Educazione ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
Il dipartimento progetta lopzionalità e concretizza lintegrazione delle discipline scientifiche Seminario di studio EXPERIMENTA! Roma, aprile 2010.
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 0. alcune informazioni amministrative sul corso di ingegneria.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Tecnologia dell’architettura
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Corso di Pedagogia sperimentale
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
FOLIDID Corso di Formazione Linguista e Didattica Corso semestrale in E-LEARNING.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Economia Internazionale (secondo modulo)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
LABORATORIO DI MECCANICA
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Per una pedagogia delle competenze
Sociologia dei Processi Culturali
Ambito territoriale di Susa
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Dipartimento di Economia
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Una esperienza per scambi culturali ed educativi tra le scuole lasalliane in Spagna
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
I contenuti del percorso di formazione
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Tempi per l’informazione e la formazione
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Informatica Grafica sez. A-G
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Programma di infermieristica preventiva e di comunità
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
Pippo.
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
PON Anno scolastico 2008/2009 Metodologie linguistiche
NaTuri..amo Mercoledì 22 Aprile “Earth Day”!
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Transcript della presentazione:

Educazione ambientale UNICAL - Corso di laurea in Media education Anno accademico 2010/2011 – prof.ssa Antonella Valenti

Finalità Obiettivi generali Promuovere o rafforzare negli studenti la sensibilità ambientale affinché nella loro professione e nelle loro esperienze di vita possano essere testimoni di atteggiamenti ecocompatibili e promotori di attività didattiche finalizzate a far conoscere le dinamiche ambientali e i saperi, strumenti da concretizzare in una prospettiva che prioritariamente si configura educativa. Promuovere la consapevolezza della complessità del concetto di ambiente Conoscenza della specificità dell’educazione ambientale (la sua morfologia) e dei tratti salienti della didattica problematica e critica che sottende quella ambientale e, in particolare, il progetto didattico Ruolo e funzione dei media e delle nuove tecnologie nelle attività di educazione ambientale Progettare e realizzare, sia pur in linea di massima, un ipermedia di educazione ambientale

Esercitazione: costruire un ipermedia di ed. ambientale. Programma Unità 1: Per una morfologia dell'educazione ambientale 1.1 La polisemia del termine ambiente 1.2. L’educazione ambientale non è una nuova disciplina. Allora cos’è? 1.3 Il percorso storico dell’educazione ambientale dal secondo dopoguerra a oggi, 1.4 Perché, come e quando l’educazione ambientale Unità 2: Per una didattica dell’educazione ambientale 2.1. La programmazione dell’area ambiente. La tavola tassonomica madre dell’area ambiente 2.2. Il progetto didattico quale categoria privilegiata della didattica ambientale 2.3 L’uscita sul territorio (il prima, il durante il dopo) e le attività in ambienti naturali (il ludico, l’osservazione, i gruppi disciplinari: aspetti botanici, geologici, …) e in ambienti urbani (i punti di sosta, gli itinerari, i gruppi disciplinari). Il sistema di relazioni. 2.4 I mediatori didattici per l’educazione ambientale: attivi (esplorazione diretta), iconici (le rappresentazioni), analogici (il teatro, il cinema, il gioco…), simbolici (il linguaggio, le formule, i concetti …)  Unità 3: Media e nuove tecnologie per l’educazione ambientale I l cinema (Una scomoda verità di Al Gore, dal libro al film) , il libro (la letteratura verde), la canzone di protesta, il Web. Gli ambienti virtuali per riprodurre situazioni reali o per simulare quelle possibili (catastrofi, situazioni che alterano l’equilibrio ambientale: se sparisse una specie animale che accadrebbe? Le visite virtuali) Esercitazione: costruire un ipermedia di ed. ambientale. Cos’è un ipermedia. Presentazione di un ipermedia disponibile Abc di un programma per costruire un ipermedia Scelta di un ambito (tenere presente la zona di conflittualità tra attività antropiche e cicli naturali) Bibliografia e materiali di studio saranno indicati nel corso delle lezioni.

Calendario e orari Giorno Orario Ore 9 maggio Lunedì 11,00 - 14,00 3 11,00 – 14,00 23 maggio Lunedì 9,00 -12.00 15,00-18.00 25maggio Mercoledì 15,00 – 18,00 30 maggio Lunedì 31 maggio Martedì 1 giugno Mercoledì 3 giugno Venerdì 6 giugno Lunedì 8 giugno Mercoledì 10 giugno Venerdì 13 giugno Lunedì 17 giugno Venerdì