IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
LE PRATICHE DIDATTICHE
1) INDIVIDUALIZZAZIONE 2) PERSONALIZZAZIONE
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Per una pedagogia delle competenze
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Scuola Primaria.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
I.I.S.S.DE PACE a.s MPI Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale A cura di Augenti de judicibus.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Glottodidattica.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
DIDATTICA LABORATORIALE
I saperi professionali dell’insegnante
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Scuola media “S. Pedrolli” Gardolo Trento
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Apprendimento cooperativo
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Conoscenze, abilità, competenze
Certificazione Delle competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PAI Piano Annule di Inclusione
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
LA DIDATTICA LABORATORIALE
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu

Principi psicologici, pedagogici, didattici Impostazione teorica Quadro di riferimento Principi psicologici, pedagogici, didattici Finalità ed obiettivi Tipologie

Impostazione operativa Logica dei laboratori Didattica dei laboratori Tipologia dei laboratori Organizzazione degli spazi

* Attività laboratoriale * Didattica laboratoriale LABORATORIO Distinzione * Laboratori * Attività laboratoriale * Didattica laboratoriale

IL LABORATORIO diverso dall’aula si svolge l’attività Il laboratorio è Il laboratorio si fa uno spazio, attrezzato, in ragione di come diverso dall’aula si svolge l’attività Imparare facendo Agire e interagire Contesto d’azione

IL LABORATORIO MONODISCIPLINARI MULTI – INTERDISCIPLINARI Aule specializzate: di lingue Aule polivalenti: laboratorio, di arte, di musica, di storia ambientale, teatrale, falegnameria, sartoria competenze disciplinari competenze trasversali metodo della disciplina integrazione dei saperi e dei metodi Luoghi di materiali, di strumenti, di tecniche ed attività

PRINCIPI EPISTEMOLOGICI FINALITÀ Pensiero plurale Vita di relazione

Il pensiero sviluppa operazioni Natura psicologica intelligenza pratica Piaget intelligenza intuitiva intelligenza operativa senso-motorio preparatorio operativo – concreto/formale Il pensiero sviluppa operazioni concrete e astratte

Ad ogni tipo di linguaggio di una specifica intelligenza Natura psicologica momento manipolativo Bruner momento immaginativo momento simbolico Ad ogni tipo di linguaggio corrisponde un correlato sviluppo di una specifica intelligenza

Natura psicologica * * Stile relazionale * Educano a un modo collaborativo di fare cultura * Privilegiano la discussione – la riflessione la criticità la collaborazione e cooperazione

Learning by doing Compresenza di: istruzione ricerca creatività Natura pedagogica Learning by doing Compresenza di: istruzione ricerca creatività

Natura pedagogica Al monocognitivo la ricerca aggiunge il metacognitivo, ossia l’acquisizione di metodologie interpretative, inquisitive euristiche

sistemico-relazionista Natura didattica Modello sistemico-relazionista Didattica individualizzata personalizzata favorisce la dimensione metacognitiva

** apprendistato cognitivo per imparare autonomamente LA LOGICA METACONOSCENZE * sapere riflettere sulle conoscenze ** apprendistato cognitivo per imparare autonomamente

potenzialità e notevole carica innovativa PREMESSA potenzialità e notevole carica innovativa rispetto alla formazione alle acquisizioni di conoscenze e di metodologie di indagine e di ricerca.

manipolazione conoscenze STRATEGIE E MODALITÀ centralità ed efficacia al percorso formativo interesse,motivazione, individualizzazione manipolazione conoscenze competenze metodologiche

IL LABORATORIO Spazio sapere fare agire

Imparare ad imparare IL LABORATORIO Padroneggiare gli strumenti di base orientamento/guidato teoriche didattiche gestionali

Sfida per le discipline che devono confrontarsi ed interagire IL LABORATORIO Spazio-area - scontro/incontro tra + competenze tra + linguaggi tra + metodologie Sfida per le discipline che devono confrontarsi ed interagire

1° caratteristica Docente progettazione ideazione predisposizione organizzazione

1° caratteristica Allievo/Docente * realizzazione * discussione * riflessione * decisione

sistemazione – ricostruzione – conoscenze e metodologie 2° caratteristica multidisciplinarità sistemazione – ricostruzione – integrazione di conoscenze e metodologie

capacità organizzative 3° caratteristica obiettivo metacognitivo metodi di ricerca capacità organizzative

(elementi, conoscenze, competenze) 4° caratteristica obiettivi saperi (le conoscenze) saper fare (metaconoscenze) saper collegare (elementi, conoscenze, competenze)

5° caratteristica ALLIEVO protagonista procedura empirica ricercatore metodologia

attività di ricerca MODALITÀ In direzione di conoscenze, competenze (sinergicamente e dialetticamente funzionali)

connessioni ed interazioni MODALITÀ connessioni ed interazioni (tra i diversi saperi) collegamento funzionale (della conoscenza e della realtà) acquisizione conoscenze e competenze

azione, interazione, relazione LABORATORIO azione, interazione, relazione dimensioni, categorie che fanno dialogare (soggetti e oggetti di conoscenza)

di azione e di riflessione LABORATORIO processo di azione e di riflessione consapevolezza responsabilità percorso di autonomia

valorizza il saper fare LABORATORIO valorizza il saper fare Richiede pluralità di azioni cognitive