CONFERENZA DEI SERVIZI DISTRETTO 5 6 febbraio 2006 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI NPI LA RIABILITAZIONE COME PRESA IN CARICO GLOBALE IN NEUROPSICHIATRIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Dott.ssa Luisa Andreetta
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Approccio al bambino disabile
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
MARIA RITA FANTI, Psicopedagogista
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
COMMISSIONE “DISABILITA’” AUSL RIETI/ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO E TERZO SETTORE PROVINCIA DI RIETI DISABILITA’: ANALISI E PROSPETTIVE.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Profilo Dinamico Funzionale P.D.F.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Abstract seminario sui disturbi di apprendimento
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
Organizzazione della Rete e del Modello di sostegno per l’Autismo
Programma Manifestazioni programmate
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
REGIONE LITORaneo – montana CENTro di riabilitazione “FORTICA” porto re.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Società Affiliata alla Società Italiana di Pediatria
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RINGRAZIAMENTI.
IL LAVORO CON LE FAMIGLIE BASSANO DEL GRAPPA 21 SETTEMBRE 2002 ROBERTO TOMBOLATO.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
S.C. Direzione di Area Territoriale
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
CENTRO STUDI E RICERCA METODICHE RIABILITATIVE DELLE DISABILITÀ Progetto Obiettivo D.G.R. n° 1760 del 29/12/2000.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

CONFERENZA DEI SERVIZI DISTRETTO 5 6 febbraio 2006 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI NPI LA RIABILITAZIONE COME PRESA IN CARICO GLOBALE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dr.ssa Paola Andreussi

BISOGNO SPECIALE DEL BAMBINO E DELLA SUA FAMIGLIA BISOGNO SPECIALE DEL BAMBINO E DELLA SUA FAMIGLIA INTERVENTO SPECIFICO INTERVENTO SPECIFICO FASE EVOLUTIVA FASE EVOLUTIVA TIPO ED EVOLUZIONE DEL DISTURBO TIPO ED EVOLUZIONE DEL DISTURBO NON HA UNA DURATA PRESTABILITA NON HA UNA DURATA PRESTABILITA ASSOCIATO AD ALTRI INTERVENTI ASSOCIATO AD ALTRI INTERVENTI

COMPLESSITA DELLA NPI AMPIO SPETTRO DI PATOLOGIE DAL PREMA TURO ALLO ADOLESCENTE PRESA IN CARICO GLOBALEBAMBINO GLOBALEAMBIENTE PATTOLOGIECRONICHE GRAVI HANDICAP ATTIVITAINDIRETTA E DI RETE ELEVATIONERISOCIO-ECONOMICI

METODOLOGIA DI LAVORO PROGETTI PROGETTI Paralisi cerebrali infantili Disturbo pervasivo dello sviluppo Ausilioteca Protocollo Neurolinguistico Disturbo specifico di apprendimento Ghianda (per patologie gravi) Appropriatezza Cartella informatizzata LAVORO ISTITUZIONALE LAVORO ISTITUZIONALE L unità operativa distrettuale L unità operativa distrettuale con la presa in carico effettiva con la presa in carico effettiva del bambino e della sua famiglia. del bambino e della sua famiglia.

U.O.C. DI N.P.I. LUOGO DELLA TERAPIA LUOGO DELLA TERAPIA LUOGO DELLEDUCAZIONE LUOGO DELLEDUCAZIONE LUOGO DELLASSISTENZA LUOGO DELLASSISTENZA AREA SISTEMA INFORMATIVO AREA SISTEMA INFORMATIVO AREA QUALITA AREA QUALITA AREA FORMAZIONE AREA FORMAZIONE DAY HOSPITAL DAY HOSPITAL

LA RIABILITAZIONE IN NPI DIAGNOSI DI LESIONE DIAGNOSI DI LESIONE DIAGNOSI DI FUNZIONE DIAGNOSI DI FUNZIONE PROFILO DELLA DISABILITA PROFILO DELLA DISABILITA TERAPIA RIABILITATIVA TERAPIA RIABILITATIVA EDUCAZIONE EDUCAZIONE ASSISTENZA ASSISTENZA

TERAPIA RIABILITATIVA SVILUPPO E MIGLIORAMENTO FUNZIONI ADATTIVE SVILUPPO E MIGLIORAMENTO FUNZIONI ADATTIVE PROCESSO DISCONTINUO, LIMITATO NEL TEMPO PROCESSO DISCONTINUO, LIMITATO NEL TEMPO PROGNOSI DI RECUPERO ( recupero, modificabilità, risorse, capacità ambientale, motivazione al cambiamento, capacità di apprendimento. PROGNOSI DI RECUPERO ( recupero, modificabilità, risorse, capacità ambientale, motivazione al cambiamento, capacità di apprendimento.

PRESA IN CARICO INTERDISCIPLINARE INTERDISCIPLINARE MULTIPROFESSIONALE MULTIPROFESSIONALE ALTRI SERVIZI ASL ALTRI SERVIZI ASL ALTRE ISTITUZIONI ALTRE ISTITUZIONI COOPERATIVE COOPERATIVE VOLONTARIATO VOLONTARIATO

CRITICITA OPERATORI IMMIGRATI OPERATORI IMMIGRATI LISTE DI ATTESA LISTE DI ATTESA TEMPI DI RISPOSTA TROPPO LUNGHI TEMPI DI RISPOSTA TROPPO LUNGHI POCHI CICLI ANNUALI POCHI CICLI ANNUALI MANCANZA DI CENTRI DIURNI ETA BETA MANCANZA DI CENTRI DIURNI ETA BETA