Oltre la logica dei tagli: una politica per la crescita Viareggio 17 e 18 ottobre 2011   Centro Congressi Principe di Piemonte Viale Marconi, 130 “Oltre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Lofferta Leggi dItalia Professionale 1 Banche dati di documentazione Banche dati di Dottrina Servizi innovativi ad alto valore aggiunto LEGGI DITALIA RISPONDE.
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
La sperimentazione degli algoritmi
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
Progetto-Paese LOTTA ALLEVASIONE Progetto di intervento in materia di contrasto allevasione fiscale e partecipazione dei Comuni allaccertamento dei tributi.
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
La Legge di Stabilità 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle e gli avvisi esecutivi senza gli interessi di mora e gli interessi per ritardata.
Progetto “Fisco e scuola”
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
GIScom Day 5 aprile MISSION Strumento di sistema a salvaguardia dellautonomia finanziaria degli Enti locali Strumento di sistema a salvaguardia.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Sistema Tributario Italiano
L’Amministrazione Finanziaria
Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati dall’inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Fase dell’accertamento
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
Riscossione dell‘imposta comunale sugli immobili F24 Convenzione con l‘Agenzia delle Entrate GemeindeBrixen Gemeinde Brixen Comunedi Bressanone Comune.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Transcript della presentazione:

Oltre la logica dei tagli: una politica per la crescita Viareggio 17 e 18 ottobre 2011   Centro Congressi Principe di Piemonte Viale Marconi, 130 “Oltre la Logica dei Tagli una Strategia per la Crescita” Operare per l’autonomia L’opportunità del Federalismo Fiscale Mara Bernardini Consulente Area Commerciale Seda Spa – Gruppo KGS

+  Governo delle Entrate Perseguimento dell’equità impositiva Argomenti Chiave Governo delle Entrate + Perseguimento dell’equità impositiva  Cogliere le Opportunità dell’Autonomia Impositiva 2

OCCORRONO NUOVI STRUMENTI Contesto Sistema in forte e rapida trasformazione Necessità di modificare i processi e i rapporti con i cittadini La conoscenza del territorio risulta sempre più fondamentale OCCORRONO NUOVI STRUMENTI 3

Determinare le Politiche sul Territorio Il Governo delle Entrate Gli Enti necessitano di strumenti e prodotti che consentano di: Conoscere la posizione totale per singolo cittadino Conoscere il complesso delle proprie entrate ovverosia di Determinare le Politiche sul Territorio Con le tecnologie e i servizi SEDA questo processo può essere attuato in tempi brevi  AUTONOMIA NEL GOVERNO DELLE ENTRATE 4

Il Governo delle Entrate I servizi e prodotti proposti si declinano nelle seguenti voci: Gestione dei servizi informativi in Full Outsourcing Analisi e supporto organizzativo e formazione sul processo Personale qualificato per la fase operativa e di supporto all’ente sia in avviamento che in conduzione Gestione della riscossione con particolare attenzione alla certificazione anagrafica Smaterializzazione degli avvisi cartacei (comunicazione tramite e-mail, SMS, PEC) Integrazione ed armonizzazione con gli applicativi pre-esistenti degli Enti Autenticazione federata con i portali esterni degli Enti Agenda dei contribuenti Gestione multi-ente dei pagamenti con diversi strumenti come carta di credito, prepagate, RID online, MAV online, ATM, etc Monitoraggio e quadratura degli incassi con sistemi di Business Intelligence Gestione del riversamento e rendicontazione agli Enti Call Center al Cittadino 5

Governo delle Entrate – Casi di successo Il Progetto di Governo delle Entrate proposto da SEDA è valido per tutte le tipologie di entrata di un ente sia esso singolo che in forma consortile. I nostri prodotti/servizi sono attualmente in uso: Presso il comune di Torino attraverso SORIS (dal 2005) Presso la Provincia Autonoma di Trento attraverso Trentino Riscossioni Presso il comune di Perugia attraverso Gesenu Presso il comune di Ravenna attraverso Ravenna Entrate Presso il comune di Sondrio attraverso Creset Presso la regione Emilia Romagna attraverso Lepida Spa - Payer 6

Governo delle Entrate – Vantaggi dell’offerta SEDA Il miglioramento della comunicazione tra ente e cittadino attraverso nuove tecnologie permette un innalzamento del 2 – 3% della performance di incasso riducendo significativamente le contestazioni successive all’emissione del dovuto (carico). 7

