Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SATELLITI ARTIFICIALI TERRESTRI
Advertisements

La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Introduzione allanalisi di progetti con energie pulite © Minister of Natural Resources Canada 2001 – Clean Energy Project Analysis è un corso composto.
Tesi di laurea triennale in ingegneria delle telecomunicazioni
Sistemi spaziali di Osservazione della Terra
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
4 Maggio Padova. Padova, 4 Maggio /18 ARGOMENTI TRATTATI REXUS/BEXUS: un programma ESA per Studenti SPONGE: descrizione dellesperimento Scadenze.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Autronica LEZIONE N° 4 AUTRONICA.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Dr. Emanuele Pace Febbraio 2009
Introduzione Dr. Emanuele Pace Aprile 2008 Corso di Rivelatori per lo spazio – Lezione 1.
Sistemi ottici: telescopi
Il sistema di alimentazione
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
TEcnologie Abilitanti per la Microfluidica (TE.A.M.) Il Progetto TEAM si propone di sviluppare una piattaforma tecnologica per le Microtecnologie Meccaniche.
40 anni dopo lo sbarco sulla Luna Marcello Coradini Head of Exploration & S.S. Science Missions Torino 26 Giugno 2009.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Ground Support Equipment (GSE) di EPIC, IBIS, AGILE
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Global Positioning System NAVSTAR project
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Facoltà di Ingegneria Presentazione Lauree Specialistiche in Ingegneria Aeronautica Ingegneria Spaziale.
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
Dai razzi V2 a NGST Sintesi storica delle missioni spaziali
La Scienza di GLAST: l’Universo tra 20 Mev ed 1 TeV
2 luglio 2007 Astrofisica Gamma dallo Spazio in Italia AGILE e GLAST Science Management Plan e primo Announcement of Opportunity di AGILE P. Giommi Agenzia.
TEST PRELIMINARI SULL’IMPIEGO DEL TOOLKIT GEANT4 IN CAMPO MEDICO
La Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof
Microsatelliti e piccole missioni
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Sono usati come servomotori
UNA GIORNATA ASTRONOMICA
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Mercurio Relazione sul pianeta.
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
Rivelatori per la fisica astroparticellare
Misura di raggi cosmici
National Aeronautics and Space Administration è l'agenzia governativa responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.
OSSERVAZIONE DI MARTE.
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
EVOLUZIONE DELL'OSSERVAZIONE DI QUESTO PIANETA
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
SISMOGRAFO SISMOGRAMMA SCALE DI MISURAZIONE
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Strutturati David Vetturi Professore Associato Matteo Lancini Ricercatore Dottorandi Ileana Bodini Misure Meccaniche per l’Ingegneria e per lo spazio -
La storia della N.A.S.A.. La N.A.S.A nasce nel 1957 contemporanea all'Unione Sovietica. all'Unione Sovietica La sede principale è a Washington. Il primo.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
IL PROCESSO SOFTWARE EMERSO DALLA DOCUMENTAZIONE.
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
Il Monitoraggio geotecnico
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
Satelliti e Banche dati Astronomiche Dr. Giuliano Taffoni INAF – IASF Bologna Dr. Giuliano Taffoni – Workshop DUCK 10/11/2010.
Approfondimento: Galileo Galilei
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2

System engineering DEFINIZIONE Processo logico di attività che trasforma una serie di requisiti generati da uno specifico obiettivo di missione nella piena descrizione di un sistema che soddisfa lobiettivo in modo ottimale. Esso assicura che tutti gli aspetti del progetto siano stati considerati e integrati in un insieme consistente. Da Chambers Science and Technology Dictionary E. Pace - Tecnologie Spaziali2

Tipologie di missione Comunicazioni Comunicazioni Osservazione della terra Osservazione della terra Meteorologia Meteorologia Navigazione Navigazione Astronomia e fisica Astronomia e fisica E. Pace - Tecnologie Spaziali3 Missione ScientificaMilitare Commerciale Space environment Space environment Stazioni spaziali Stazioni spaziali Militare Militare Dimostratori tecnologici Dimostratori tecnologici Osservazione della luna Osservazione della luna

E. Pace - Tecnologie Spaziali4 Scelta dellorbita OrbitaDimensioniCosto Massa del Satellite Massa del Satellite Obiettivi scientifici Obiettivi scientifici Comunicazioni Comunicazioni Radiazione di fondo Radiazione di fondo Copertura del cielo Copertura del cielo Atmosfera residua Atmosfera residua Calore della Terra Calore della Terra Lanciatore

E. Pace - Tecnologie Spaziali5 Missione spaziale Lanciatore Satellite Stazioni a terra

E. Pace - Tecnologie Spaziali6 Sviluppo di un satellite 1.Idea 2.Obiettivi della mssione 3.Announcement of Opportunity (AO) 4.Selezione 5.Fase A: studio di fattibilità 6.PDR: Project Design Review Scelta definitiva 7.Fase B: studio di fattibilità dettagliato scientifico, ingegneristico e finanziario 8.CDR: Critical Design Review Fattibilità 9.Fase C: Costruzione degli strumenti 10.Fase D: Integrazione su satellite 11.Lancio Consenso Progetto

E. Pace - Tecnologie Spaziali7 Obiettivo requisiti & specifiche Obiettivo della Missione Richieste dello user Limiti politici Limiti economici Richieste per la missione Prestazioni Affidabilità Copertura Costi Durata Ground segment Stazioni di terra Data processing Specifiche per la sonda Orbita Potenza Configurazione Massa Operazioni Lanciatore Volume Massa Environment Specifiche per i sottosistemi TermicoPotenzaComunicazioni StrutturaElettronicaControllo dassetto 1 2 3

E. Pace - Tecnologie Spaziali8 Sottosistemi del bus Space segment BusPayload Propulsione (1) (4) Termico (1) (6) Controllo dassetto e di orbita (1) (4) Struttura (5) Data handling (2) Telemetria (2) e comandi (3) Power (7) Meccanismi (5) I numeri tra parentesi sono riferiti ai requisiti di funzionamento riportati nella diapositiva successiva

Sottosistemi del payload E. Pace - Tecnologie Spaziali9 Payload Sistema di raccolta del segnale RivelatoriStruttura Termico Elettronica Alimentazione Data handling Meccanica Termica Telescopio Calorimetro Spettrometro Imaging

E. Pace - Tecnologie Spaziali10 Requisiti di funzionamento 1.Il payload deve essere puntato nella direzione corretta 2.Il payload deve essere controllabile 3.I dati dal payload devono essere trasmessi a Terra 4.Lorbita selezionata devessere mantenuta 5.Il payload devessere mantenuto insieme sulla piattaforma sulla quale è montato 6.Il payload deve operare ed essere affidabile durante il periodo stabilito 7.Una sorgente di energia devessere disponibile per effettuare tutte le operazioni della sonda

E. Pace - Tecnologie Spaziali11 Esempio: INTEGRAL

E. Pace - Tecnologie Spaziali12 Sviluppo di un satellite Qualifica dei componenti Qualifica dei componenti Electrical Model: Electrical Model: electrical tests EMC tests Procedure di check pre-lancio Structural Model: Structural Model: thermo-vacuum test vibration tests Flight Model Flight Model Engineering Model Proto-Flight Model