Regione Emilia Romagna - Tavolo Regionale sui Disturbi dei Comportamenti Alimentari RACCOMANDAZIONI PER LA DEFINIZIONE DI UN PIANO ATTUATIVO DELLE POLITICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Progetto Sperimentale Home Care
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Assessorato Politiche per la Salute
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Promozione della salute
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Lucia Lispi Ministero della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

Regione Emilia Romagna - Tavolo Regionale sui Disturbi dei Comportamenti Alimentari RACCOMANDAZIONI PER LA DEFINIZIONE DI UN PIANO ATTUATIVO DELLE POLITICHE REGIONALI SOCIALI E SANITARIE SUI DCA Castelnuovo Monti, 21-22 maggio

1. Epidemiologia 2. Stato ed evoluzione dei servizi 3       1.Epidemiologia 2. Stato ed evoluzione dei servizi 3. Valori ed obiettivi 4. Attori 5. il sistema di cura 6. Obiettivi ed organizzazione del sistema di cura 7. Politica dell’accesso 8. La rete dei servizi 9. Professioni, competenze, lavoro d’équipe 10. Formazione 11. Ricerca ed innovazione 12. Il sistema di comunità 13. Promozione della salute

Dca sia priorità per RER e conseguentemente per Ausl: 0.Introduzione Dca sia priorità per RER e conseguentemente per Ausl: Ci vuole un piano regionale; Confrontare le Carte dei servizi, dall’indagine RER 2005; Percorsi Q, accompagnarli come RER Accreditamento: fissare la commissione regionale per stabilire i criteri;

Attenzione ai pazienti mascherati e alla dimensione del “privato” 1.Epidemiologia Importanza dello sviluppo di un Sistema Informativo Regionale DCA integrato col resto per il monitoraggio sia diagnostico sia clinico a partire dai sistemi informativi esistenti utilizzando indicatori standard condivisi Attenzione ai pazienti mascherati e alla dimensione del “privato” Studio Epidemiologico Prospettico: valutazione nuovi casi, latenza di trattamento Studio Pilota con l’utilizzo di una Scheda informatizzata di rilevazione (Almeno 3 centri coinvolti) per verificare la possibilità di applicazione diffuso in tutta la regione

2. Stato ed evoluzione dei servizi La presenza di servizi DCA è Molto maggiore del conosciuto; Non siamo la 1° regione: c’è chi conosce di più; Effetto dell’assenza di un disegno regionale forte che conosca, programmi, verifichi; con risorse. Precarietà frequente dei servizi attuali Obesità rientra tra i ns. compiti Relazione con endocrinologi, nutrizionisti…; Fare rete già in RER e nelle Ausl, DSP, DCP; Servizi che non si conoscono; Quando e come collaborare: cosa diamo e cosa ci aspettiamo da loro. Rivisitare con loro i sistemi di classificazione; Durata della malattia Intervento precoce Ridurre i pz pluritrattati

3. Finalità generali ed obiettivi Verificabilità (Q & q) Flessibilità Valorizzazione delle differenti culture e competenze Personalizzazione (paziente al centro, qualità percepita) Continuità (età, cura, territorio) Reciprocità (chiarezza e rispetto dei ruoli)

Dedicare risorse: dai DSMDP…; 4. Attori Come interessarli? Condividono una classificazione. Strumenti di screening. Formazione. Dedicare risorse: dai DSMDP…; Rilevare la composizione e funzionalità dei presidi esistenti nelle Ausl; Nell’equipe minima vanno garantite le competenze di : Psichiatria dell’infanzia e dell’adulto Psicologia, psicoterapia Dietologia, Nutrizione Medicina interna Stabilito e stabile, formato appositamente su DCA, riconosciuto, supervisionato (esternamente), in rete

