Elena Caneva tesi di dottorato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Processi migratori, territorio e politiche
Advertisements

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte di Maurizio Ambrosini.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Caratteristiche della fase adolescenziale
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Processi d’inclusione e intercultura
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Gli insegnanti delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Giuseppe Martini Presentazione a cura.
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Le donne e la rinegoziazione delle identità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________________________ Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze e Tecniche.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Alcune considerazioni iniziali Giovani stranieri e di origine straniera: Attenzione al fatto che ogni sottogruppo (seconde generazioni, gen. 1,75, gen.
Minori migranti.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
IL METICCIATO METROPOLITANO Che cosa si intende con il termine meticciato? Che cosa si intende con il termine meticciato? IMBASTARDIMENTO!! IMBASTARDIMENTO!!
FORUM INTERNAZIONALE DI AZIONE CATTOLICA – FIAC
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro per le Pari Opportunità Commissione per le Adozioni Internazionali.
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
Le parole della geostoria
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Le donne come popolazione migrante
Sociologia della cultura Luca Salmieri
Università degli Studi di Macerata
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Le seconde generazioni: definizione e dati statistici
Le spiegazioni intermedie delle cause migratorie: le reti
Tracce migranti e luoghi accoglienti
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Transcript della presentazione:

Elena Caneva tesi di dottorato ADOLESCENZA E MIGRAZIONE. Percorsi identitari e relazioni amicali nei giovani di origine straniera Elena Caneva tesi di dottorato

Le seconde generazioni: una categoria concettuale controversa Giovani nati dall’immigrazione, giovani di origine immigrata, minori immigrati? La Raccomandazione N.R. 84 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa La concezione decimale di Rumbaut: generazione 1,75 (0-5 anni), 1,5 (6-12 anni), 1,25 (13-17 anni)

L’inserimento delle seconde generazioni: visioni a confronto Letture assimilazioniste e neoassimilazioniste (Alba e Nee 1997, Brubaker 2001) Letture strutturaliste ( il “declino delle seconde generazioni”, Gans 1992; “la ribellione delle seconde generazioni”, Piore 1979) L’assimilazione segmentata (Portes e Zhou 1993, Zhou 1997, Portes e Rumbaut 2001, Portes e Rumbaut 2006) e l’acculturazione selettiva (Portes e al. 2004)

Tre possibili esiti per le seconde generazioni: Assimilazione lineare classica (integrazione economica e assimilazione culturale riuscite) Assimilazione selettiva (integrazione economica senza acculturazione, grazie alla comunità etnica) Assimilazione verso il basso (mancata integrazione economica e assenza di acculturazione)

La ricerca empirica Soggetti: giovani tra 13-19 anni, emigrati nella preadolescenza o adolescenza Obiettivi: 1 - Processi di costruzione identitaria 2 - Socialità extrascolastica Il confine (simbolico, cfr. Lamont e Molnàr 2002) come strumento di definizione dell’identità e delle relazioni sociali

Risultati Gli attributi etnici (Barth 1969) come riferimenti identitari e relazionali principali: Il paese di provenienza La lingua La religione (per i giovani filippini) Una dimensione emozionale (percezione dell’essere diversi, legame sentimentale)

Le strategie identitarie dei giovani migranti Quattro tipi di identificazione etnica Identità di rivendicazione: Identità di reinvenzione Identità per contrapposizione Identità reattiva Nota: l’importanza della lingua

Le strategie identitarie dei giovani migranti Due tipi di identificazione mista Identità metà e metà Identità di sospensione Nota: l’importanza dei luoghi educativi extrascolastici (cfr. Ambrosini e Cominelli 2004)

Le reti amicali dei giovani migranti Quattro tipi di socialità Una socialità monoetnica Una socialità mista Una socialità mista di stranieri L’isolamento e la solitudine (una socialità nulla)

Quali esiti di inserimento per gli adolescenti migranti? Non sono inseriti in percorsi di assimilazione verso il basso (non hanno sviluppato un’etnicità reattiva) Non hanno intrapreso percorsi di assimilazione lineare (non vi è completa padronanza dell’italiano, non sono scomparsi i tratti etnici) Non sono neppure inseriti in percorsi di assimilazione e acculturazione selettiva (Portes e al. 2004)

Il ruolo dell’etnicità L’etnicità è comunque una risorsa, una forma di identificazione e di affiliazione utile nella fase di transizione che i giovani migranti stanno vivendo. E’ un ancoraggio, una ricetta (Schütz 1979), una forza vitale soggettiva (Romanucci – Vos e De Vos 1995). Assume quindi un significato sociopsicologico.

In sintesi, nella fase attuale l’etnicità favorisce l’inserimento ma limita le relazioni sociali. Non si tratta tuttavia di un esito definitivo perché gli intervistati sono soggetti in trasformazione. Grado inferiore di acculturazione selettiva o forma diversa di acculturazione selettiva?