modo fermentazioni anomale permettono di ottenere un prodotto finale di caratteristiche organolettiche costanti permettono di condurre il processo con maggiore rapidità Attualmente vengono prodotti a livello industriale starters formati da biomasse di batteri, lieviti e miceti Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute

USO DELLE BIOMASSE MICROBICHE come starters in campo fermentativo Le industrie fanno un larghissimo uso di starters microbici nei processi fermentativi e tali biomasse ora vengono prodotte, con requisiti specifici, da apposite industrie. Vengono mostrate di seguito le industrie che più utilizzano starters microbici Lattiero-casearia formaggi, burro, yogurth, etc. Carni salumi, prosciutti crudi, etc. Conserve vegetali sottaceti, crauti, etc. Agenti fermentanti pane, vino, birra Fonte di proteine alimentazione umana ed animale Fonte di enzimi proteasi nel campo della detergenza Fonte di aromi alimentazione umana Gelificanti, emulsionanti campi diversi Oltre che in campo fermentativo, largo uso di starters si fa in agricoltura come azotofissatori, del terreno, preparazione di semi inoculati di alcune graminacee (soja), etc. Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute

LIEVITI UTILIZZATI COME STARTERS NEI PROCESSI FERMENTATIVI lievito substrato uso Saccharomyces cerevisae zucccheri semplici pane, birra, alcool Saccharomyces carlsbergensis zucccheri semplici alcune birre, vino Candida utilis zucccheri semplici zootecnia Kluyveromyces fragilis lattosio zootecnia Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute

Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute PRODUZIONE DI LIEVITO Gli starters microbiologici per i diversi processi fermentativi utilizzati a livello industriale permettono di ottenere un prodotto che risponda con costanza, dal punto di vista sensoriale, alle aspettative del consumatore. Oggi pertanto vengono prodotti lieviti specifici per le diverse esigenze. Da questo punto di vista, è importante che lo starter, ossia la biomassa microbica ottenuta per sviluppo in fermentatore di un unico microorganismo, risponda effettivamente alle esigenze per cui viene preparato. Va tal proposito rammentato che il lievito di scarto proveniente dalla produzione della birra, una volta largamente utilizzato nella panificazione, non si dimostra molto adatto allo scopo dal momento che si tratta di un lievito soprattutto alcooligeno e relativamente poco gasogeno, esattamente il contrario di ciò che serve per avere un prodotto da forno con una lievitazione adeguata. Non va poi trascurato il fatto che i lieviti utilizzati nella fermentazione dei prodotti da forno, a cominciare dal pane, debbono esplicare la loro attività in tempi molto brevi ed in condizioni biochimiche tutt’altro che corrispondenti a quelle ottimali. Nel caso del lievito da panificazione, la necessità di una prolungata mescolanza dell’impasto per determinare una moltiplicazione ottimale del lievito all’interno dello stesso, si oppone alla creazione del rigoroso ambiente anaerobico indispensabile per avere un prodotto con abbondanti occhiature e quindi soffice: i lieviti da panificazione o in genere per i prodotti da forno vengono pertanto selezionati in base alla loro capacità di produrre abbondante CO2 anche in presenza di elevata tensione di ossigeno. Per la produzione industriale di un tipico prodotto italiano, qual è il panettone, ad es. sono stati selezionati lieviti specifici in grado di fermentare impasti particolarmente ricchi di zuccheri e di grassi (burro o margarina), la cui presenza ostacola non poco la capacità fermentativa degli stipiti tradizionali. Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute

PRODUZIONE DI LIEVITO metodi convenzionali lievito dalla fermentazione della birra (scarto) lievito mosto di orzo fermentazione filtrazione birra acqua lievito grezzo lavaggio lievito confezione acqua di lavaggio metodo viennese di produzione del lievito lievito mosto di orzo ossidazione filtrazione vinello distillazione etanolo grezzo aria borlanda lievito grezzo acqua lavaggio lievito confezione acqua di lavaggio Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute

PRODUZIONE DI LIEVITO metodo svedese Composizione media del melasso In ogni caso il substrato di fermentazione, costituito essenzialmente da fonti di C, va integrato con fonti di N e di P metodo svedese NH3 gas o NH4- H3PO4 o PO4--- biotina Composizione media del melasso di barbabietola (al 75% di s.s.) Zuccheri totali 48-52 % Altre sost. organiche 12 -17 % Proteine (N x 6,25) 6-10 % K 2-7 % Ca 0,1-0,5 % Mg 0,09 % P 0,02 – 0,07 % Biotina (mg/kg) 0,02–0,15 Ac. pantotenico (mg/kg) 50–110 Tiamina (mg/kg) 1,3 Composizione media del malt extract Zuccheri totali 91,9 % di cui: maltosio 52,2 % glucosio e fruttosio 19,1 % saccarosio 1,8 % destrine 15,0 % altri zuccheri 3,8 % Sostanze azotate 4,6 % Ceneri 1,5 % Composizione media del melasso di legno Solidi totali 50-52 % Glicidi riducenti (come glucosio) 48-50 % Altri zuccheri 0,5-1,5 % Sost. organiche non glicidiche 6-8 % Ceneri 2-3 % Azoto totale 0,0065 % Acidi organici volatili 1-2 % H2SO4 0,5 g/l azoto fosforo acqua calore Composizione media del melasso di barbabietola Glicidi totali 48-52 % Sost. organiche non glicidiche 12-17 % Prot. Tot (N x 6,25) 0,0065 % soluzione zuccherina melasso di barbabietola diluiz. soluz. diluita acidificaz. soluz. acida cottura torbida pastorizzata idrolizzati di legno cereali saccarificati melasso di barbabietola 100°C 2h raffreddamento riscaldamento acqua 52°C pastorizzazione acidificazione e peptonizzazione diluizione sol. chiarificata chiarificazione 70°C 30’ filtrazione o decantazione calore Lactob. delbrueckii malto raffreddamento introduzione nuova soluzione S. cerevisiae drenaggio parziale della sospensione chiarificazione finale reattore fermentazione fed-batch recupero lievito 35-50 hl aria.h-1 Cdl in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute