Università della Calabria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Intervista al “genio della porta accanto”
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
quale responsabilità educativa?
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Università della Calabria
Università della Calabria
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
Università della Calabria
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
La sessualità e il piacere
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
La costituzione del gruppo
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
Introduzione.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La mia autostima.
Abi-tanti della terra: una miriade di culture
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Laboratorio area psicologica
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Riflessioni sulla preghiera
Le parole del dialogo.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Easybasket e Minibasket.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
Transcript della presentazione:

Università della Calabria Sociologia delle comunicazioni d massa 2012-13 Comunicazione e Consumi Multimediali dei Giovani in Calabria (PRIN 2005) Orario di ricevimento Lunedì dalle 10:00 alle 11:00 Cubo 18b IV piano Prof.ssa Giovannella Greco giovannella.greco@unical.it 0984-831135

Georg Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito (1903) Università della Calabria … nelle costruzioni e nei luoghi di insegnamento, nei miracoli e nel comfort di una tecnica che annulla le distanze, nelle formazioni della vita comunitaria e nelle istituzioni visibili dello Stato […] la vita è costituita sempre più di… contenuti e rappresentazioni impersonali, che tendono a eliminare le colorazioni e idiosincrasie più intimamente singolari; così l’elemento più personale, per salvarsi, deve dar prova di una singolarità e una particolarità estreme: deve esagerare per farsi sentire, anche da se stesso. Georg Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito (1903)

Università della Calabria Presentazione della ricerca La ricerca dal titolo Comunicazione e consumi multimediali dei giovani in Calabria è parte di un PRIN (Programma di Rilevante Interesse Nazionale) su Giovani e consumo culturale, cofinanziato dal MIUR nel 2005. Il Progetto, coordinato da Natale Ammaturo, ha coinvolto quattro Unità di Ricerca che fanno capo, rispettivamente, alle Università di Salerno, Napoli, Lecce e Arcavacata.

Università della Calabria L’Unità di Ricerca dell’Università della Calabria è costituita da: Giovannella Greco (Responsabile scientifico), Maria Francesca Amendola, Walter Belmonte, Enrico De Santo, Giuliana Esposito, Simona Perfetti, Rosario Ponziano. La ricerca calabrese, ipotizzando l’emergere nell’universo giovanile di un’accentuata tendenza verso forme di comunicazione mediata, ha esplorato – attraverso la lente dei consumi multimediali – le pratiche comunicative messe in atto da giovani di età compresa tra 15-18 e 21-24 anni.

Università della Calabria Privilegiando l’esplorazione, la scoperta e l’approfondimento di nuovi nessi e significati, la ricerca si è avvalsa dell’esclusivo uso di metodi qualitativi quali il focus group. Tra i criteri di selezione dei gruppi sono state tenute in considerazione le variabili: sesso, età, corso di studio, residenza. Ogni gruppo, composto da 6 partecipanti, è stato costituito in modo da rappresentare equamente le suddette variabili.

Università della Calabria  Tra gli studenti della scuola media superiore, residenti nelle province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, sono stati selezionati complessivamente 3 gruppi (1 per ogni provincia), ciascuno dei quali costituito da 2 studenti che frequentano i licei, 2 gli istituti tecnico-commerciali e 2 gli istituti professionali, di cui, per ogni tipologia, 1 M e 1 F residenti, rispettivamente, nell’area urbana e suburbana.  Tra gli studenti dell’Università della Calabria, provenienti dalle province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, sono stati selezionati complessivamente 3 gruppi (1 per ogni provincia), ciascuno dei quali costituito da 2 studenti che frequentano corsi di studi umanistici, 2 corsi di studi sociali e 2 corsi di studi scientifici, di cui, per ogni tipologia, 1 M e 1 F che abitano, rispettivamente, in famiglia e in alloggio universitario.

