REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Direttore Dott. Roberto Lorenzini IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITÁ CLUSTER B A. CAVARISCHIA M.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
FRANCO DEL CORNO CLAUDIA DOSI Università della Valle d’Aosta
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Diagnosi fisioterapica
Prof. Giovanni Murialdo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Figure della cura, come “forma” della relazione
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
La DIMISSIONE PROTETTA.
LIVE SURGERY DIG. Conversione andro-ginoide e gino-androide
Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI scs onlus
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Il ruolo del MMG Il percorso di cura nella SLA
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
La sessualità e il piacere
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Disturbi di personalità
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Trieste, giugno 2005 IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA IL RUOLO.
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
35 posti letto Residenza Sanitario Assistenziale Disabili
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
le famiglie d'appoggio a Bologna
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO
ICF: UN NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE PER IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DOTT. PASQUALE RUSSO Direttore struttura complessa di Neuropsichiatria infanzia ed.
Psichiatra Psicoterapeuta
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Accertamento L’accertamento consiste nella raccolta e classificazione dei dati e conduce alla fase successiva che è la formulazione della diagnosi.
“ la relazione d’aiuto ”
L’AFFIDAMENTO ANZIANI A TORINO
“Formarsi alla relazione” con il paziente con patologia cronica
Percorso per catechisti. Bambino particolarmente turbolento, irriguardoso, sfrontato, irriverente che crea guai, mette in situazioni imbarazzanti … Etimologia:
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Direttore Dott. Roberto Lorenzini IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITÁ CLUSTER B A. CAVARISCHIA M.C. CICCIOLI A. FIORANI G. GINANNESCHI M. MENICHELLI I. STEFANELLI

FUNZIONE DELLA PRESENTIFICAZIONE DEGLI OPPOSTI personalità borderline Il problema centrale nellassistenza della personalità borderline è quello dellambivalenza,della coesistenza di emozioni, desideri, e pensieri contraddittori, con la quale gli operatori si trovano ogni giorno a confrontarsi, con un pz. bambino e adulto, capace e incapace, vicino e distante che cerca amore e poi cerca il rifiuto e provoca rabbia. Il paziente è incapace di sentire la propria parte scissa e opposta e affida in qualche modo agli operatori il compito di coglierla e cercare di ristabilire un certo equilibrio tra le due parti

DIAGNOSI INFERMIERISTICA DEI BISOGNI DELL UTENTE VALUTAZIONE E RACCOLTA DATI COLLOQUIO DELL AMBIENTE FAMILIARE CONOSCENZA DELL AMBIENTE SOCIO CULTURALE CONOSCENZA NELL EQUIPE INTRADISCIPLINARE DISCUSSIONE

COESIONE DELLEQUIPE CURANTE Il GRUPPO DEVE ESSERE ATTENTO A NON FARSI CONTAGIARE DAL MOVIMENTO DEL PAZIENTE RESTARE COESO DI FRONTE ALLE MANIPOLAZIONI TESE A SCINDERLO. NON LASCIARSI DISTRUGGERE O SPACCARE COME EQUIPE, MA MANTENERE, LA PROPRIA INTEGRITA GRUPPALE E PERSONALE CHE DIVENTA LA CONDIZIONE PER POTER ESSERE UN VALIDO ED EFFICACE PUNTO DI APPOGGIO PER LUTENTE

MODALITA DINTERVENTO Delle regole da rispettare sia dall Utente che dall Operatore Stabilire e far riconoscere i fattori che scatenano comportamenti auto ed eteroaggressivi Riconoscere e tollerare i comportamenti dell Utente per esercitare una funzione di tutela Accogliere

RUOLO DEL CARE GIVER Care Giver Ambiente Sociale Familiari Strutture Riabilitative Equipe Interdisciplinare SPDC DH

IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITÁ CLUSTER B