VII MODULO LA RELAZIONE TRA PARI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
didattica orientativa
NARRAZIONE E RESOCONTO
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
RELAZIONI EXTRAFAMILIARI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
ambiente educativo di apprendimento
Gestione delle classe con alunni stranieri
La prospettiva socio-costruttivista
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
VIII MODULO LA RELAZIONE DI AMICIZIA
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Caratteristiche della fase adolescenziale
Teoria trasformativa: i fondamenti
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Rilievi critici alla teoria di Piaget
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Comunicazione educativa
Differenziare in ambito matematico
Konrad Lorenz ( ) Niko Tinbergen ( ) Etologia
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Confronto tra: S. Freud E. Erikson J. Piaget.
La comunicazione interpersonale
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
dott.sa Chiara Mazzanti Università degli Studi di Bologna
Lo studio della famiglia
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

VII MODULO LA RELAZIONE TRA PARI

VII modulo: la relazione tra pari LO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PARI   Oggi le relazioni tra pari costituiscono il principale oggetto di studio dell’approccio interazionista della psicologia dello sviluppo. Tuttavia l’interesse nei confronti di questo tema si è diffuso solo a partire dagli anni ’70, per motivi culturali e sociali: Motivi culturali: predominio delle grandi teorie dello sviluppo (piagettiana, comportamentista e psicoanalitica), centrate sulla relazione con l’adulto. Motivi sociali: inserimento massiccio della donna nel mondo del lavoro e diffusione dei servizi per l’infanzia.

VII modulo: la relazione tra pari LO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PARI Studi pionieristici: Piaget (1932, 1967): studi sulla cooperazione e lo sviluppo morale Parten (1932): studi sulla partecipazione sociale al gioco A. Freud, Burlingham e Dann (anni ’40 e anni ’60): studi clinici su gruppi di bambini in condizione di stress Lewin, Moreno e gli Sherif (anni ’50/’60): studi sui gruppi

VII modulo: la relazione tra pari LO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PARI Oggi le relazioni tra pari sono studiate a partire da diverse prospettive (Molinari, 2002): PROSPETTIVA INDIVIDUALE PROSPETTIVA SOCIOCOSTRUZIONISTA PROSPETTIVA SOCIOCULTURALE

VII modulo: la relazione tra pari LO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PARI Prospettiva individuale: Focus sull’individuo nel gruppo dei pari; Il comportamento studiato è una caratteristica dell’individuo; Temi indagati: popolarità, aggressività, altruismo, ritiro sociale,… Metodologia: osservazione, nomina dei pari, tecniche sociometriche,..

VII modulo: la relazione tra pari LO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PARI Prospettiva sociocostruzionista: Focus sui contesti entro cui si costruiscono le relazioni Il comportamento studiato ha significato nel contesto Il riferimento teorico è Bronfenbrenner Temi indagati:relazioni nei vari contesti Metodologia: osservazione, interviste, questionari

VII modulo: la relazione tra pari LO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PARI Prospettiva socioculturale: Focus sulla cultura come condivisione di significati Il comportamento studiato ha significato nella cultura Il riferimento teorico è Bruner Temi indagati: cultura dei pari nelle diverse età Metodologia: osservazione partecipante,resoconti narrativi, metodo etnografico

VII modulo: la relazione tra pari LO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PARI Aldilà della prospettiva privilegiata, gli innumerevoli studi compiuti hanno evidenziato che: Le interazioni e le relazioni tra pari costituiscono un fondamentale fattore di sviluppo

VII modulo: la relazione tra pari INTERAZIONI/RELAZIONI COME FATTORE DI SVILUPPO Le principali capacità favorite dalle interazioni/relazioni tra pari sono: Linguaggio e capacità di simbolizzazione Pensiero operatorio Regolazione e socializzazione emotiva Teoria della mente Empatia/altruismo Assunzione di ruoli sociali Negoziazione e gestione dei conflitti

VII modulo: la relazione tra pari INTERAZIONI/RELAZIONI COME FATTORE DI SVILUPPO Competenze cognitive e sociali di base Interazioni/relazioni tra pari Nuove competenze Interazioni/relazioni più complesse

VII modulo: la relazione tra pari INTERAZIONI/RELAZIONI COME FATTORE DI SVILUPPO Meriti: tale hp ha stabilito un nesso tra la dimensione sociale e le altre, dello sviluppo Ha posto l’attenzione sui contesti entro cui avviene lo sviluppo Criticità: L’enfasi sulle relazioni ha distolto l’attenzione da dimensioni più interne e individuali (autonomia, capacità di separarsi,..) Socializzazione come punto di arrivo e non di partenza

