Roma, 20 giugno 2006 Il Programma Fertilità: un modello per la crescita dellimpresa sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Consorzio Politecnico Innovazione
Misura IV. 4 – Incentivi per il terzo settore. Asse IV – Miglioramento della competitività delle imprese Misura IV.4 - Incentivi per il Terzo settore.
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Iniziativa Comunitaria EQUAL – II fase Progetto IT-G2-PUG-038 Per lImpresa Sociale.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA DI SISTEMA (DDG 7 agosto 2006 n.9334) 20 SETTEMBRE 2006.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Luoghi per crescere Imola maggio Roma 23 febbraio 2007 Gruppo cooperativo Cgm La visione Moltiplicare i luoghi per crescere (Ci vuole un intero.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
L’esperienza dei Patti territoriali Corso di Politica regionale e dello sviluppo Anno Accademico di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA Massimo Calzoni Gestione Incentivi Promozione Finanza e Impresa Strumenti.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Il Programma Fertilità: un modello per la crescita dell’impresa sociale Roma, 20 giugno 2006.
Transcript della presentazione:

Roma, 20 giugno 2006 Il Programma Fertilità: un modello per la crescita dellimpresa sociale

Sviluppo Italia: missione istituzionale Sviluppo Italia è lAgenzia nazionale per lo sviluppo dimpresa e lattrazione di investimenti Sviluppo Italia promuove, accelera e diffonde lo sviluppo produttivo e imprenditoriale nel Paese

Sviluppo Italia: ambiti di intervento Attrazione di investimenti Marketing territoriale InvestInItaly Contratto di localizzazione il one-stop-shop per linvestitore estero Rilancio aree industriali (L.181/89) Partecipazioni al capitale Incubatori dimpresa Imprese giovani Autoimpiego Impresa sociale Advisoring studi di fattibilità Distretti Tecnologici Progettazione e attuazione di interventi complessi di sviluppo il partner ideale dei piani dimpresa dallo start-up alle evoluzioni successive per accelerare la realizzazione dei progetti di sviluppo volti ad aumentare la competitività dei territori Supporto alla Pubblica Amministrazione Creazione e sviluppo dimpresa

Sviluppo Italia: società controllate Molteplicità e diversificazione sono i punti di forza del Gruppo, che opera sul territorio come un Agenzia multilivello grazie a: 17 Società regionali… 10 Società funzionali… …per attuare territorialmente le linee di intervento della Capogruppo e realizzare azioni di sviluppo in collaborazione con le Istituzioni e le Amministrazioni Locali. …focalizzate su business specifici (banda larga, porti e poli turistici, autostrade del mare, infrastrutture, etc.) per valorizzare il territorio e contribuire allo sviluppo produttivo

Fertilità sostiene lo sviluppo di imprese sociali, competitive e ad elevato impatto occupazionale, promosse da organizzazioni consolidate di Terzo settore. Il programma, con un ambito territoriale e settoriale molto vasto, è realizzato in convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, committente delliniziativa, ed in collaborazione con le principali organizzazioni di Terzo Settore Il Programma Fertilità: mission e finalità Rafforzare ed estendere i sistemi territoriali di welfare Creare nuove opportunità produttive ed occupazionali Valorizzare lesperienza della cooperazione sociale come leva per lo sviluppo economico Finalità Mission

Il Programma Fertilità: attori coinvolti Opera come capofila del progetto e responsabile del percorso di accompagnamento: attrae soci sovventori assicura quote di domanda trasferisce know how distacca personale PROMOTORE Offre consulenza qualificata nella fase di start up TUTOR Assicura i mezzi finanziari necessari alla realizzazione delliniziativa imprenditoriale PARTNER FINAN. Realizza il progetto dimpresa DESTINATARIO cooperative sociali e loro consorzi associazioni organizzazioni di volontariato e ONG fondazioni sociali ed enti ecclesiastici imprese sociali onlus e analoghi organismi comunitari cooperative sociali e loro consorzi, con unesperienza imprenditoriale almeno triennale qualunque soggetto in grado di fornire apporto finanziario cooperative sociali e loro consorzi associazioni nazionali di promozione sociale (ricavi/proventi euro)

