Democrazia e mutamenti Crisi della democrazia e crisi nella democrazia Cause e svolgimento della crisi Instaurazione democratica Consolidamento democratico Stabilità democratica
Crisi della democrazia Si ha crisi della democrazia quando insorgono limiti e condizionamenti alla precedente espressione dei diritti politici e civili, ovvero quando si ha limitazione della competizione politica e/o della potenziale partecipazione, in quanto si è rotto il compromesso democratico che ne è alla base.
Crisi nella democrazia Arresto del funzionamento di alcune norme, strutture, meccanismi o processi cruciali del regime Oppure distacco o cattivo funzionamento del rapporto società-partiti o gruppi-strutture del regime
Esempi Crisi della democrazia Crisi nella democrazia Anni venti-trenta: Italia, Germania, Spagna, Portogallo Grecia Crisi nella democrazia IV Repubblica francese Italia primi anni 90s Belgio primi anno 200s
Schema generale della crisi democratica Crescita di radicalizzazione frammentazione e/o frazionalizzazione partitica, partecipazione instabilità governativa. Aumento di inefficacia decisionale, ineffettività e illegittimità «Circolo vizioso» Risposte possibili: Superamento della crisi grazie all’iniziativa di leaders Creazione delle condizioni per il crollo del regime distruzione del centro, i.e. strutture e posizioni moderate una crescente violenza; una (crescita di) politicizzazione dei poteri neutrali,
Perché crisi senza crollo negli anni ’70 Perché crisi senza crollo negli anni ’70 ? Ossia perché solo una crisi nella democrazia ? Grado di consolidamento raggiunto dalle istituzioni democratiche (compresi partiti e sindacati) Controllo delle risorse pubbliche da parte delle agenzie governative e espansione dei gruppi sociali il cui reddito e altri benefici dipendono dal regime democratico Assenza di alternative politiche esplicitamente anti-democratiche Contesto internazionale
Transizione e Instaurazione democratica Def. Transizione: periodo ambiguo ed intermedio in cui il regime ha abbandonato alcuni caratteri determinanti del precedente assetto istituzionale senza aver acquisito tutti i caratteri del nuovo regime. Def. Instaurazione: allargamento completo e riconoscimento reale dei diritti civili e politici; “civilizzazione” completa della società; emergere di un sistema partitico e di organizzazione collettive degli interessi; adozione delle principali ed istituzioni democratiche (legge elettorale, rapporti legislativo-esecutivo etc.)
Instaurazione democratica Attori rilevanti La formazione della coalizione fondante il regime ed il processo costituente Le élites ed il grado di partecipazione di massa. La continuità/discontinuità del nuovo regime Legittimazione del regime
Come spiegare le variazioni nei risultati dell’instaurazione democratica Le tradizioni politiche del paese (monarchia, violenza) L'esistenza e il grado di affermazione di una precedente politica di massa (Germania, Spagna, Italia) Durata e tipo di esperienza autoritari Grado di mobilitazione e di disarticolazione della struttura sociale Le ragioni della caduta del regime autoritario precedente Grado di organizzazione dell'opposizione durante il regime autoritario. Modalità della transizione (pacifica o violenta; continua o discontinua).
Il consolidamento democratico Def. E’ il processo di definizione nei suoi caratteri essenziali e di adattamento in quelli secondari delle diverse strutture e norme democratiche, innescato anche dal trascorrere del tempo.
Consolidamento democratico: la legittimazione La “messa in opera” e mantenimento del compromesso democratico Il rispetto della legalità La neutralità o neutralizzazione dei militari I gruppi imprenditoriali privati garantiti nei loro interessi
4 “ancore” nel processo di consolidamento democratico L’ancoraggio operato dalle organizzazioni partitiche L’ancoraggio sviluppato attraverso il condizionamento da parte dei partiti sui gruppi di interesse L’ancoraggio fissato dai rapporti clientelari L’ancoraggio neo-corporativo
Nuovi problemi per la democrazia L’integrazione su un livello sovra-nazionale (soprattutto in Europa), …e le spinte regionaliste La creazione di democrazie a qualità più alta (soprattutto in Europa e mondo occidentale) – i diritti sociali Qualità democratica in aree non occidentali (soprattutto in America Latina) – meccanismi di controllo orizzontali