Nobel Prize for Economics in 1990

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Concetti base della finanza
I modelli di valutazione
I modelli dei rendimenti di equilibrio
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Utilità e curve di indifferenza - 7
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Economia dei mercati monetari e finanziari A
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Soluzione di Markowitz
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
Teoria della Finanza Aziendale
La Teoria di Modigliani e Miller
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
UNIVERSITA CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Economia Workshop Laureandi 09/11/2005 I FONDI PENSIONE: TRA ASSET ALLOCATION E ASSET LIABILITY MANAGEMENT.
La soluzione divisionale
Capital Asset Pricing Model
Corporate Brand Management
Misurazione del sistema macroeconomico
Il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
1 Struttura del corso; Concetti Introduttivi su Rendimenti e Valutazione delle Attività Finanziarie Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio.
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Progetto Complex Systems in Economics Seminario di studio Modelli dinamici, portfolio management, analisi del rischio Trieste, Facoltà di Economia 7 febbraio.
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Principi di Finanza aziendale 5/ed
LA PICCOLA DEGENZA.
La congrua remunerazione
UN PERCORSO SEMPLIFICATO LUNGO GLI SVILUPPI DELLA TEORIA DEL RISCHIO
Corso di Finanza Aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Behavioral Portfolio Theory
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
L' Asset Allocation e la Trade Off Analisys
Capitoli Rischio, rendimento e capital budgeting
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Valutazione delle opzioni
Assicurazione vita e mercato del risparmio gestito
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 17 Stimatori bayesiani e allocazione del portafoglio.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 13 Modelli media varianza con N titoli.
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Per cercare un libro di cui ricordi due parole del titolo scegli la modalità di ricerca combinata.
CORSO DI CORPORATE BANKING a.a
Per cercare tutti i libri che trattano argomenti descritti da due keywords scegli la ricerca combinata.
Metodi di minimizzazione Ricerca del minimo di dove è l’insieme delle variabili (coordinate)
INTRODUZIONE AL RISCHIO E AL RENDIMENTO
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
TECNICA DI BORSA LEZIONE DEL IL RISCHIO-RENDIMENTO DEGLI INVESTIMENTI.
Microeconomia e Scelte finanziarie 2007© 2007 Marco Maffezzoli MICROECONOMIA Marco Maffezzoli* Lucidi per Microeconomia e Scelte Finanziarie.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Corso di Finanza Aziendale
Transcript della presentazione:

Nobel Prize for Economics in 1990 Portfolio Theory A brilliant minded man Harry Markowitz Nobel Prize for Economics in 1990

Argomenti Premesse Portfolio selection La frontiera efficiente Il CAPM

Premesse Se detengo un solo titolo guardo rendimento atteso e scarto quadratico medio Se detengo più titoli guardo il contributo del titolo al rendimento atteso e allo scarto quadratico medio del portafoglio In ogni caso devo immaginare di essere avverso al rischio

Portfolio selection Esaminiamo la distribuzione dei prezzi di un titolo:

Portfolio selection Se le distribuzioni tendono ad essere normali Rendimento medio atteso Varianza / Scarto Quadratico Medio

Portfolio Selection Un solo parametro è insufficiente Stesso rendimento atteso con diversa volatilità Stessa volatilità con diverso rendimento atteso Avversione al rischio Massimizzare il rendimento atteso Minimizzare la volatilità Diversificazione

Il Mercato Costruiamo uno “spazio” in cui collochiamo i diversi titoli. Coordinate: Rendimento atteso Volatilità (s;s2)

Visualizziamo

La frontiera efficiente Definito lo spazio e individuate le combinazioni Rischio / Rendimento Possiamo individuare le relazioni più convenienti Cercheremo di muoverci in una direzione Verso l’alto (> Rend. Atteso) Verso sinistra (< SQM)

Esempio Numerico

La frontiera efficiente

La combinazione ottimale Se ricordiamo la tendenziale avversione al rischio Cercheremo la posizione di minima varianza M.V.

Ricapitoliamo La diversificazione opera bene quando i titoli hanno correlazione < 1 Il punto MV è il portafoglio meno rischioso Non esistono investimenti al di sopra della frontiera efficiente (extra rendimenti) Al di sotto della frontiera efficiente mi sto caricando di rischi inutili

Ancora Il portafoglio rischioso ottimale è A Indipendentemente dalla propensione al rischio Se posso prendere o dare a prestito a rischio 0 posso utilizzare il mercato dei capitali per trovare la combinazione migliore per me A

Nuovamente Fisher È il principio di separazione Il modo in cui finanzio i miei investimenti è irrilevante Se sono avverso al rischio Combino il portafoglio a con investimenti privi di rischio (presto il mio surplus) Se sono propenso al rischio Prendo a prestito fondi per aumentare i miei impieghi rischiosi