Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Advertisements

Livello 1 - fisico linsieme dei dispositivi per il collegamento dei vari sistemi (cavi, modem, apparecchiature di tx e rx)linsieme dei dispositivi per.
Tecnologia delle basi di dati: Strutture fisiche di accesso
Stack TCP/IP - Socket Douglas E. Comer, "Internetworking con TCP/IP, principi, protocolli, architettura.", Gruppo Editoriale Jackson W. Richard. Stevens,
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Informatica e Telecomunicazioni
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Basi di Dati prof. A. Longheu
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti e Sistemi operativi
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
ICT (Information and Communication Technology):
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
ESEMPI DI PRIMITIVE.
Architettura LAN IEEE/ISO/ANSI Progetto 802 IEEE
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Architetture di protocolli
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
Mod 4.2 Reti WAN.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
L’ingegneria del software
I servizi di Copernico Giuseppe Inserra
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
MODELLI DI RIFERIMENTO
Il modello di riferimento OSI
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Scenari e Casi d’Uso (UML)
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
L’architettura a strati
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Creato da Riccardo Nuzzone
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 2: architettura delle reti e modello OSI.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 2: architettura delle reti e modello OSI.
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 2: architettura delle reti e modello OSI.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
Introduzione alle Classi e agli Oggetti in Java 1.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Transcript della presentazione:

Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione

Una descrizione astratta delle modalità di comunicazione tra due o più utenti richiede la definizione di un modello di riferimento

Al massimo livello di astrazione il modello di riferimento specifica una architettura di rete

Unarchitettura di rete definisce gli oggetti usati per descrivere il processo gli oggetti usati per descrivere il processo di comunicazione di comunicazione le relazioni tra tali oggetti le relazioni tra tali oggetti le funzioni necessarie per la comunicazione le funzioni necessarie per la comunicazione le modalità organizzative delle funzioni le modalità organizzative delle funzioni

Si usano architetture stratificate semplicità di progetto semplicità di progetto facilità di gestione facilità di gestione semplicità di standardizzazione semplicità di standardizzazione separazione di funzioni separazione di funzioni

Gli Standard e il Modello OSI Gli Standard e il Modello OSI Linterazione di dispositivi hw e sw con caratteristiche anche molto diverse ha spinto organismi internazionali a sviluppare dei modelli che fossero di riferimento per i costruttori di hw e di sw allo scopo di aumentare il grado di compatibilità dei loro prodotti. lISO ha creato un modello che rappresenta non un modello fisicamente realizzato ma unastrazione utile ai fini della definizione degli standard e dei prodotti hw e sw di una LAN. Questo modello è chiamato OSI (Open System Interconnection) e stabilisce per ciascun nodo della rete una architettura a strati secondo sette livelli distinti.

OSI ApplicazionePresentazioneSessioneTrasportoReteCollegamentoFisico

B - ISDN Piano di gestione Piano di controllo Piano di utente Livelli alti AAL ATM Fisico Gestione di livello Gestione di piano Livelli alti

Gli aspetti di dettaglio di un modello di riferimento riguardano i protocolli di comunicazione

CCITTProtocollo: descrizione formale delle procedure adottate per assicurare la comunicazione tra due o più funzioni dello stesso livello gerarchico

I protocolli definiscono semantica (insieme di comandi e risposte) semantica (insieme di comandi e risposte) sintassi (struttura di comandi e risposte) sintassi (struttura di comandi e risposte) temporizzazione (sequenze temporali di comandi e risposte) temporizzazione (sequenze temporali di comandi e risposte) di una comunicazione

I protocolli sono insiemi di regole: algoritmi algoritmi formati formati temporizzazioni temporizzazioni

I principi fondamentali definiti dal modello di riferimento OSI sono oggi universalmente accettati

Architettura LAN IEEE/ISO/ANSI Progetto 802 IEEE IEEE, ISO e ANSI hanno sviluppato uno standard più comunemente noto come Progetto IEEE 802 per stabilire come debbano essere realizzate le reti LAN ai livelli Fisico e Collegamento Dati in termini di servizi disponibili e di protocolli per lespletamento di questi servizi. La definizione degli altri livelli è lasciata ai diversi costruttori di reti.

