Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
di Unità di Apprendimento
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
IL NEGLECT Il neglect (o eminattenzione o eminegligenza spaziale unilaterale) è caratterizzato principalmente da: Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PRENDERSI “CURA”.
La LIM nella progettazione didattica
Percezione Attenzione Memoria
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
“Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto..”
F. Lombardi, R. Brianti, G. Vezzosi
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
La comunicazione nella promozione dell’attività motoria
La sessualità e il piacere
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Teorie e tecniche di psicologia clinica
INFANZIA S. TERESA.
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Competenza comunicativa nello sviluppo
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
LA COSCIENZA.
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Lo sviluppo delle emozioni
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
LA CORTECCIA CEREBRALE
PROTOCOLLO STANZA MAGICA
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Le teoriche del nursing
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
Funzioni Psichiche R. Cambria.
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Approccio neoinnatista (anni ’80)
Le emozioni Antonio Caprioli.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LA STIMOLAZIONE BASALE
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Alberto Oliverio Sapienza, Università di Roma I movimenti e la costruzione della mente
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
“La psicoterapia della Gestalt” un approccio olistico
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Nozioni base per allenare l’atleta disabile 1. Principio dell’adeguamento 2. Principi dell’individualizzazione 3. Principio della totalità 4. Principio.
Transcript della presentazione:

Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto.. VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LA CASISTICA Fisioterapista Grillenzoni Maria Grazia Riabilitazione Intensiva Ospedale di CORREGGIO AUSL di Reggio Emilia

…VALUTAZIONE IN NEGATIVO Un paziente che non risponde all’ordine verbale semplice è definito clinicamente in STATO VEGETATIVO (SV)… …VALUTAZIONE IN NEGATIVO

Assenza di consapevolezza CORTECCIA DISABITATA Assenza di consapevolezza di sé e dell’ambiente STATO VEGETATIVO (SV)

CORPO INTRAPPOLATO Il paziente è incapace di obbedire a un comando motorio semplice, pur in presenza di un certo contenuto di coscienza, a causa di altri deficit neurologici. NON STATO VEGETATIVO (NSV)

SETTING Un sistema di valutazione e trattamento articolato su una SEMEIOLOGIA GLOBALE e COMPLESSA che permette di valutare “IN POSITIVO” il paziente in risveglio dal coma di cogliere tutto ciò che il paziente manifesta di amplificare i segni che il paziente rende noti durante lo svolgimento di una azione guidata-trasdotta dal terapista, inserita in un contesto significativo

APPROCCIO INTERATTIVO CON IL SNC , CHE E’ UN SISTEMA ATTIVO-CAPTATORE, PUO’ INDURRE MODIFICAZIONI? QUALI? RESPONSABILITA’ DELLE SCELTE E DELLE MODALITA’, DELL’INDUTTORE-TERAPISTA L’OSSERVAZIONE / ASCOLTO ATTIVO DEL PAZIENTE, TRAMITE LA CORPOREITA’ DI CHI DIRIGE L’AZIONE

Terapista TECNICO-TRASDUTTORE ?? Delle NUOVE SENSAZIONI FISICHE Della NUOVA, RESIDUA e COMPLESSA MOTRICITA’ Delle NUOVE COMPETENZE CHE OCCORRONO PER INTER-AGIRE CON SE’ STESSO (paziente), CON LO SPAZIO EXTRA PERSONALE E CON L’AMBIENTE

DINAMIZZARE: verbale-tattile-corporeo Attivazione – elicitazione Utilizzo le uscite, qualunque siano, del SNC. Il terapista diventa “il tramite”, il “prolungamento corporeo” del paziente, in un contesto conosciuto nel premorboso (una sua consuetudine) Creare movimento nella funzione, in situazione già conosciute favorisce la percezione e può far scaturire: Reazione, per la riorganizzazione del SNC con incremento del tono e varia distribuzione, senza movimenti a contenuto corticale. Anticipazione,espressione della acquisizione di dati in memoria procedurale

INSIEME gli STIMOLI verbale - tattile - corporeo COINVOLGONO DIRETTAMENTE IL PAZIENTE NELL’ESPERIENZA- OCCASIONE IN MOVIMENTO PROVOCANO REAZIONE, EMOZIONE, APPRENDIMENTO, SUPERANDO I LIMITI DELLA LESIONE AIUTANO A DECODIFICARE ATTRAVERSO IL “SUO” REPERTORIO MOTORIO L’ESPERIENZA INDOTTA “DETERMINANO IL CONSENSO PERCETTIVO ELUDENDO IL SNC, ADDOMESTICANO LA PATOLOGIA” INDUCONO REAZIONE , L’INTUIZIONE DI MOVIMENTO, POI AZIONE NELLA FUNZIONE, SARA’ ESPRESSIONE DI CONTENUTO DI COSCIENZA ?

CORTECCIA “DISABITATA”? “CORPO INTRAPPOLATO”? Istinto Sensazioni Pulsioni PRIMITIVO REAZIONE PREVEDIBILE, CON MOVIMENTI STEREOTIPATI REAZIONE MODIFICABILE, IL PAZIENTE INTERAGISCE

Grazie !