Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

Basilea II e i Rating Interni Lezione 1 – Introduzione a Basilea II
I processi di innovazione
Francesco Cannata Università LUISS, 14 giugno 2012
Gestione del rischio d’impresa
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Banche e stabilità finanziaria: di quali nuove statistiche abbiamo bisogno? Riccardo De Bonis | Banca dItalia.
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
I modelli di rating interno
Corso di Economia degli intermediari finanziari
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
La strategie per facilitare e consolidare il rapporto Banca - Impresa
Aspetti strategici del working capital
CRISI FINANZIARIA E CREDITO ALLE IMPRESE: EFFETTI OSSERVABILI E RISCHI PER L ITALIA Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Confindustria Genova Genova,
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Analisi e gestione del rischio
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
La situazione del credito in Campania e Italia
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Accesso al credito e patologie del rapporto creditizio
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
ALESSANDRIA Martedì 10 Febbraio 2009 ALESSANDRIA.
Università degli Studi di Palermo
Definizione di perdita attesa
D&B Basilea2 Analysis Report
La Centrale dei rischi bancari
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
La valutazione di affidabilità creditizia
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Il check up aziendale alla luce di Basilea II
Corso di Finanza Aziendale
Il credit crunch Francesco Daveri.
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
Corso di Finanza aziendale
Parte quarta La gestione dei rischi tipici dell’attività bancaria
Università degli Studi di Foggia
Federica Ielasi 26 settembre 2005
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le raccomandazioni U.E.C./F.E.E. in tema di valutazione d’azienda
Le funzioni del capitale in banca
L’ABC del credito, linguaggio bancario
Claudio Cacciamani Università di Parma
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
Università di Pavia Facoltà di Economia 20 marzo 2009
1 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Operational Risk Il Nuovo Accordo sul Capitale.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA Regioni e sistema creditizio – Roma, 2 dicembre 2014 I dati più aggiornati.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
SANDRO TRENTO Basilea 2: il rapporto tra banche e imprese Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Basilea 2:nuovo rapporto banche imprese Come cambierà il mondo del credito e il rapporto banche imprese dopo l’entrata in vigore della direttiva europea.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Le imprese verso Basilea 2
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Transcript della presentazione:

Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova, 12 febbraio 2009

Il rapporto tra prestiti bancari e PIL Fonte: Banca dItalia

Leconomia italiana Fonte: Banca dItalia, Bollettino Economico, gennaio 2009

Le imprese.I Fonte: Banca dItalia, Bollettino Economico, gennaio 2009

Le imprese.II Fonte: Banca dItalia, Bollettino Economico, gennaio 2009

Lindebitamento delle imprese Fonte: Banca dItalia, Bollettino Economico, gennaio 2009

Il credito bancario Fonte: Banca dItalia, Bollettino Economico, gennaio 2009

I cambiamenti nei credit standard nellarea delleuro Fonte: Banca Centrale Europea, The Euro Area Bank Lending Survey, January 2009

La domanda di prestiti bancari nellarea delleuro Fonte: Banca Centrale Europea, The Euro Area Bank Lending Survey, January 2009

La nuova normativa di vigilanza prudenziale Basilea 2 stimola le banche ad adottare criteri di valutazione dei rischi che siano affidabili, robusti, oggettivi e chiaramente definiti, dai quali emerga unattendibile quantificazione del capitale da detenere a presidio. Nellambito del modello più avanzato (IRB advanced), il requisito di capitale da detenere a fronte delle perdite inattese, sui prestiti verso le imprese, è misurato da: dove LGDR: loss given default rate PD: probability of default MA: maturity adjustment

La diffusione delle metodologie statistico-quantitative per la valutazione dei crediti Fonte: Banca dItalia

Importanza delle metodologie s-q nella relazione creditizia Fonte: Banca dItalia

Informazioni utilizzate nei modelli di valutazione dei crediti Fonte: Banca dItalia

Verso un recupero del relationship banking Nel contesto descritto diventa essenziale la partnership delle banche. La gestione del capitale proprio La gestione del passivo finanziario La gestione della liquidità La gestione del rischio di tasso La gestione del rischio di credito clienti. Le caratteristiche salienti del sistema di rating adottato Le motivazioni sottese al giudizio assegnato Le possibile aree di miglioramento tecnico e gestionale per limpresa