1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Modelli di sistema idrico in Italia
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
L’elasticità e le sue applicazioni
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 6 Encoder ottici
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Classificazione S per ordine numerico
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
TRASFORMATA DI FOURIER
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale

2 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PR: Settore industriale

3 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RE: Settore industriale

4 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di MO: Settore industriale

5 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di BO: Settore industriale

6 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di FE: Settore industriale

7 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RA: Settore industriale

8 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di FC: Settore industriale

9 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RN: Settore industriale

10 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore irriguo

11 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PR: Settore irriguo

12 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RE: Settore irriguo

13 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di MO: Settore irriguo

14 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di BO: Settore irriguo

15 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di FE: Settore irriguo

16 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RA: Settore irriguo

17 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di FC: Settore irriguo

18 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RN: Settore irriguo

19 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Impieghi e prelievi

20 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PR: Impieghi e prelievi

21 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RE: Impieghi e prelievi

22 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di MO: Impieghi e prelievi

23 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di BO: Impieghi e prelievi

24 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di FE: Impieghi e prelievi

25 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RA: Impieghi e prelievi

26 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di FC: Impieghi e prelievi

27 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RN: Impieghi e prelievi

28 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Prelievi dalle falde

29 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PR: Prelievi dalle falde

30 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RE: Prelievi dalle falde

31 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di MO: Prelievi dalle falde

32 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di BO: Prelievi dalle falde

33 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di FE: Prelievi dalle falde

34 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RA: Prelievi dalle falde

35 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di FC: Prelievi dalle falde

36 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RN: Prelievi dalle falde

37 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: note e considerazioni Risultano significative le minori disponibilità di risorse irrigue appenniniche in conseguenza dellapplicazione dei DMV Per le acque sotterranee si prospettano, anche con le azioni di Piano, prelievi futuri non dissimili da quelli attuali (rispetto a tendenze evolutive naturali in incremento, imputabili interamente al settore irriguo); per il contenimento degli emungimenti irrigui risulta particolarmente evidente lopportunità di predisporre accumuli di risorsa superficiale Per il settore civile si reputa opportuna una minore incidenza degli approvvigionamenti con acque di falda, prevedendo usi non estivi di acque appenniniche

38 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PR: note e considerazioni Per il settore civile si reputa opportuna una minore incidenza degli approvvigionamenti con acque di falda, prevedendo usi non estivi di acque appenniniche; risultano inoltre evidenti necessità di più efficaci interconnessioni delle reti e, in particolare negli areali montani, adeguamenti dei prelievi e maggiori capacità di accumulo - compenso Risultano significative le minori disponibilità di risorse irrigue appenniniche in conseguenza dellapplicazione dei DMV che potranno essere mitigate con la predisposizione di volumi di accumulo La significativa incidenza delladacquamento per scorrimento, poco efficiente in termini impiego delle acque irrigue, costituisce una peculiarità locale che può essere mantenuta solo se legata a specifiche colture qualificanti il settore agroalimentare Per gli areali irrigui correlati ai tratti terminali di Taro e Parma adeguamento della capacità di prelievo

39 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RE: note e considerazioni Per il settore civile si reputa opportuna una minore incidenza degli approvvigionamenti con acque di falda, prevedendo usi non estivi di acque appenniniche Risultano significative le minori disponibilità di risorse irrigue appenniniche in conseguenza dellapplicazione dei DMV che potranno essere mitigate con la predisposizione di volumi di accumulo La significativa incidenza delladacquamento per scorrimento, poco efficiente in termini impiego delle acque irrigue, costituisce una peculiarità locale che può essere mantenuta solo se legata a specifiche colture qualificanti il settore agroalimentare I prelievi da falda prospettati al 2016 con le azioni di Piano risultano in sicurezza rispetto a quelli di equilibrio, tuttavia in considerazione della tendenza evolutiva naturale allincremento dei prelievi si ritiene opportuno un attento monitoraggio

40 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di MO: note e considerazioni Per il settore civile si reputa opportuna una minore incidenza degli approvvigionamenti con acque di falda, prevedendo usi non estivi di acque appenniniche Risultano significative le minori disponibilità di risorse irrigue appenniniche in conseguenza dellapplicazione dei DMV che potranno essere mitigate con la predisposizione di volumi di accumulo I prelievi da falda prospettati al 2016 con le azioni di Piano risultano in sicurezza rispetto a quelli di equilibrio, tuttavia in considerazione della tendenza evolutiva dei residenti e degli addetti manifatturieri (fattori di possibile incremento delle richieste idriche), sensibilmente più positiva rispetto ai valori medi regionali, si ritiene opportuno un attento monitoraggio

