Lezione di economia e direzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
LABORATORIO SCIENTIFICO
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il laboratorio e l’attività di campagna
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La filosofia interroga la fisica
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Metodologia come logica della ricerca
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
La ricerca quantitativa
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
Metodologia come logica della ricerca
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Questionario su Immanuel Kant
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
ATTIVITA’ DI STUDIO, A CARATTERE SIA TEORICO SIA EMPIRICO, CHE SI CONDUCE NELL’ALVEO DISCIPLINARE DELLE SCIENZE SOCIALI, A FINI DI CRITICA E CRESCITA DELLA.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Psicologia sociale e della comunicazione
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Lezione di economia e direzione Finalità della lezione: delineare i lineamenti essenziali delle prospet-tive di ricerca nelle scienze sociali

Premesse Qualsiasi progetto di ricerca si basa, anche se implicitamente, su una specifica visione della realtà che influenza strumenti utilizzati e risultati

Pluralità delle prospettive di ricerca Prospettiva positivista Prospettiva interpretativa Prospettiva costruzionista

Differenze tra le prospettive Presentano differenze rispetto alla: Concezione della realtà Natura della conoscenza Metodi e strumenti di ricerca

Prospettiva positivista Corrente di pensiero che tende a traslare nello studio delle scienze sociali la visione della realtà, della conoscenza e i metodi propri delle scienze naturali (fisica, biologia, chimica)

Concezione della realtà La realtà sociale è considerata un dato reale, esterno e indipendente dal ricercatore che ha il compito di scoprire le leggi che la governano

Elementi essenziali della prospettiva Dualismo tra ricercatore e oggetto della ricerca che non devono influenzarsi a vicenda Possibilità di conoscere ogget-tivamente la realtà osservata attraverso l’adeguatezza e la correttezza del metodo

Propensione verso il riduzionismo La realtà sociale può essere scomposta in unità elementari da analizzare distintamente al fine di scoprire le leggi causa-effetto che le mettono in relazione

Assunto metodologico I fenomeni osservati nelle scienze naturali e sociali possono essere studiati con la stessa logica e lo stesso metodo: si tende a operativizzare i concetti per renderli misurabili e sperimentabili al fine di verificare le ipotesi di partenza

Evoluzione della prospettiva positivista La rivisitazione trova sintesi nell’espressione “realismo critico”: a) permane la concezione che esista una realtà oggettiva governata da proprie leggi di causa effetto indipendenti dalla mente umana b) vengono riconosciti due impedimenti che portano a forme di imperfette di conoscenza ( l’attività di ricerca non è avulsa dal contesto e si accetta che la realtà sia governata anche da relazioni probabilistiche

Ripensamento epistemologico Assunzione dualistica tra ricercatore e oggetto di conoscenza: elementi di interdipendenza impediscono l’ogget-tività della conoscenza La conoscenza della realtà è possibile ma solo in modo imperfetto Compito della comunità scientifica è ridurre al minimo le interferenze attraverso procedure di controllo

Conseguenze sul piano metodologico Permane la propensione alla ricerca quanti-tativa (operativizzazione e misurazione dei concetti); la prevalenza dei metodi delle scienze naturali e dell’esperimento Si amplia la gamma degli strumenti di ricerca a tecniche qualitative capaci di approfondire, contestualizzare e generare nuove ipotesi

Prospettiva interpretativa Nasce in opposizione al positivismo e tende a affermare l’assunto ontologico secondo il quale esistono una pluralità di realtà dipendenti dal punto di vista con il quale le persone interpretano i fenomeni sociali Obiettivo della conoscenza non è scoprire la realtà e le relazioni causa-effetto che la governano ma di comprenderla accogliendo alla prospettiva delle persone che compongono tale realtà Cambia la visone del ruolo del ricercatore che deve entrare in sintonia con l’oggetto d’indagine il rischio non è l’empatia ma la presenza di pregiudizi e preconcetti Si modifica la sequenza delle relazioni tra premesse e risultati che contribuiscono a definire le premesse

Prospettiva costruzionista Radicalizza la concezione fenomenologica della realtà che non esiste indipendentemente dalle costruzioni mentali dei soggetti umani Sul piano epistemologico l’obiettivo della ricerca non è rappresentare la realtà percepita e interpretata dagli attori sociali ma costruirla Sul piano del metodo i costruzionisti esprimono una netta preferenza verso i metodi qualitativi che non semplificano la complessità della realtà

Approccio interpretativo Esiste un problema oggetto di ricerca che trova risposta attraverso l’interazione e la comprensione Interazione tra ricercatore e oggetto di ricerca Problema oggetto di ricerca Comprensione di come i soggetti sociali rappresentano se stessi

Approccio costruzionista Deriva dal bisogno del ricercatore di formulare una risposta a un problema che guida la definizione di un progetto e la costruzione di una rappresentazione Definizione di un progetto di ricerca Finalismo del ricercatore Costruzione di una rappresentazione