Il Programma Fertilità: modello dintervento Riduzione dei costi correnti Trasferimento di capitale sociale fino a euro per ogni iniziativa Si finanzia al Promotore la formazione, la consulenza e il tutoraggio del Destinatario Premio alla capitalizzazione fino ad euro nei tre anni successivi alla presentazione della domanda Si contribuisce alla copertura dei costi generali e degli oneri finanziari del Destinatario fino a euro a fronte di investimenti ed occupazione Si raddoppia il capitale sociale/i mezzi patrimoniali destinati al progetto del Destinatario Immobilizzazioni materiali ed immateriali; occupazione svantaggiata e non, in applicazione di: Reg. CE 68/01; Reg. CE 69/01; Reg. CE 70/01; Reg. CE 2204/02 Base di calcolo del contributo fino ad un massimo di 4 iniziative ad operatività integrata Progetti a grappolo Tre tipologie di sostegno finanziario Due beneficiari per iniziativa (Destinatario e Promotore)

Il Programma Fertilità: punti di forza del modello dintervento Non discrimina tra fattore investimento e fattore lavoro, favorendo di fatto le iniziative labour intensive ed in particolare quelle che si avvalgono dellapporto di lavoratori svantaggiati Alimenta la competitività delle imprese finanziate, premiando il fatturato (e non ad esempio laccumulazione di scorte) ed in maniera decrescente negli anni Favorisce le operazioni di filiera, produttiva e di integrazione sociale Incentiva la responsabilità diretta del promotore, quale soggetto forte, sia in fase di progettazione sia in fase di start up Interpreta la progettualità delle varie ed eterogenee espressioni del Terzo Settore

Il 1° Bando: dati di sintesi Importi erogati Capitale sociale sottoscritto Finanziamento pubblico per occupato 42Nuovi occupati per milione di euro di finanziamento pubblico Finanziamenti impegnati Investimenti 696 Lavoratori svantaggiati 1228Occupazione creata 160Imprese finanziate 182Progetti ammissibili 392Progetti accoglibili 529 Progetti presentati

Il 1° Bando: imprese finanziate Performance delle 160 imprese finanziate % Immobilizzazioni + 7% Costo del lavoro + 21% Fatturato 2005 Valori aggregati

Settori di attività Area geografica di localizzazione dei Destinatari Il 1° Bando: imprese finanziate

Il 2° Bando: principali novità e risorse disponibili estensione della platea dei Destinatari alle Associazioni di promozione sociale; innalzamento a euro del limite di ricavi/proventi realizzati dal Destinatario in ciascuno dei tre anni precedenti alla presentazione della domanda; possibilità di presentare progetti a grappolo fino ad un massimo di 4 iniziative in luogo delle 10 del Primo Bando; sottoscrizione del capitale sociale al momento della presentazione della domanda. Risorse disponibili: 4,5 milioni di euro

Comunicato stampa alla pubblicazione del Bando sulla GURI (22 giugno) Banner sui seguenti portali di Terzo Settore: Settimanale Vita Redattore Sociale Nonprofitonline Inserti informativi sulle seguenti testate nazionali: Repubblica Il Sole 24 Ore Realizzazione pieghevole informativo Diffusione del pieghevole in allegato a: Settimanale Vita Terzo Settore (mensile di approfondimento del Sole 24 Ore) Convegno Seminario nellambito del Meeting dellAmicizia Fiera Civitas - Padova Il 2° Bando: attività promozionali

Verifica dei requisiti formali per lammissione alla agevolazione e della completezza della documentazione Esperienza e affidabilità del Soggetto Promotore e del Tutor: max 15% Progetto di tutoraggio : max 10% Progetto delliniziativa : max 60% Impatto occupazionale : max 5% Progetto di accompagnamento alla creazione/sviluppo dimpresa: max 10% Merito Accoglibilità Accoglibilità Il 2° Bando: criteri di valutazione

Il Gruppo Tecnico di Indirizzo e Coordinamento collabora alla promozione del 2° Bando contribuisce a diffondere i risultati del programma supporta la definizione delle linee evolutive dellintervento esprime una nuova progettualità a sostegno dellimpresa sociale