Università della Calabria Ogni focus group è stato:  condotto da un moderatore il quale si è servito di una griglia semistrutturata, composta da una lista di temi da trattare pensati come domande “contenitori”, il cui grado di esplicitazione era legato alla specifica situazione interattiva che si veniva a creare all’interno di ogni singolo gruppo;  audioregistrato da un osservatore che aveva il compito di annotare gli aspetti più significativi emergenti nel corso dell’interazione. Nella fase di analisi dei dati, si è optato per la trascrizione integrale delle registrazioni effettuate durante lo svolgimento dei focus group, così da consentire al gruppo di ricerca una base di analisi il più possibile dettagliata ed esaustiva.

Griglia di conduzione dei focus group Università della Calabria Griglia di conduzione dei focus group 1. Avvio  Spiegazione del compito che si svolgerà insieme  Presentazione del tema della discussione  Invito alla libera espressione delle proprie opinioni  Consegna delle associazioni libere  Presentazione di ciascun partecipante (incluso il moderatore) Durata della fase: 5 minuti

Durata della fase: 10 minuti Università della Calabria 2. Rapporto con i media  La società contemporanea è caratterizzata dalla presenza di una molteplicità di media, tradizionali e nuovi (nominarli…), con i quali vi trovate ad interagire quotidianamente. Fra tutti questi strumenti, quali sono quelli che utilizzate abitualmente?  Quali sono le motivazioni che v’inducono al consumo? E quali le aspettative?  Quali media percepite come a voi più vicini e quali come a voi più lontani?  Qual è il medium che preferite più di tutti gli altri? Quali emozioni vi suscita l’utilizzo di questo strumento? Durata della fase: 10 minuti

Università della Calabria 3. Rapporto con la musica  Nel corso di una giornata quanto tempo dedicate all’ascolto della musica? In quali momenti della giornata l’ascoltate abitualmente? Attraverso quali strumenti? E con quali modalità (da soli, in compagnia, in un luogo a voi familiare, in qualsiasi luogo…)?  Cosa provate quando ascoltate musica? Se vi chiedessi di definire con una parola l’importanza che ha per voi l’ascolto della musica, quale utilizzereste?  Quale genere musicale preferite? E qual è il vostro artista o gruppo preferito?

Durata della fase: 15 minuti Università della Calabria  L’ascolto della musica dal vivo è per voi una pratica abituale? Quali sono i luoghi in cui più frequentemente l’ascoltate (pub, teatro, piazza, stadio…)? Solitamente, frequentate questi luoghi da soli o in compagnia?  Cosa provate quando ascoltate musica dal vivo? Se vi chiedessi di definire con una parola l’importanza che ha per voi l’ascolto della musica dal vivo, quale utilizzereste?  Frequentate corsi di musica? Cantate o suonate qualche strumento? Fate parte di una band? Vi esibite in pubblico?  Cosa provate quando cantate o suonate? Se vi chiedessi di definire con una parola l’importanza che ha per voi fare musica, quale utilizzereste? Durata della fase: 15 minuti

 Come trascorrete il tempo con loro? Di cosa parlate tra di voi? Università della Calabria 4. Rapporto con gli altri  Chi sono i vostri amici (amici d’infanzia, compagni di scuola, colleghi di università, vicini di casa, compaesani…)?  Come trascorrete il tempo con loro? Di cosa parlate tra di voi?  Esistono motivi di contrasto con loro? Per quali motivi avvengono?  Come definireste il rapporto con loro?  Fate parte di qualche associazione? Di quale tipo (ludica, culturale, sociale, religiosa, sportiva, politica, di volontariato…)?

 Come trascorrete il tempo con lui/lei? Di cosa parlate tra di voi? Università della Calabria  Chi è il vostro partner (compagno/a di scuola, collega di università, vicino/a di casa, compaesano/a…)?  Come trascorrete il tempo con lui/lei? Di cosa parlate tra di voi?  Esistono motivi di contrasto con lui/lei? Per quali motivi avvengono?  Come definireste il rapporto con lui/lei?

