Lanalisi delle reti di comunicazione permette di leggere lorganizzazione del territorio di una regione: essa infatti fornisce indicazioni sul tipo e sul.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

I settori economici Cecilia e Caterina.
La conoscenza del contesto territoriale
MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Il progetto SAPA - Diffusione
Operatore/trice commerciale
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Dalla gerarchia alla rete
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Lavoro.
GERMANIA.
Classificazione delle carte tematiche
ALBERI DECISIONALI prima parte
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Elettricità e magnetismo
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
La Rappresentazione cartografica
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
1 Conoscere i fabbisogni Il Sistema informativo dellIsfol A livello nazionale e locale lItalia vanta una eccezionale mole di informazioni, soprattutto.
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Il Gruppo di Lavoro.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Fattori di localizzazione di una impresa
LEGGI FONDAMENTALI.
Provincia più danneggiata
Onde piane nel vuoto.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Unita’ Naturali.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Corso di Sociologia Generale
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Corso di Sistemi di Trazione
Le parole della geostoria Infrastrutture. Le infrastrutture: un capitale statale Le infrastrutture costituiscono l’insieme delle opere pubbliche che rendono.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Archivi Esempi Movimenti contabili di un’azienda
PATRIZIA GIAQUINTO RESPONSABILE LOCALE ANALISI E RACCOLTA DATI LA BASE INFORMATIVA DI SUPPORTO ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO TERME DI CASTELNUOVO DELLA.
Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
REGIONE RUSSO – BALTICA Russia europea Stato più vasto del mondo
L’Organizzazione come sistema
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
PROGETTO INDUSTRIAMOCI: per orientarci nella scelta della scuola superiore.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Transcript della presentazione:

Lanalisi delle reti di comunicazione permette di leggere lorganizzazione del territorio di una regione: essa infatti fornisce indicazioni sul tipo e sul livello di sviluppo economico, individua le aree forti e quelle deboli e i centri fondamentali delleconomia, orientata verso le politiche di sviluppo regionale. Lanalisi dellevoluzione delle reti permette, inoltre, di leggere levoluzione del territorio attraverso lutilizzo di una serie di indicatori.

LE RETI DI COMUNICAZIONE LANALISI DELLE RETI INDICATORI: DENSITA E UNIFORMITA COMPLEMENTARITA E VELOCITA CONTINUITA E FORMA

DENSITA E UNIFORMITA DENSITA E lindicatore più semplice della rete di trasporto. Essa è il rapporto tra la superficie di un territorio e la lunghezza della rete considerata. Questo indicatore però andrebbe confrontato anche con un secondo tipo: la densità della popolazione in rapporto alla lunghezza della rete. UNIFORMITA E il grado di omogeneità che la distribuzione della rete ha sul territorio considerato. Per lutilizzo di questo indicatore è necessario osservare i valori di densità disaggregati per regione. Nel caso della Russia, ad esempio, si nota una maggiore presenza di vie di comunicazione nella parte europea rispetto alla parte asiatica.

COMPLEMENTARITA E VELOCITA COMPLEMENTARITA Tra le diverse reti di trasporto indica se il territorio possiede un sistema vario diversificato e specializzato; la presenza di più tipi di trasporto consente di scegliere il mezzo da usare, in relazione alla sua maggiore utilità ed economicità e alla possibilità di passare i carichi da un mezzo allaltro. VELOCITA Va considerata, per ognuna delle reti, la velocità di percorrenza dei tratti. La presenza di strade e ferrovie non è sempre sinonimo di efficienza delle stesse in quanto i tempi di percorrenza possono variare da regione a regione. Ciò può dipendere dallo stato di manutenzione delle reti e dalla modalità di costruzione.

CONTINUITA E FORMA CONTINUITA La continuità delle reti di comunicazione dipende dal proseguimento della stessa da uno Stato allaltro. Ad esempio nella Repubblica dello Zaire le reti di comunicazione si interrompono nelle vicinanze del confine nazionale; questo è un esempio di discontinuità. Diversamente dalla situazione africana quella europea è un esempio di continuità in quanto le sue reti di comunicazione servono per collegare uno Stato allaltro. FORMA Osservando le forme delle reti si possono ottenere informazioni sulle funzioni delle stesse. La forma ad albero esprime una relazione gerarchica tra più reti; quella a circuito è tipica della navigazione di cabotaggio; mentre nel terzo caso esprime una forma non connessa caratterizzata da semplici assi di penetrazione. albero circuitonon connessa