D.ssa Pecone Luana Floren et al.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Lo screening del cancro colonretto
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Il funzionamento del sistema PASSI
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Il Percorso del paziente con tumore del colon retto:
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Perché STANDARDIZZARE ?
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
TUMORE DEL COLON RETTO LA COLONSCOPIA
RISULTATI DEL II LIVELLO DI SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) M.Trappoliere, F.Calella, F.Solipano, S.Tani, S.Carloppi,
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
RISULTATI DELL ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) F.Calella, M.Trappoliere, F.Solipano, S.Tani, O.Tarantino,
Il documento regionale
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
La colonscopia: requisiti minimi
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia il punto di vista dell’Azienda USL di Reggio Emilia ASMN di Reggio.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA CON DORNIER LITHOTRIPTER S: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA A 10 ANNI DI FOLLOW-UP A. Zordani, M. Rosa, E. Martorana, N. Nyek Ntep,
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

D.ssa Pecone Luana Floren et al. SCREENING COLON RETTO RISULTATI PRELIMINARI ANALISI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DELLO SCREENING COLORETTALE D.ssa Pecone Luana Floren et al. REGISTRO TUMORI COLORETTALI DI MODENA UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA AUSL DI MODENA

BACKGROUND Il cancro colorettale è una delle forme neoplastiche più frequenti nei paesi ad elevato sviluppo tecnologico Una fascia di popolazione a particolare rischio è rappresentata dai parenti di primo grado dei pazienti affetti da cancro del colon, per i quali il rischio è circa 3 volte maggiore rispetto alla popolazione generale Un intervento sui familiari di I grado, pertanto, può rappresentare un utile strumento di prevenzione e diagnosi precoce

SCOPO DELLO STUDIO Condurre uno screening mirato sui familiari di I grado dei pazienti registrati per cancro del colon retto a Modena Valutare l’esistenza di eventuali barriere all’esecuzione dello screening e, tra queste Valutare l’accettabilità della colonscopia, mediante somministrazione e successiva analisi di un questionario

MATERIALI E METODI Tra settembre 2004 e novembre 2005 (14 mesi) sono stati studiati 209 familiari di pazienti affetti 167 (78 uomini, 89 donne) su 209 (80%) ricevevano questionari nei quali, tra l’altro, venivano chiesti dettagli sull’esame endoscopico sia al momento dell’esame stesso che a distanza di tempo. Per vari motivi, in 41 pazienti (20%) non era possibile approfondire l’indagine.

Suddivisione della casistica in base all’eta’ (167 pazienti) Classi di età < 50 aa 50-69 aa > 70 aa Totale n. casi 44 113 10 167 % 26,3% 67,7% 6,0% 100% Età media = 54,7 anni ± 9,9 (Media ± DS) Range = 31-73 anni

STRUTTURA DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Nella prima parte del questionario, che si somministra prima della colonscopia, si valutano le caratteristiche socio-anagrafiche, le informazioni relative ai precedenti screening eseguiti e si valuta l’importanza dello screening colorettale per i familiari allo studio. Nella seconda parte si valuta l’entità del dolore percepito subito dopo la colonscopia e se la sedazione sia indispensabile per l’esecuzione dell’esame. Nella terza ed ultima parte, somministrata a distanza di un mese dalla colonscopia, si valutano le eventuali complicanze sopravvenute dopo l’esame. Tra tutte le domande, ne sono state scelte alcune tra le più rappresentative e sono esposte di seguito.

RITIENE IMPORTANTE SOTTOPORRE A SCREENING I FAMILIARI DI PRIMO GRADO? Frequenze Percentuale Non risponde 1 0,6% Nessuna importanza Poco importante 3 1,8% Importante 162 96,4% Totale 167 100%

Quanto ha gradito l’iniziativa di screening?

Come definirebbe il dolore durante la colonscopia?

Quanto è importante la sedazione per l’esame? (prima della colonscopia)

Ritiene indispensabile la sedazione? (dopo l’endoscopia)

Ha avuto problemi per la preparazione intestinale?

CONCLUSIONI Nei parenti di pazienti affetti da cancro del colon, l’esame risulta accettato senza problemi nella gran maggioranza dei casi. L’intervento di screening su una popolazione ad elevato rischio sembra essere molto apprezzato da parte degli interessati. Una buona sedazione prima della colonscopia rappresenta un prerequisito importante per una piena accettazione dell’esame, e quindi dello screening.