 Esistono motivi di contrasto con loro? Per quali motivi avvengono? Università della Calabria  Dialogate con i vostri genitori? Di quali argomenti? Come trascorrete il tempo con loro?  Esistono motivi di contrasto con loro? Per quali motivi avvengono?  Come definireste il rapporto con loro?  Dialogate con i vostri insegnanti/docenti? Di quali argomenti? Durata della fase: 15 minuti

Durata della fase: 10 minuti Università della Calabria 5. Comunicazione  Preferite comunicare “faccia a faccia” o mediante qualche strumento (cellulare, sms, e-mail, chat, blog…)? Per quali ragioni?  Quali differenze riscontrate tra la comunicazione diretta e quella mediata?  Quali vantaggi e quali difficoltà incontrate nell’una e nell’altra forma di comunicazione?  Quali emozioni provate quando comunicate “faccia a faccia”? E quali quando comunicate attraverso i media? Durata della fase: 10 minuti

 Eventuali commenti da parte dei partecipanti  Saluti Università della Calabria 6. Commiato  Ringraziamenti  Eventuali commenti da parte dei partecipanti  Saluti Durata della fase: 5 minuti

Università della Calabria Risultati della ricerca  L’idea che i giovani hanno della comunicazione è quella di un flusso discontinuo che si attiva solo nel momento in cui si realizza una connessione e i cui contenuti non sono predeterminati, ma generati nel corso della comunicazione dalle persone che interagiscono.  In questa prospettiva, i media digitali (telefono cellulare e internet), che consentono di estendere la comunicazione “faccia a faccia” al di là dei limiti spazio-temporali connessi alla fisicità del proprio corpo, sono quelli che meglio rispondono alle loro esigenze di relazione senza, peraltro, sottrarre tempo, energie e risorse (cognitive ed emotive) a chi li impiega.

si vede se… sta mentendo si è più sinceri si è più veri Università della Calabria  Pur apprezzando i vantaggi della comunicazione mediata, i giovani dichiarano di preferire la comunicazione diretta, adducendo principalmente due ordini di motivazioni: presenza fisica si vede se… sta mentendo si è più sinceri si è più veri è più vero guardarsi negli occhi e rimanere anche senza parole… essere imbarazzato puoi vedere le reazioni dell’altro contatto diretto interagisci personalmente… non c’è la distanza c’è più contatto c’è più interazione

Università della Calabria  Consapevoli delle differenze che contraddistinguono le due forme di comunicazione (diretta e mediata):   I giovani attribuiscono alla comunicazione diretta l’opportunità di modificare tono e modo di relazionarsi all’altro a seconda del contesto e della situazione in cui si trovano coinvolti.  Ma non ritengono che essa sia sempre e comunque migliore e autentica.  Al contrario, affermano che una persona può esprimersi di più e meglio nascondendosi dietro un mezzo di comunicazione.

Università della Calabria Svantaggi della comunicazione diretta l’esposizione in prima persona, con tutte le conseguenze che ne derivano; la possibilità di sentirsi a disagio, di provare – a seconda dei casi – timore, imbarazzo, vergogna; il rischio di dire o fare qualcosa di spiacevole e, soprattutto, di essere feriti; la necessità di doversi trattenere o censurare e, dunque, sentirsi meno liberi.

se sei davanti a uno schermo, ti esce tutto quello che devi dire. Università della Calabria Vantaggi della comunicazione mediata le persone insicure possono mostrarsi per quello che non sono… se uno è timido, scrive ed è a posto; si ricorre ad uno strumento per esprimere qualcosa che faccia a faccia non si ha il coraggio di esprimere; se sei davanti a uno schermo, ti esce tutto quello che devi dire.

Università della Calabria Così, nel tentativo di evitare insicurezza, imbarazzo, timidezza, vergogna, timore, paura, i giovani tendono sempre più ad affidare la loro vita relazionale ed emotiva alla mediazione di uno schermo. In altre parole:  Offrendo la possibilità di sottrarsi allo sguardo dell’altro, la comunicazione mediata consente di esprimere ciò che non si riesce a dire quando si è l’uno di fronte all’altro.