5. il sistema di cura È formato da differenti livelli: di base (MMG e PdLS, vari specialisti: odontoiatra, fisiatra. ginecologo….) - identificarli, ingaggiarli, formarli, dotarli di strumenti di screening, discutere casi assieme, dotarsi di specialisti competenti. B: ambulatoriali dedicati, A1 Assessment abilitato per tutte le filiere (il pz non viene risottoposto a valutazione ma si usa la stessa cartella in rete; è il punto di accordo della prevalenza dei pz arrivati dalle varie porte di accesso) A2 trattamento ambulatoriale, C. urgenza (dedicare letti e… personale collaborativo; porta d’accesso per pz in urgenza organica); D. di ricovero (residenziale e semi) - fare un gruppo regionale di miglioramento (?) su CT. Replicare il modello per l’infanzia e la prima adolescenza: (si è in fase di programmazione più arretrata). Riordino dei servizi globale: altrimenti non si reperiscono le risorse: quesito globale alle direzioni aziendali. dare visibilità al bisogno: uscire dalla precarietà; Percorsi diagnostici e terapeutici strutturati Identificazione di indicatori di percorso Identificazione di indicatori di risultato a breve e a lungo termine Equipe multi-disciplinare Aree vaste? Ambulatori dedicati (distinti infanzia e adulti): Diffusi in proporzione alla domanda attesa; E in proporzione al tempo professionale dedicato; Di libero accesso e/o del MMG e del PdLS; In carico MMG il dca “lieve”, v. Leggieri?;

6. Obiettivi ed organizzazione del sistema di cura La cultura e punti di forza del gruppo: Gruppo come Team e come sistema di riferimento della rete Caratteristiche: Economizzazione delle risorse Valorizzazione delle diverse culture e saperi individuali Valorizzazione della reciprocità Azione sinergica nei percorsi terapeutici Attivazione della mente gruppale come rete sociale di sostegno Alleanza terapeutica e condivisione dei percorsi con la famiglia Strutture residenziali

7. Politica dell’accesso Costruire una “porta d’ingresso della rete dei servizi” che fa da ponte fra strutture dedicate ai DCA e i gli MMG e i PLS attraverso anche la definizione dei graduali impegni e delle reciproche competenze Diagnosi strutturate basate su: Età Tipologia del disturbo al momento della richiesta terapeutica Diagnosi di rischio fisico Gravità ed intensità della sintomatologia (abbuffate, condotte di eliminazione, digiuni) Comorbilità psichiatrica Multitrattamento Definizione della presa in carico con invio al team dedicato che deve disporre di più competenze diversificate e idonee al singolo paziente come 1° passo per percorso personalizzato. con l’obiettivo di migliorare i risultati sia per il paziente che per la struttura (diminuzione dei drop-out e shopping terapeutico) utilizzare in modo razionale tutte le risorse disponibili

8. La rete dei servizi esigenza di avere partner socialmente credibili: empowerment e strumento di pressione dotarsi di web del Tavolo

9. Professioni, competenze, lavoro d’équipe

Vengono identificati 2 livelli di specializzazione: 10. Formazione Itinerante Come confronto Vengono identificati 2 livelli di specializzazione: 1) Gruppo di comunità di apprendimento (learning community) dei professionisti del tavolo 2) Formazione delle équipe in base ai bisogni identificati da un check-up d’équipe

11. Ricerca ed innovazione La cultura e punti di forza del gruppo Gruppo terapeutico Caratteristiche: Economizzazione delle risorse Azione sinergica nei percorsi terapeutici Attivazione della mente gruppale come rete sociale di sostegno Risonanza e rispecchiamento

Strutture residenziali (da approfondire) 12. Il sistema di comunità Strutture residenziali (da approfondire) Valorizzazione del privato sociale (associazioni e volontariato formato)

13. Promozione della salute Corretta comunicazione con operatori, medici di fase, scuola e contesto sociale OMS : innovative care in chronic illness (multidisciplinarietà e alleanza con le famiglia) Mass media: educazione alla lettura e allo smascheramento dei messaggi dei media Lotta allo stigma; Empowerment dei cittadini pz. Brochure, web… Chiunque può svolgere iniziative scolastiche: ahi! le autonomie…Indicare le buone pratiche della promozione della salute.