Linfluenza della mobilità sanitaria su programmazione e investimenti di Regioni, ASL e strutture sanitarie Francesco BERTI RIBOLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
A che punto siamo in Italia
Le nuove sfide organizzative e gestionali in ambito nefrologico
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
forum nazionale sulla lesione midollare
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
AGENZIA SANITARIA REGIONALE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E LEGISLATIVI
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 I numeri della mobilità sanitaria Mobilità sanitaria: dati e riflessioni Francesco Longo 21 maggio 2008.
Casa di Cura VILLA ESPERIA
Salute Mentale e Cure Primarie
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
NUOVO OSPEDALE DI TARANTO
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Il nuovo ospedale di Taranto
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
Candidata: Alice Perfetti
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
La regione ha piena autonomia legislativa, organizzativa e gestionale Autonomia economica Autosufficienza assistenziale.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gian Luca Giovanardi RETI CLINICHE INTEGRATE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI revisione della rete ospedaliera Coordinatori:
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Novembre 2014 Quale futuro per la Cardiologia dell’Area Metropolitana Genovese (ASL3)? Paolo Rubartelli.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Tre Regioni leader in Europa
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE IN AMBITO RADIOLOGICO: ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Linfluenza della mobilità sanitaria su programmazione e investimenti di Regioni, ASL e strutture sanitarie Francesco BERTI RIBOLI

Ridotta attenzione da parte degli uffici preposti della Regione Liguria alla raccolta e allanalisi dei dati statistici A titolo esemplificativo quando necessario ci si riferisce a fonti autorevoli, ma limitate sul dato locale - Ospedali & Salute, rapporto AIOP (giunto nel 2007 alla V edizione) - Rapporti CERGAS F.B.R.

Sottostima del fabbisogno del cittadino ligure: scarsa considerazione di necessità e disponibilità (e qualità percepita) difficoltà di accesso alla prestazione F.B.R.

Sottostima del fabbisogno del cittadino ligure: scarsa considerazione di necessità e disponibilità (e qualità percepita) mancanza di / programmazione difficoltosa dellutilizzo di operatori macchine posti letto (?) F.B.R.

Sottostima del fabbisogno del cittadino ligure: scarsa considerazione di necessità e disponibilità (e qualità percepita) liste di attesa F.B.R.

Sottostima del fabbisogno del cittadino ligure: scarsa considerazione di necessità e disponibilità (e qualità percepita) migrazione F.B.R.

Il privato in Liguria fenomeno trascurabile es. posti letto AIOP accreditati (acuti/riabilitazione) < 120 es. budget spesa ASL 3 per prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, nonché di terapia riabilitativa ambulatoriale acquisite dai privati k / k (< 2,4 %) F.B.R.

Percentuale ospedali pubblici e privati (case di cura accreditate) in Italia F.B.R. fonte: Ospedali e Salute 2007 – quinto rapporto annuale AIOP

Situazione ospedali pubblici e privati (case di cura accreditate) in Liguria F.B.R. fonte: Ospedali e Salute 2007 – quinto rapporto annuale AIOP % istituti pubblici / privati: 85,7 / 14,3 % posti letto pubblici / privati: 98,1 /1,9 n.ro posti letto per acuti pubblici / privati: 5219 / 43

Fenomeno della mobilità passiva in Liguria F.B.R. Non solo pazienti, ma anche professionisti !

Fenomeno della mobilità passiva in Liguria F.B.R. D. Lgs 229/99 – Riforma (ter) Bindi

Considerazioni di carattere generale Creazione di polo sanitario di riferimento per il Levante cittadino, senza oneri di realizzazione e attivazione per la Regione Liguria (integrativo al progetto S.Martino ?) Incremento delloccupazione e/o assorbimento di forza lavoro dal comparto pubblico della Sanita Recupero professionisti emigrati (abbandono S.S.N.) Costituzione di un polo di attrazione verso la Liguria Possibilita di disporre di ulteriori 4 posti letto di terapia intensiva nellambito della Regione Liguria, senza costi fissi di gestione Progetto di riconversione Badia Benedettina della Castagna Gennaio/Marzo 2001

Considerazioni finali Quale spazio puo avere questa iniziativa negli attuali programmi (Linee guida …) dellAmministrazione Regionale ? Il progetto e accreditabile nel suo insieme ? O quali sono le attivita accreditabili ? Aree alternative allattuale proposta (se non disponibile) ? Duplicazione del progetto ? A Ponente ? Progetto di riconversione Badia Benedettina della Castagna Gennaio/Marzo 2001

La situazione oggi in Liguria competizione pubblico / privato F.B.R. risorse tecnologiche pubblico = privato qualità della prestazione pubblico = privato comfort alberghiero privato > pubblico facilità di accesso (liste di attesa) privato > pubblico

Il futuro (prossimo) in Liguria collaborazione pubblico / privato F.B.R. per abbattere liste di attesa per limitare la mobilità passiva per elevare la qualità della prestazione per contenere la spesa pubblica

Il futuro (prossimo) in Liguria collaborazione pubblico / privato F.B.R. accreditamento delle strutture private (sui valori di media nazionale!) gestione della media e bassa complessità prevalentemente al privato sviluppo dellalta complessità (salvo disponibilità di operatori) e dellemergenza da parte del pubblico

Il futuro (prossimo) in Liguria collaborazione pubblico / privato F.B.R. recupero mobilità attiva: oltre alle eccellenze sanitarie di pubblico (e privato), il privato - grazie alla cultura dellattenzione al Cliente - può contribuire allinversione di polarità del flusso di Pazienti.