Elementi fondamentali di unArchitettura di Comunicazione Elementi fondamentali di unArchitettura di Comunicazione I tre elementi fondamentali di unarchitettura di comunicazione sono: i sistemi che costituiscono gli elementi capaci di effettuare il trattamento e/o il trasferimento dellinformazione i sistemi che costituiscono gli elementi capaci di effettuare il trattamento e/o il trasferimento dellinformazione i processi applicativi che risiedono nei sistemi e interagiscono con altri processi nellambito dellarchitettura i processi applicativi che risiedono nei sistemi e interagiscono con altri processi nellambito dellarchitettura i mezzi trasmissivi che rappresentano la struttura fisica di interconnessione tra i sistemi i mezzi trasmissivi che rappresentano la struttura fisica di interconnessione tra i sistemi

processi applicativi Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D mezzi trasmissivi DEFINIZIONI GENERALI

SistemaA SistemaB strato più elevato sottosistema (N + 1) - strato (N) - strato (N) - strato (N - 1) - strato (N - 1) - strato strato più basso mezzi trasmissivi

Definizione di Interfacce Definizione di Interfacce Fissati uno strato o livello N e quelli precedente N-1 e successivo N+1, si definiscono due tipi di interfacce : uninterfaccia concreta che è quella fisica, ad es. il connettore tra il livello Collegamento Dati e il livello Fisico uninterfaccia astratta che coincide con la definizione ISO di servizio, cioè che rappresenta linsieme di tutti i possibili servizi che uno strato N rende disponibili allo strato superiore N+1

SistemaA SistemaB (N) - strato (N) - strato (N) - entità mezzi trasmissivi

Entità: elementi attivi di un sottosistema elementi attivi di un sottosistema svolgono le funzioni dello strato svolgono le funzioni dello strato interagiscono allinterno di uno interagiscono allinterno di uno strato strato

Concetto di Stratificazione: ogni strato fornisce servizi al livello immediatamente superiore fornisce servizi al livello immediatamente superiore usando i servizi del livello immediatamente inferiore i servizi del livello immediatamente inferiore le proprie funzioni le proprie funzioni

servizi servizi fornitori di servizio fornitori di servizio utenti del servizio utenti del servizio punti di accesso al servizio punti di accesso al servizio (SAP=Service Access Point) (SAP=Service Access Point)

Gli utenti del livello N, le (N+1) - entita`, cooperano e comunicano usando l (N) - servizio fornito dall (N) - fornitore di servizio (N + 1) - strato (N) - strato (N) - strato (N) - servizio usa fornisce

Gli utenti del livello (N-1), le N - entita`, cooperano e comunicano usando l (N-1) - servizio fornito dall (N-1) - fornitore di servizio (N ) - strato (N-1) - strato (N-1) - strato (N-1) - servizio usa fornisce

N + 1 N N (N) - servizio (N) - fornitore di servizio Black-Box per le (N + 1) - entità

N N - 1 N (N-1) - servizio (N-1) - fornitore di servizio Black-Box per le (N) - entità

SAP il Service Access Point SAP il Service Access Point Il punto in cui i servizi del livello N sono accessibili per il livello N+1, cioè per le entità N+1, utenti del livello N, è detto Service Access Point (SAP). Se più entità del livello N+1 devono accedere ai servizi del livello N ciascuna interagisce con un suo specifico SAP, il cui indirizzo è unico e rappresenta in maniera univoca uno dei componenti dello strato N+1.

(N) - entità (N-1) - entità (N - 1) - SAP (N) - livello (N-1) - livello (N-1) - entità

(N) – entità 1 (N-1) – entità 1 (N - 1) – SAP1 (N) - livello (N-1) - livello (N-1) – entità 2 (N) – entità 2 (N - 1) – SAP3 (N - 1) – SAP2

Progetto 802 : servizi e protocolli Progetto 802 : servizi e protocolli Definizione ISO di Servizio : linsieme di tutti i possibili servizi o funzioni che uno strato N rende disponibili allo strato superiore N+1 Definizione ISO di Protocollo : linsieme delle regole che definiscono il formato dei dati e le primitive di servizio

Primitive del Progetto 802 IEEE. Primitive del Progetto 802 IEEE. Esistono quattro primitive di servizio : Richiesta : lo strato N+1 avanza verso lo strato N la richiesta di uno specifico servizio, trasferendo eventuali parametri Indicazione : lo strato N comunica allo strato N+1 che un certo evento significativo è occorso Risposta : lo strato N+1 attiva verso lo strato N il completamento delle procedure avviate per lespletamento di un certo servizio richiesto con la Primitiva Richiesta Conferma : lo strato N dà conferma allo strato N+1 dei risultati della sua richiesta

utente (N) - servizio utente (N) - entità (N) - SAP (N) - protocollo RICHIESTA CONFERMA INDICAZIONE RISPOSTA (N + 1) - strato (N) - strato fornitore dell (N) - servizio (N+1)-entità (N+1)-entità

Fornitore del servizio Utente Utente Primitiva di richiesta Primitiva di conferma Primitiva di indicazione Primitiva di risposta Servizio confermato

Fornitore del servizio Utente Utente Servizio non confermato Primitiva di richiesta Primitiva di indicazione

Fornitore del servizio Utente Utente Servizio iniziato dal fornitore Primitiva di indicazione Primitiva

ESEMPI DI PRIMITIVE