Università della Calabria Il ruolo cruciale dello sguardo nella comunicazione faccia a faccia è stato efficacemente messo in luce da Georg Simmel: tutti i rapporti tra gli uomini, il loro comprendersi e il loro respingersi, la loro intimità e la loro freddezza sarebbero mutati in maniera incalcolabile se non esistesse il guardarsi negli occhi… La prossimità di questa relazione è sorretta dal fatto singolare che lo sguardo rivolto all’altro e che lo percepisce è esso stesso espressivo... Nello sguardo che assume in sé l’altro si manifesta se stesso; con il medesimo atto con cui il soggetto cerca di conoscere il suo oggetto, egli si offre qui all’oggetto. Non si può prendere con l’occhio senza dare contemporaneamente: l’occhio svela all’altro l’anima che cerca di svelarlo. G. Simmel, “Excursus sulla sociologia dei sensi”, in Sociologia (1908), Edizioni di Comunità, Milano 1998, p. 551.

Università della Calabria E, dal momento che il volto «si presenta sempre nella colorazione particolare di uno stato d’animo», il guardarsi negli occhi rende reciprocamente visibile l’uno all’altro chi siamo, proprio attraverso la manifestazione di ciò che proviamo in quel dato momento. L’analisi simmeliana può aiutarci a comprendere da dove provengano le difficoltà, esplicitamente ammesse dai giovani, di entrare in contatto con le proprie e le altrui emozioni, e dunque le motivazioni che li inducono ad affidare la comunicazione della propria vita emotiva ad uno schermo: Ivi, p. 552.

le emozioni… fanno paura perché ti fanno diventare un’altra persona. Università della Calabria per dire cose… per cui io mi emoziono e penso che l’altro si possa emozionare… devo usare un telefono… no, nemmeno un telefono… un messaggio; una persona riesce a esprimersi di più nascondendosi dietro un mezzo di comunicazione… si ha meno paura; è molto più semplice comunicare a distanza... perché non c’è l’impatto emotivo, il guardarsi negli occhi; le emozioni… fanno paura perché ti fanno diventare un’altra persona.

Università della Calabria In realtà, le emozioni fanno paura perché svelano la persona che siamo. Esse rimandano a quel regno dell’autentico e dell’imprevedibile della vita personale che comprende affetti, sentimenti, passioni; ma questo regno – come afferma Gabriella Turnaturi – «non è una sfera del sé separata e incontaminata». Molteplici sono, infatti, i nessi fra ciò che sentiamo e il mondo che ci circonda. D’altro canto, la natura relazionale delle emozioni risulta evidente già nel significato originario del termine che, derivando dal verbo latino ex-moveo, allude ad un muovere-fuori. G. Turnaturi, “Prefazione”, in E. Illouz, Intimità fredde. Le emozioni nella società dei consumi (2004), Feltrinelli, Milano 2007, p. 10.

Università della Calabria La psicologia descrive l’emozione come «una situazione al limite dell’esistenziale» in cui la persona, sopraffatta dalla singolarità della situazione in cui si trova, non appartiene più a se stessa, perde il senso dei propri limiti e dei rapporti di mediazione che la caratterizzavano fino a quel momento e, non più sorretta da alcuna stabilità, vive la sua appartenenza a quanto la circonda. A. Delaunay, Emozione/motivazione, «Enciclopedia», 5, Einaudi, Torino 1978, pp. 339-370.

Università della Calabria In altre parole, le emozioni s’impongono per l’evidenza della loro esistenza e, mostrando ciò che proviamo in quel dato momento, rendono visibile più di quanto vogliamo mostrare di noi stessi all’altro, poiché, irrompendo come una frattura all’interno della sfera delle nostre abituali certezze, ci destabilizzano, tingono d’incertezza ogni nostra azione e ci rendono soltanto attuali.

G. Levi, J.-C. Schmitt, Storia dei giovani, Laterza, Roma-Bari 1994. Università della Calabria Non stupisce, pertanto, che i giovani – un po’ per l’età, caratterizzata da una intrinseca «liminalità», che rende questa fase della vita, per definizione, mutevole; un po’ per l’ambiente in cui sono immersi, caratterizzato da una «costitutiva provvisorietà e revocabilità dei legami» – tendano a mettere in atto una sorta di disimpegno emotivo «che si connota sia nell’atteggiamento di vita quotidiano sia nelle manifestazioni più intime della propria emotività». G. Levi, J.-C. Schmitt, Storia dei giovani, Laterza, Roma-Bari 1994. Z. Bauman, Voglia di comunità (2000), Laterza, Roma-Bari 2001. S. Fornari, Del perturbante. Simmel e le emozioni, Morlacchi Editore, Perugia 2005, p. 136.

