Esempio prova d'esameCorso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A. 2001-02 1 Corso di Fisica B – C.S. Chimica - Esempio di prova desame Questo è un fac-simile di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Il potenziale elettrico
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fisica 2 18° lezione.
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Onde elettromagnetiche
I mezzi trasmissivi e le linee
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Luce ed onde elettromagnetiche
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Diffrazione di Fresnel
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
Un esempio di esame scritto
Quattordicesima Lezione
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
Diciassettesima Lezione
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
FENOMENI INTERFERENZIALI
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Fisica 2 13° lezione.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Circuiti Elettrici.
Macchine in Corrente Continua
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Onde piane nel vuoto.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Equazioni di Maxwell Ludovica Battista.
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
12. Le equazioni di Maxwell
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Esempi di campi magnetici- La Terra
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Resistenze in serie e in parallelo
Le equazioni di Maxwell
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
Induzione elettromagnetica
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Transcript della presentazione:

Esempio prova d'esameCorso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A Corso di Fisica B – C.S. Chimica - Esempio di prova desame Questo è un fac-simile di una prova di esame. a scelta e labbinamento degli argomenti sono del tutto casuali 1.(esercizio) In un circuito LR, dove R=100, la corrente passa dal valore i(t 0 )=5A al tempo t 0 =0 s al valore i(t 1 )=1A al tempo t 1 =1 s. Determinare il valore dellinduttanza L e specificare se tale andamento si riferisce allattivazione oppure allo spegnimento del circuito LR. 2.(esercizio) Unonda luminosa di lunghezza donda 0 =600 nm (nel vuoto) percorre la distanza x= mm in un mezzo con indice di rifrazione n=1.5. Determinare il cammino ottico, la lunghezza donda e la velocità nel mezzo, e la differenza di fase dopo aver percorso tale distanza rispetto ad unonda che percorra la stessa distanza nel vuoto. 3.(quesito – la risposta scelta deve sempre essere motivata) Dal punto di vista dellutilizzatore (ad es. ognuno di noi) della rete elettrica (ad es. lENEL): (a) è preferibile che il fattore di potenza cos sia il più alto possibile; (b) è preferibile che il fattore di potenza cos sia il più basso possibile; (c) non è importante il valore del fattore di potenza cos perché è fisso; (d) il fattore di potenza cos è importante in generale ma il suo valore è stabilito dal gestore della rete e non può essere modificato. 4.(tema) Quali sono e qual è il significato fisico delle equazioni di Maxwell? Nelle pagine successive sarà mostrato un ESEMPIO di possibile soluzione

Esempio prova d'esameCorso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A Esempio di prova desame – soluzione dellesercizio 1 1.(esercizio) In un circuito LR, dove R=100, la corrente passa dal valore i(t 0 )=5A al tempo t 0 =0 s al valore i(t 1 )=1A al tempo t 1 =1 s. Determinare il valore dellinduttanza L e specificare se tale andamento si riferisce allattivazione oppure allo spegnimento del circuito LR. Nel caso dellattivazione (tasto in a per t 0 =0) o dello spegnimento (tasto in b per t 0 =0) di un circuito RL, landamento della corrente vale: Poiché, nel problema in esame, la corrente DIMINUISCE (i 1 < i 0 ), vuol dire che il problema si riferisce al secondo caso (tasto nella posizione b per t 0 =0). Per t=t 0 =0 s si ha i 0 = i(t 0 ) = E / R = 5 A Per t=t 1 =1 s si ha i 1 = i(t 1 ) = E / R exp (- t 1 / L ) = i 0 exp (- t 1 / L ) = 1 A Tale equazione può essere risolta rispetto allunica incognita L : i 1 / i 0 = exp (- t 1 / L ) ln (i 1 / i 0 ) = (- t 1 / L ) L = (- t 1 ) / ln (i 1 / i 0 ) L = L / R L = (- R t 1 ) / ln (i 1 / i 0 ) L = ( x 1 s) / ln (1 A / 5 A) = henry accensione spegnimento

Esempio prova d'esameCorso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A Esempio di prova desame – soluzione dellesercizio 2 2.(esercizio) Unonda luminosa di lunghezza donda 0 =600 nm (nel vuoto) percorre la distanza x= mm in un mezzo con indice di rifrazione n=1.5. Determinare il cammino ottico, la lunghezza donda e la velocità nel mezzo, e la differenza di fase dopo aver percorso tale distanza rispetto ad unonda che percorra la stessa distanza nel vuoto. Essendo n = c / v la velocità vale v = c / n = m/s / 1.5 = m/s La lunghezza donda nel vuoto e quella in un mezzo di indice di rifrazione n n sono legate da: n = v / c = / n per cui n = 600 nm / 1.5 = m / 1.5 = m Lo sfasamento è legato alla differenza di cammino ottico l tra le due onde: quella che viaggia nel vuoto e quella che viaggia nel mezzo. La relazione è: / 2 = l / Il cammino ottico nel vuoto vale l = x = m Il cammino ottico nel mezzo di indice di rifrazione n vale l n = n x = 1.5 x m = m La differenza di cammino ottico vale l = l n - l = ( n – 1 ) x = 0.5 x = m Lo sfasamento vale pertanto = 2 l / = 2 x x m / m = 0.83 rad = 48°

Esempio prova d'esameCorso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A Esempio di prova desame – soluzione dellesercizio 3 3.(quesito – la risposta scelta deve sempre essere motivata) Dal punto di vista dellutilizzatore (ad es. ognuno di noi) della rete elettrica (ad es. lENEL): (a) è preferibile che il fattore di potenza cos sia il più alto possibile; (b) è preferibile che il fattore di potenza cos sia il più basso possibile; (c) non è importante il valore del fattore di potenza cos perché è fisso; (d) il fattore di potenza cos è importante in generale ma il suo valore è stabilito dal gestore della rete e non può essere modificato. Il fattore di potenza è definito come cos = R / Z dove R è la resistenza e Z limpedenza del circuito utilizzatore. Tale fattore entra nel calcolo della potenza: infatti, la potenza dissipata può essere espressa come: P = V qm I qm cos Pertanto, dal punto di vista dellutilizzatore (noi) della rete elettrica (ENEL), la potenza utilizzata da noi deve essere la più alta possibile (perché ci auspichiamo di usare la maggior parte possibile dellenergia che paghiamo), e quindi il valore di cos deve essere il più grande possibile. Per R fissa, questo succede quando Z è minima, cioè quando Z=R (il che significa che il circuito deve essere posto in risonanza), ovvero quando cos = 1. In tali condizioni, la corrente circolante nel circuito vale I qm = V qm / R

Esempio prova d'esameCorso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A Esempio di prova desame – soluzione dellesercizio 4 4.(tema) Quali sono e qual è il significato fisico delle equazioni di Maxwell? Le equazioni di Maxwell sono le quattro equazioni fondamentali dellelettromagnetismo. La prima equazione di Maxwell afferma che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa A è proporzionale al valore della somma algebrica delle cariche elettriche contenute allinterno della superficie A. La seconda equazione di Maxwell afferma che il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa A è nullo. Il significato fisico di questa equazione è che non esistono cariche magnetiche isolate. La terza equazione di Maxwell afferma che la variazione del flusso del campo magnetico genera un campo elettrico indotto non conservativo. La quarta equazione di Maxwell afferma che il campo magnetico può essere sia generato da una corrente sia indotto dalla variazione del flusso del campo elettrico.