“LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL’EMILIA-ROMAGNA “

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Costituzione dei Comitati Paritetici per le Pari Opportunità ed aggiornamento sulla programmazione delle attività Dott.ssa Fulvia Signani Presidentessa.
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Agenzia Regionale Sanitaria
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Gli standard HPH e il sistema di qualità
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Igiene: definizioni e generalità
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
OSPEDALE SENZA DOLORE PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERA
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Elenco intese accordi e incontri regionali avviati con le controparti Sanità Pubblica, Privata e ARPA ER 2012/13 DateSettoreOggettoArea Firmatari/confronti.
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
INQUADRAMENTO NORMATIVO
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Le reti italiane degli Ospedali
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Stop al dolore.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Un’analisi dei dati del triennio
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

“LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL’EMILIA-ROMAGNA “ XII CONFERENZA NAZIONALE DEGLI OSPEDALI ESERVIZI SANITARI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Health Promoting Hospitals & Health Services (HPH) “Progetti per la Rete HPH. Obiettivi di qualità.” OSPEDALE SENZA DOLORE “LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL’EMILIA-ROMAGNA “ 16-17-18 ottobre 2008 Milano Elena Marri, Eugenio Di Ruscio Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio presidi ospedalieri

Welfare universalistico, solidale ed equo, radicato nelle comunità locali e nella regione PIANO SOCIALE E SANITARIO 2008 -2010 DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 22 maggio 2008, n. 175 (Proposta della Giunta regionale in data 1 ottobre 2007, n. 1448) L’HOSPICE E LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE L“OSPEDALE SENZA DOLORE” L’ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI TERAPIA DEL DOLORE

Migliorare i processi assistenziali Aumentare la sensibilità CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO TRA MINISTERO DELLA SANITÀ, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME SUL DOCUMENTO DI LINEE GUIDA INERENTE IL PROGETTO "OSPEDALE SENZA DOLORE" FINALITA’ Migliorare i processi assistenziali Aumentare la sensibilità Cambiare le aspettative Integrare il progetto nella gestione della qualità Diffondere la lotta al dolore dall’ospedale al territorio GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie Generale - n. 149 del 29-06-2001

ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA “OSD” Indagini epidemiologiche Sostegno alla formazione continua Promozione della stima formale del dolore Sollecito della registrazione del “punteggio” Diffusione raccomandazioni/linee guida Applicazione norme farmaci oppioidi Informazione e comunicazione Gestione del dolore nell’accreditamento Valutazione dei risultati “Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a un danno tissutale reale o potenziale, o descritta in termini di tale danno“ IASP (ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LO STUDIO DEL DOLORE) QUINTO SEGNO VITALE

GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO 29 Maggio 2008 INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL’EMILIA-ROMAGNA 100,0 8.887 Totale Generale 12,4 1.098 AIOP 32,7 2.908 Aziende Ospedaliere 54,9 4.881 Aziende USL % N.ro Schede 44 % del campione nazionale (8.887/ 20.389) Se sta percorrendo la faticosa e difficile strada della malattia e della sofferenza, La invitiamo a rispondere a poche e semplici domande. Le Sue risposte (anonime) serviranno a… …DAR VOCE ALLA SUA SOFFERENZA

ETÀ E SESSO - ANNO 2007 Maschi 3.881 7 99 63 Femmine 4.159 102 N. MIN MAX Età media Maschi 3.881 7 99 63 Femmine 4.159 102

ANDAMENTO DEL DOLORE NEL PERIODO ANNI 2002-2004-2007

DOLORE E AREA DI RICOVERO Indagine del 29 Maggio 2007 Assente Lieve Moderato Intenso n % Precedente rilevazione % Chirurgica 323 13.5% 724 30.3% 970 40.6% 374 15.6% 19,9% Medica 712 17.0% 976 23.4% 1601 38.3% 888 21.3% 27,3% Oncologica 100 19.4% 156 190 36.9% 69 13.4% 19,5% Totale 1.135 16.0% 1.856 26.2% 2.761 39.0% 1.331 18.8% Chi2=83.8 g.l.=6 p<0.0001

GENERE E DOLORE Odds ratio Intervallo di conf. al 95% Uomini 1.0 Donne Assente Lieve Moderato Intenso n % Uomini 624 18.3% 934 27.4% 1.293 37.9% 558 16.4% Donne 520 13.9% 954 25.5% 1.497 40.0% 770 20.6% Totale 1.144 16.0% 1.888 26.4% 2.790 39.0% 1.328 18.6% Odds ratio Intervallo di conf. al 95% Uomini 1.0 Donne 1.3 (1.17-1.49)

COSA DESIDERA ADESSO PER PROVARE SOLLIEVO? 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Dare un senso alla mia sofferenza Sperare con più forza Luogo di cure più conforetevole Aiuto morale e spirituale Sostegno psicologico Aiuto economico per le terapie Assistenza sanitaria a casa Maggiore autosufficienza nel movimento Essere rassicurato e tranquillizzato Non essere di peso ai miei familiari Informazioni complete e chiare sulle terapie Presenza di persone care Sentire meno dolore

COSA L'HA SORPRESA POSITIVAMENTE DURANTE IL RICOVERO?

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L’esperienza dell’Emilia-Romagna dimostra la sostenibilità dei presupposti programmatori Dall’indagine si evince l’aumento della consapevolezza del diritto a conoscere e ad essere coinvolti sulle scelte che riguardano la salute Emerge la necessità di una comunicazione efficace, “ con parole semplici” , per rendere più umano il rapporto tra operatori sanitari e persone ricoverate La formazione, la comunicazione e la condivisione dei saperi sono leve di cambiamento La Regione Emilia-Romagna nell’evoluzione del sistema a rete interverrà tra l’altro per il potenziamento dei percorsi ospedale-territorio