Università della Calabria Le difficoltà di relazione e di comunicazione delle emozioni che i giovani incontrano nelle interazioni faccia a faccia danno conto di questa ritirata emotiva che, a sua volta, contribuisce a rendere sempre più problematico il contatto con le proprie e le altrui emozioni, almeno in situazioni di presenza. Al contrario, le tecnologie interattive, consentendo una più agevole espressione e condivisione delle emozioni, sollecitano i giovani a mettere a nudo, più che a preservare, gli aspetti più intimi di sé. C. Lasch, L’io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un’epoca di turbamenti (1984), Feltrinelli, Milano 1985.

Università della Calabria Un esempio emblematico è rappresentato dalle pratiche comunicative attivate dai siti di social network che, nel corso degli ultimi anni, hanno attirato milioni di utenti, per lo più giovani, che li utilizzano come parte integrante delle loro pratiche di vita quotidiana. D. Boyd, N.B. Ellison, Social Network Sites: Definition, History, and Scholarship, «Journal of Computer-Mediated Communication», 13 (1), 2007, pp. 210-230. M. Ito, “Introduction”, in K. Varnelis (ed.), Networked Publics, The MIT Press, Hardcover 2008.

Università della Calabria Le nuove pratiche di condivisione materiale e affettiva che i giovani mettono in atto nei siti di social network evidenziano una ridefinizione delle forme della relazione sociale che, se da una parte sembra poter fare a meno del contatto e della presenza fisica, dall’altra sembra aver bisogno di una pubblica sovraesposizione della propria intimità.

Università della Calabria Le ragioni di questo cambiamento risiedono nelle grandi trasformazioni, strutturali e culturali, che segnano il passaggio dalla prima alla tarda modernità, le quali intervengono a:  mutare la cultura emozionale, ovvero «quell’insieme di norme, convenzioni, linguaggi che regolano la formazione e l’espressione delle emozioni all’interno dei diversi contesti sociali»  ristrutturare la distinzione fra pubblico e privato cui rimanda il neologismo publicy, forma contratta dei due termini inglesi “public” e “privacy”, che allude alla commistione tra una dimensione pubblica e una privata, propria di molte forme di comportamento del nostro tempo e tipica forma comunicativa riscontrabile nel web. G. Turnaturi, “Lo spettacolo delle emozioni”, in B. Cattarinussi (a cura di), Emozioni e sentimenti nella vita sociale, FrancoAngeli, Milano 2000, p. 103. D. Boyd, Taken Ouf of Context: American Teen Sociality in Networked Publics, University of California, Berkeley 2008.

Università della Calabria I siti di social network, grazie alla loro capacità di rendere vicino il lontano e lontano il vicino, consentono, infatti, non solo di comunicare senza incontrare le difficoltà e i rischi connessi alla comunicazione faccia a faccia ma, anche, di realizzare le désir d’extimité di cui parla Serge Tisseron, ovvero il desiderio di mettere pubblicamente a nudo aspetti intimi di sé per farli riconoscere e convalidare dal proprio entourage. S. Tisseron, L’intimité surexposée, Editions Ramsay, Paris 2001.

Università della Calabria Dal momento che non esiste soggettività che si realizzi in sé, senza la necessaria relazione con l’altro, le désir d’extimité che oggi induce un numero in costante crescita di giovani a mettersi a nudo nel web muove dal bisogno essenziale dell’essere umano di mostrarsi agli altri per ottenere un riconoscimento del proprio modo di vivere, pensare, sentire.

