CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
L’osservazione.
Presupposti alla lezione
La ricerca descrittiva è…
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
Il modello di analisi dei dati nei disegni within.
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Disegni ad un solo fattore within subjecst
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La natura delle ipotesi
Requisiti fondamentali per una teoria della personalità
La logica della ricerca sociale
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Inferenza statistica per un singolo campione
Psicologia culturale e psicologia transculturale
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
I METODI DI STUDIO FLAVIANA TENUTA
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Interpolazione ed estrapolazione
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Il Sistema Informativo e le
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
Pedagogia sperimentale
OSSERVAZIONI L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE NON
OSSERVAZIONE LOSSERVAZIONE DIVIENE SCIENTIFICA QUANDO VIENE UTILIZZATA IN MODO INTENZIONALE IN UN PROGETTO SPECIFICO CHE PREVEDE LA DELIMITAZIONE DEL CAMPO.
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I disegni di ricerca.
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Le distribuzioni campionarie
Statistica Che cos’è?.
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Limiti della sperimentazione in ambito educativo Su che cosa è possibile condurre un esperimento Limiti di carattere etico (Visalberghi) Fattori che possono.
Capitolo 2 L’osservazione nella pratica
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
GLI OBIETTIVI DELLA valutazione
Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo?
Statistica La statistica è
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo
Grandezze e Misure
Psicologia come scienza:
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
I disegni sperimentali Lezione 5 Metodologia della ricerca sociale.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Metodi metodi come tecniche di rilevazione (strumenti di misurazione della var. dip.) metodi come disegni di ricerca. metodi come metodi statistici Ogni.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’: uno strumento è valido se misura ciò che si suppone di misurare Interna: massimo grado di controllo delle variabili Esterna: possibilità di generalizzare i dati ottenuti

DISEGNI DI RICERCA IN FUNZIONE DELL’ETA’ TRASVERSALE LONGITUDINALE SEQUENZIALE

TRASVERSLE Studia un fenomeno in diversi gruppi di soggetti che differiscono per l’età. Veloce ed economico Non consente di evidenziare i cambiamenti intraindividuali nel tempo Le differenze possono essere dovute non all’età, ma ad altre variabili che differenziano i gruppi già allo stato iniziale

LONGITUDINALE Studia un fenomeno facendo delle rilevazioni su uno gruppo (o più) di soggetti in diversi momenti dello sviluppo. Consente di evidenziare i cambiamenti intraindividuali nel tempo Richiede molte energie in termini di tempo ed economiche Perdita selettiva del campione Le differenze possono essere dovute non all’età, ma a cambiamenti culturali-storici

METODI DI RICERCA ESPERIMENTO OSSERVAZIONE INTERVISTE-QUESTIONARI

SPERIMENTALE Controllo massimo delle variabili Variabile dipendente-indipendente Gruppo sperimentale-gruppo di controllo Assegnazione casuale dei soggetti ai gruppi Facilmente replicabile Relazioni causa-effetto molta validità interna, poca validità esterna

QUASI SPERIMENTALE Controllo parziale delle variabili No assegnazione casuale dei soggetti nei gruppi Gruppo sperimentale e di controllo: presenti in natura Relazioni tra variabili non causa-effetto Poca validità interna, molta validità esterna

CORRELAZIONALE Non è possibile trovare gruppi che differiscono per la variabile oggetto di studio Si studia la relazione tra due variabili, associazione tra due variabili senza manipolazione Relazioni tra variabili, non causa-effetto Scopi descrittivi Poca validità interna, molta validità esterna

OSSERVAZIONE Fenomeni che si verificano spontaneamente, la manipolazione delle variabili altererebbe le caratteristiche del fenomeno. Si propone di studiare le relazioni che esistono tra due o più variabili (non quelle che potrebbero esistere). Non si controlla la variabile indipendente, si osserva. Scopi descrittivi: no relazioni causa ed effetto TIPO DI AMBIENTE: naturale ---------- artificiale TIPO DI STUDIO: non strutturato --------- strutturato

VALIDITA’ dell’OSSERVAZIONE FASI DELL’OSSERVAZIONE Selezione del fenomeno Registrazione del fenomeno Codifica del fenomeno registrato

VALIDITA’ dell’OSSERVAZIONE FONTI DI ERRORE DA CONTROLLARE: Soggetti osservati: innaturalità, reattività. FAMILIARIZZAZIONE, TECNICHE NO INVASIVE Osservatori: condizioni psico-fisiche, capacità personali, consapevolezza di essere valutati per attendibilità dell’osservazione. PIU’ OSSERVATORI, ATTENDIBILITA’ Ricercatori: aspettative e commenti, schemi di codifica complessi DEFINIZIONI OPERAZIONALI CHIARE