ASL NA 1 –Ospedale S.Maria di Loreto Mare UOD di Endoscopia Digestiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Cosa c’è di nuovo in … … Chirurgia tiroidea
AZIENDA SANITARIA LOCALE N
ALGORITMO DECISIONALE E TERAPEUTICO NEGLI INCIDENTALOMI SURRENALICI
Ospedale S. Maria degli Angeli Pordenone
RISULTATI SCREENING CCR 1° ROUND CONTRO IL CANCRO DALLA PARTE DEL CITTADINO Montecchio Maggiore 12 settembre settembre 2008.
Tonin D., Rota G., Favero A., Scatà A., Stuto A., Tosolini G.
MANAGEMENT ENDOSCOPICO DEI POLIPI COLO-RETTALI
GIST:DIAGNOSI ENDOSCOPICA
radicalizzazione chirurgica dopo polipectomia endoscopica
UNIVERSITA’ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SEZIONE DI CLINICA CHIRURGICA 1^ DIR.: PROF. D. F. D’AMICO UNITA’ OPERATIVA.
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
Epidemiologia e screening del tumore del retto
I colostent: un ponte verso la chirurgia. Alessandro Pezzoli U
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
“EMORROIDECTOMIA” CON STAPLER
Lo screening del cancro colo-rettale nella ULSS 22
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il progetto Familiarità
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
POLIPI DEL COLON.
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
R.BRIGLIA SC GASTROENTEROLOGIA ASL 5 LA SPEZIA
RISULTATI DEL II LIVELLO DI SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) M.Trappoliere, F.Calella, F.Solipano, S.Tani, S.Carloppi,
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
“ Porte aperte in Chirurgia”
Tesi di specializzazione di Maria Sole Prevedoni Gorone
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
MM: dati epidemiologici
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
La colonscopia nell’era dello screening
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
La colonscopia: requisiti minimi
Lo screening del cancro colo-rettale
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
Carcinoma gastrico (I)
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Transcript della presentazione:

ASL NA 1 –Ospedale S.Maria di Loreto Mare UOD di Endoscopia Digestiva Società Napoletana di Chirurgia I Sessione Scientifica 2007 “ Lesioni non polipoidi del colon” Pietro Di Giorgio ASL NA 1 –Ospedale S.Maria di Loreto Mare UOD di Endoscopia Digestiva

Il cancro del colon retto è la seconda più frequente causa di morte per tumore in entrambi i sessi. Ogni anno vengono diagnosticati 900.000 nuovi casi negli USA con circa 500.000 morti nel mondo La incidenza e la mortalità da CCR può essere significativamente ridotta attraverso la identificazione e la rimozione endoscopica dei precursori (adenomi) e/o del carcinoma in fase iniziale

Il rischio di “missing” è ,sulla base della letteratura,del 15-27 % per gli adenomi e del 4-6 % per i cancri.

Percentuale di adenomi “persi” a colonscopia: studi con colonscopia “tandem” (“gold” vs. “gold”) Adenoma Miss Rates (%) Size of polyp Hixson Rex 0-5 mm 6-9 mm 16 12 27 13 >10 mm 6 (2/30) Hixson, J Natl Cancer Inst 1990: 82: 1769-1772 Rex, Gastroenterology 1997; 112: 243-248

“Miss-rates”: le cause Preparazione intestinale Sede e morfologia delle lesioni Esperienza operatore Qualità tecnica dell’esame

Lesioni non polipoidi (altezza inferiore alla metà del diametro)

Morfologia: Lesioni non polipoidi incidenza nella popolazione occidentale Tsuda, Gut 2002; 51: 550-53 Rembacken, Lancet 2000; 355:1211-14 Saitoh, Gastroenterology 2001; 120: 1657-65

Classificazione di Parigi Is IIa IIb IIC

IIa : Laterally spreading tumor (LTS)

Tsuda –Gut 2002 : 352 lesioni non polipoidi . 64 % colon dx Jaramillo GIE 1995 Tsuda –Gut 2002 : 352 lesioni non polipoidi . 64 % colon dx Parra – Blanco - Gastroenterol.Hepatol. 2006 : 56.1 % colon dx

Istologia Lesione iperplastica Adenoma serrato Adenoma Adenoma con HGD Cancro sottomucoso

Pit-pattern secondo Kudo II IIIS IIIL V IV

Bianco Endoscopy 2006

Lesioni non polipoidi : mucosectomia

Lesioni non polipoidi : mucosectomia

Lesioni non polipoidi : mucosectomia

Lesioni non polipoidi : mucosectomia

Lesioni non polipoidi : mucosectomia

Controindicazioni alla mucosectomia Non lifting sign Pattern V Lesioni che interessano due pliche circolari Lesioni che si estendono per la metà della circonferenza

Conclusioni Le lesioni non polipoidi del colon hanno una elevata incidenza anche nelle popolazioni occidentali Sono di più difficile riconoscimento e sono probabilmente alla origine di una buona percentuale delle lesioni neoplastiche perse alla colonscopia E’ fondamentale che l’endoscopista cerchi ed identifichi queste lesioni anche con l’aiuto delle colorazioni e dei sistemi elettronici Il tipo IIc ed i pit pattern IIIs e V sono più frequentemente correlati con i carcinomi sottomucosi La EMR ,ove indicata,è la terapia endoscopica di scelta