Pedagogia: Gli anni Ottanta sono stati, per la pedagogia italiana, un periodo di intenso fermento epistemologico, sociale e cognitivo. Sono stati gli anni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

Pedagogia ed educazione sociale
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp. 1-6 Sabrina Pedrini – Lunedì 4 ottobre 2010.
Comprensione e interpretazione del testo
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Programmazione e progettazione
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dall’incontro al processo educativo
Competenze interculturali
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
La rivoluzione scientifica
La teoria sociologica.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Exodus Exodus Il 25 febbraio 2005 nasce lAssociazione Educatori senza Frontiere per iniziativa della Fondazione Exodus Onlus di don Antonio Mazzi, da sempre.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Educazione scolastica, tra uguaglianza ed equità
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Elena Besozzi Università Cattolica del S.Cuore di Milano
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
La gestione del gruppo.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Mappa del Corso di Pedagogia Generale
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

Pedagogia: Gli anni Ottanta sono stati, per la pedagogia italiana, un periodo di intenso fermento epistemologico, sociale e cognitivo. Sono stati gli anni che hanno visto la pedagogia attraversata da nuove esigenze formative, nuovi orientamenti politici e sociali e anche nuovi soggetti in formazione. Tre sono stati, in particolare, i vettori che hanno innervato il sapere pedagogico: quello del femminismo, il vettore legato all’emergenza ecologica, e quello relativo alle problematiche multiculturali

Dal fermento epistemologico e sociale che ha innervato il sapere pedagogico a partire dagli anni Ottanta, ciò che emerge è una sorta di apertura dei molti paradigmi dell’educazione convergenti, tutti, verso un’unica frontiera, la formazione della persona e l’educazione come elemento chiave per l’emancipazione

La persona di oggi come osserva Umberto Galimberti, deve essere una sorta di “viandante” che non fa del “diritto” il suo punto di riferimento, bensì guarda all’esperienza perché, a differenza dell’uomo moderno che ha le sue certezza nella solidità delle istituzioni e nella legge, il “viandante” vive realizzando quotidianamente e in tutti gli ambiti della vita la diversità dell’esperienza

Nell’ottica galimbertiana la figura del viandante senza meta e senza punti di riferimento precisi, con la sua etica “nomade” che si nutre di relativismo e che esalta le differenze, può diventare il punto di riferimento dell’umanità dell’oggi. Cfr., U. Galimberti, Parole Nomadi, Milano, Feltrinelli, 2006.

Matilde Callari Galli nel suo Lo spazio dell’incontro sottolinea la necessità, per l’individuo che abita la società della Complessità, di abbattere le molte barriere e dicotomie tipiche della cultura occidentale che non fanno altro che ridurre la complessità della vita sociale invece di esaltarne le differenze. E’ necessario, allora, promuovere una cultura dell’incontro, un incontro inteso come spazio etico, sociale e pedagogico che deve farsi promotore di relativismo culturale e differenza Cfr., M. Callari Galli, Lo spazio dell’incontro, Roma, Meltemi, 1996.

Questa visione di “nuova universalità” è possibile grazie all’educazione e alla valorizzazione delle “molte voci della diversità” che andranno a convergere in quell’ideale di uomo, animato da un pensiero critico e complesso, libero da stereotipi e aperto al confronto con l’Altro.  

Comunicazione: In termini educativi e pedagogici, questo viaggio alla scoperta del valore della differenza, del pluralismo, dell’apertura all’universo delle possibilità, significa aspirare alla costruzione di quelle dimensioni formative la cui complessa trama è tenuta insieme dai fili della dialettica del confronto, dello scambio, del rifiuto di qualsiasi forma di dogmatismo e di logiche conformatrici

a favore di modelli educativi e formativi che spostino l’attenzione dal soggetto all’intersoggettività, in quanto il soggetto si costruisce e si riconosce nel dialogo, nel confronto e nella comprensione poiché l’individuo come monade diviene solo una astrazione priva di senso.

Il mondo dell’educativo in generale e il sapere pedagogico in particolare, potrebbero attingere nuovi spunti di riflessione proprio da questa sorta di “nuovo pensare” che per essere tale, cioè “nuovo” e attento alle varie, complesse e problematiche dimensioni della persona, deve prendere in considerazione la dimensione pedagogica del soggetto relazionato e dell’educazione alla comunicazione Cfr., E. Ducci, Essere e comunicare, Anicia, Roma 2003.

Una formazione così intesa deve rispecchiarsi in una persona riconsegnata alla vita con le sue ombre, con i suoi vuoti della coscienza, con la sua forma di esistenza mancata, ma per proprio per questo motivo aperta alla possibilità, agli stimoli di un progetto educativo che per sottrarre la persona stessa al rischio dell’alienazione e dell’assurdità dell’esistere, deve spingerla a realizzarsi nel rapporto costruttivo con l’altro da sé, in una dimensione di intersoggettività che tragga sempre nuovi stimoli dalla dinamica della circolarità.

marginalità: quel vasto ambito di esperienze di vita segnato dal disagio, quel contesto esistenziale di forte estraneità rispetto ai processi sociali, culturali e politici delle società organizzate, quegli spazi educativi in cui si riscontrano i conflitti della società, al fine di intervenire con particolari strategie forse diverse dalle tradizionali vie educative, spesso insufficienti a garantire il completo sviluppo delle dimensioni della persona, del suo esistere.

Secondo Franco Basaglia la psichiatria classica, ufficiale, doveva mettersi da parte e riconoscere di aver fallito il suo compito: curare e accogliere i soggetti sofferenti che, invece di cure, erano stati rinchiusi nell’unica dimensione ritenuta adatta alla loro condizione di diversi: l’emarginazione e la segregazione.

La psichiatria ufficiale aveva finito con il sostenere quel processo di esclusione del “malato mentale” imposto da un sistema politico certo di poter negare ed annullare le proprie contraddizioni allontanandole da sé, emarginandole, rifiutandone la dialettica, per potersi distinguere ideologicamente come una società senza contraddizioni.