41 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di BO: note e considerazioni Per le acque sotterranee si evidenzia la presenza di una forte depressione piezometrica nella conoide del Reno, derivante da decenni di ingenti emungimenti e dalle caratteristiche idrogeologiche locali; in tale area si è raggiunta una sorta di equilibrio dinamico e pertanto non vengono evidenziati, sulla base del criterio assunto, significativi deficit di falda. Si ritiene qui necessario favorire un lento recupero dei livelli di falda. I bassi rendimenti di alcune reti irrigue sono connessi anche alla presenza di altri usi (ad esempio forniture ad aree umide) Con lapplicazione dei DMV diventano essenziali le azioni in corso o in progetto connesse al riutilizzo irriguo dei reflui del depuratore di BO

42 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di FE: note e considerazioni La diffusione di pratiche irrigue dispendiose in termini di usi idrici (sommersione e scorrimento e infiltrazione laterale) e i modesti rendimenti delle reti di adduzione e distribuzione sono connessi anche a specificità territoriali (si evidenziano infatti problematiche connesse alla salinità e al costipamento dei suoli e allingressione salina, nonché a colture che richiedono luso della sommersione) e non indicano quindi necessariamente situazioni di inefficienza La tendenza evolutiva dei determinanti (residenti, SAU irrigata, addetti) è favorevole (rispetto ai valori medi regionali) in termini di riduzione delle richieste delle utenze

43 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RA: note e considerazioni La realizzazione di acquedotti industriali alimentati con acque superficiali (CER) potrà contribuire positivamente alla diminuzione degli emungimenti dalle falde nellareale pedecollinare

44 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di FC: note e considerazioni In relazione alla presenza dellAcquedotto della Romagna, le variazioni sui fabbisogni alla fonte delle provincie di FC e RN potranno ripercuotersi, sui prelievi dalle falde, in misura dissimile da quella indicata nel Piano. Si ritiene in ogni caso importante mantenere operativi i pozzi civili per affrontare adeguatamente annate siccitose La realizzazione di acquedotti industriali alimentati con acque superficiali (CER) potrà contribuire positivamente alla diminuzione degli emungimenti dalle falde La forte depressione piezometrica nellentroterra prospiciente Cesenatico risulta plausibilmente connessa anche a situazioni idrogeologiche locali; gli effetti e le necessità di contenimento degli emungimenti (che in relazione alle informazioni disponibili non risultano particolarmente gravosi) è opportuno che siano indagati con analisi di dettaglio

45 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di RN: note e considerazioni In relazione alla presenza dellAcquedotto della Romagna, le variazioni sui fabbisogni alla fonte delle provincie di FC e RN potrebbero ripercuotersi, sui prelievi dalle falde, in misura dissimile da quella indicata nel Piano I prelievi da falda prospettati al 2016 con le azioni di Piano risultano in sicurezza rispetto a quelli di equilibrio, tuttavia in considerazione della tendenza evolutiva dei residenti e degli addetti manifatturieri (fattori di possibile incremento delle richieste idriche), sensibilmente più positiva rispetto ai valori regionali, si ritiene opportuno un attento monitoraggio

46 Analisi delle perdite lineari per i sistemi acquedottistici maggiori Lanalisi dei valori di perdita lineare dovrebbe permettere un raffronto più corretto del grado di efficienza dei diversi sistemi acquedottistici, tuttavia: Risulta necessario avere dati omogenei circa la lunghezza delle reti (definendo il grado di dettaglio) Si evidenziano problematiche connesse alla definizione dei volumi effettivamente persi (e non connessi ausi tecnici, non misurati, etc)

47 Distribuzione (stimata) sui diversi usi delle dotazioni complessive allutenza (249/l/residente/gg)

48 Efficienza in adduzione e distribuzione a livello provinciale I valori sono calcolati come rapporto Volumi allutenza / Volumi alla fonte, al 2000, la presenza di apprezzabili approvvigionamenti autonomi (~18 Mm 3, per i quali non sono ipotizzate perdite) innalza leggermente i valori complessivi (di un punto percentuale a livello regionale)

49 Consumi specifici e attuali e al 2008 e al 2016 connessi alle diverse tipologie di attività produttiva (parziale)

50 Rendimenti delle reti irrigue consorziali

51 Maggiori superfici irrigue conseguenti agli interventi di infrastrutturazione consortile

52 Effetti dellapplicazione dei DMV nella condizione attuale

53 Incidenza dei fabbisogni industriali documentati sul totale