 EQUA DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE Equità Impositiva L’Ente non può prescindere dalla conoscenza della totalità degli oggetti e dei servizi da cui derivano: Determinazione del patrimonio imponibile Lotta Efficace alla Evasione/Elusione Programmazione Territoriale e dei Servizi Con la piattaforma e i servizi SEDA questo processo può essere attuato in tempi medi  EQUA DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE 8

I servizi e prodotti proposti si declinano nelle seguenti voci: Equità Impositiva I servizi e prodotti proposti si declinano nelle seguenti voci: Bonifica della banca dati ereditata dalla precedente gestione Analisi e definizione dei coefficienti per il calcolo della tariffa Accertamento evasione sia parziale che totale 9

Equità Impositiva: caso di successo GESENU, la Multiutility che gestisce i servizi ambientali, ha chiesto il supporto di SEDA per la gestione integrale della tariffa di Igiene Ambientale del comune di Perugia. 10

Equità Impositiva: Vantaggi dell’offerta SEDA I principali risultati ottenuti sono stati: Riduzione fino all’azzeramento delle contestazioni da parte delle diverse categorie di utenza Incremento del 25% dell’importo complessivo del ruolo rispetto al primo anno di applicazione della Tariffa, mantenendo costanti le aliquote 11

Equità Impositiva: normativa recente L’Art .18 della legge 122/2010, modificativo dell’art .44 del DPR 600/73 e dell’art.1 del D.L. 203/2005 convertito con la legge 248 del 2005 sancisce e regola la partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo, stabilendo che la partecipazione dei Comuni, grazie all’attività di segnalazione, possa arrivare al 100%, anche sul maggior riscosso a patto che i Comuni istituiscano i consigli tributari entro il 31.12.2011. Ciò vale per gli anni 2012, 2013 e 2014 ed è stabilito con il D.L: 138/2011, convertito nella legge 14 settembre 2011 n.148, all’art.1. Tale norma è in vigore dal 17/9/2011. Il Decreto Legislativo n 149 del 6 settembre 2011, all’art.10 ha stabilito che anche le Province possano ricevere il 50% delle maggiori somme riscosse a titolo definitivo per le segnalazioni effettuate all’Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza. Tale norma sarà operativa solo previa emanazione di un decreto del Ministero della Economia e delle Finanze, d’intesa con la Conferenza Stato Regione, da emanarsi entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto 149/2011, termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate dovrà definire le modalità di accesso alle banche dati per le Province medesime. 12

Equità Impositiva: la L. 122/2010 L'attività di accertamento fiscale e contributivo, sancita dalla L. 122/2010 e dal DL 149/2011, con un «ritorno» per Comuni e Province fino al 100% delle maggiori imposte comporta ulteriori vantaggi quali: Consolidamento delle informazioni su cittadini/imprese, territorio Aumento dei gettiti derivanti da addizionali, nuovi accatastamenti, etc. SEDA offre servizi di supporto ai Comuni per la gestione degli accertamenti e delle segnalazioni qualificate all’Agenzia delle Entrate. Fornisce un software per l’acquisizione e la gestione dei dati forniti dall’Agenzie delle Entrate e un sistema di workflow che definisce l’iter da seguire nelle diverse casistiche da analizzare Il processo SEDA si articola nelle seguenti attività: Acquisizione, gestione e normalizzazione delle Banche Dati Supporto organizzativo e consulenza specialistica per l’attività di accertamento Formazione del personale dell’Ente Analisi e predisposizione delle segnalazioni qualificate 12

 IL CITTADINO COME CLIENTE I Vantaggi I processi indicati sono validi e attivabili per tutte le tipologie di entrata, ottenendo: Aumento del gettito Trasparenza nei rapporti Abbattimento delle barriere di ingresso ai servizi Servizi dell’Ente in rete all’interno dei singoli uffici/servizi  IL CITTADINO COME CLIENTE 13

La Piattaforma e i Servizi SEDA 14

Casi di Successo - Referenze 15

Grazie per la Vostra Attenzione X Appuntamento Annuale sulla Finanza Territoriale Viareggio, 17-18 ottobre 2011 dott.ssa Mara Bernardini Consulente Area Commerciale SEDA Spa – gruppo KGS Grazie per la Vostra Attenzione dott. Salvatore Pisconti Direttore Commerciale SEDA Spa – gruppo KGS pisconti@seda.it T. 0731.241205 Mob. 335.6183673 Ing. Ivano Piersanti Direttore Marketing SEDA Spa – gruppo KGS i.piersanti@seda.it T. 0731.241440 Mob. 335.7368183 SEDA Spa – gruppo KGS Via A. Pasquinelli 2/A 60035 – Jesi (AN) T. 0731 2411 – F. 0731,241265 www.seda.it 16