Università della Calabria Questa tendenza non è in contraddizione ma complementare a quel bisogno d’intimità, altrettanto essenziale nel processo della formazione soggettiva, che induce invece a tenere al riparo dalla curiosità altrui gli aspetti più intimi di sé. Solo che la grande familiarità con l’immagine, che caratterizza l’esperienza del mondo delle giovani generazioni, rende oggi normale e desiderabile sovraesporre – piuttosto che celare o preservare – la propria intimità.

Università della Calabria Secondo Gabriella Turnaturi, la nuova cultura emozionale, fondata sullo straripamento delle emozioni e sulla loro spettacolarizzazione, è incoraggiata e legittimata dalla cultura dei media che, di fatto, non valorizza le emozioni ma le mortifica, riducendole a merci da consumare in silenzio e in solitudine.

Università della Calabria Secondo Anna Oliverio Ferraris, «sono sempre più numerosi coloro che aspirano a esibirsi di fronte a un pubblico, a raccontare vicende molto personali, a mettere in piazza i fatti della propria famiglia, a piangere, a denudarsi fisicamente o metaforicamente, a rivelare in diretta dettagli morbosi della propria vita sentimentale e sessuale». Questa tendenza è accentuata dai media che offrono lo spazio dove portare in scena il privato e dove chi ha il coraggio di mettersi a nudo viene premiato con la notorietà: A. Oliverio Ferraris, Intimità: una dimensione che scompare. Dall’intimità all’extimità, storia di una trasformazione epocale, «Prometeo», 100, 2007, p. 61.

Università della Calabria Oggi la nudità – sia essa fisica o psichica – è pubblicamente accettata, esibita, considerata un segno di libertà e di anticonformismo; ma è anche fortemente strumentalizzata, commercializzata, usata come arma di seduzione e strumento di potere. Intimità e senso del pudore sono ancora tra di noi o dobbiamo considerarli sentimenti obsoleti? Trattandosi di dimensioni importanti per l’equilibrio psichico dell’individuo e la costruzione dell’Io è impensabile che siano scomparse del tutto. Sono meno visibili e codificate di un tempo, ma da qualche parte continuano ad annidarsi. […] In un mondo poliedrico e mobile, «liquido» secondo alcuni, queste dimensioni della psiche non hanno più una rappresentazione universale, possono però emergere in forme diverse a seconda dei contesti e degli individui. “L’intimità è là dove io voglio che sia e quando io voglio trovarla” potrebbe essere uno slogan delle ultime generazioni. Ibidem.

Università della Calabria Considerazioni conclusive Le tendenze emergenti dalla nostra ricerca segnalano la presenza nell’universo giovanile tanto di palesi difficoltà relazionali (peraltro, non del tutto inedite) quanto di molteplici opportunità comunicative (sconosciute alle generazioni precedenti).

Università della Calabria Le difficoltà  Il timore di mostrarsi all’altro;  La reticenza a palesare la propria fragilità:  La discordanza tra immagine esteriore e interiore. Le opportunità  Il gioco della simulazione;  La libera espressione dei moti dell’animo;  L’opportunità di scoprire inediti parti di sé.

Università della Calabria Si fanno strada nuove forme di relazione sociale e una nuova cultura dell’intimità caratterizzata dalla tendenza a mettere a nudo, più che a celare o preservare, gli aspetti più intimi di sé.

Università della Calabria Di fronte a un cambiamento di tale portata, piuttosto che indulgere in quella «sindrome della disgrazia» che puntualmente si accompagna ad ogni nuova invenzione nel campo dei media, occorre un ripensamento radicale dell’educazione nello scenario degli incessanti cambiamenti che il protagonismo della comunicazione e dei media producono in questo ambito. La «svolta comunicativa» in atto impone la costruzione nuove pratiche educative, consapevoli che la questione cruciale che si pone è come fare formazione, oggi, evitando il rischio di far gravare sulle giovani generazioni tutto il peso di cambiamenti non governati. G. Greco (a cura di), Mediamorfosi. Conversazioni su comunicazione e società, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000; Id. ComEducazione. Conversazioni su comunicazione e educazione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002; G. Greco, L’avvento della società mediale. Riflessioni su politica, sport, educazione, FrancoAngeli, Milano 2004.