VII modulo: la relazione tra pari TIPI DI RELAZIONI Ci si riferisce agli aspetti “formali” della relazione, in particolare a: Interazione/relazione Orizzontalità/verticalità Ampiezza delle relazioni

VII modulo: la relazione tra pari TIPI DI RELAZIONI Interazione/relazione: spesso sono usati come sinonimi… Interazione: azione reciproca che si attua in un dato momento (hic et nunc). Costruisce ed esprime la relazione. Relazione: legame con un significato ed una durata nel tempo In realtà, la loro distinzione ha implicazioni epistemologiche: come studiare le relazioni attraverso le interazioni?

VII modulo: la relazione tra pari TIPI DI RELAZIONI Le relazioni possono essere orizzontali e verticali (Hartup, 1983, 1989), ma con varie sfumature intermedie: “Sottili differenze di età” (Cannoni, 2005; Molinari e Sartorio, 1999) amicizie “reciproche” e “negoziate” (Bombi, 2005) gerarchie di dominanza (studi etologici di Strayer e Savin-Williams, anni ‘70-’80)

VII modulo: la relazione tra pari TIPI DI RELAZIONI AMPIEZZA DELLE RELAZIONI:   Diadi triadi (a partire dai 4-5 anni, prevalentemente maschili) gruppi (relazioni affiliative con funzione coesiva; relazioni aggressive con funzione disgregativa; relazioni altruistiche con funzione affiliativa e di mantenimento delle gerarchie di dominanza)

VII modulo: la relazione tra pari SIGNIFICATI DELLE RELAZIONI Aldilà degli aspetti formali, le relazioni hanno significato per gli individui e sono qualitativamente diverse. La prospettiva socioculturale sposta il focus di attenzione dalle caratteristiche strutturali delle relazioni (sottolineate dall’approccio etologico) ai significati che esse assumono per l’individuo

VII modulo: la relazione tra pari SIGNIFICATI DELLE RELAZIONI Dipendono da:  IMPATTO: incidenza di un partner sull’altro (Kelley, 1983; Tani, 2005)   CONDIVISIONE: di attività, stati d’animo, cultura (Corsaro, 1985) INTERDIPENDENZA: reciprocità dei cambiamenti (Kelley, 1983; Tani, 2005) PERCEZIONE DELLA DISTANZA (Ramsey, 1997; Baumgartner, Bombi, 2005)

VII modulo: la relazione tra pari EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI TRA PARI Ogni individuo vive in modo peculiare le relazioni con gli altri, poiché in ogni momento intervengono: Le caratteristiche individuali Gli stili familiari I modelli culturali e sociali di riferimento

VII modulo: la relazione tra pari EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI TRA PARI Tuttavia, è possibile individuare tappe in parte condivise (Schaffer, 1996) e tracciare una sorta di schema evolutivo. Con lo sviluppo, le relazioni tra pari aumentano progressivamente di: Frequenza Intensità Complessità Intimità Coesione

VII modulo: la relazione tra pari EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI TRA PARI I anno di vita Orientamento dello sguardo Sorrisi,vocalizzi Contatto e avvicinamento Altro come oggetto da esplorare Mancanza di reciprocità Mancanza di coordinazione

VII modulo: la relazione tra pari EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI TRA PARI II/III anno di vita Coordinazione reciproca Alternanza dei turni (gioco del cucù) Attenzione coordinata al partner e all’oggetto Prime forme di preferenza sociale Coesistenza di interazioni positive e negative

VII modulo: la relazione tra pari EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI TRA PARI Età prescolare (periodo simbolico) Interazioni verbali Gioco condiviso Conversazioni su regole Comprensione emotiva/partecipazione emotiva Dalla diade alla triade… Evoluzione sociale cognitiva del gioco Prime forme di amicizia (selettività, simpatia reciproca) Distribuzione rispetto alla preferenza sociale Gruppi misti

VII modulo: la relazione tra pari EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI TRA PARI Età scolare Desiderio di frequentarsi oltre la scuola Divisione tra i sessi Stili relazionali diversi, tra i sessi Spostamento di interesse verso dimensioni meno ludiche e più intime Amicizia basata su intimità e lealtà Collaborazione in un compito Conflitto socio-cognitivo

VII modulo: la relazione tra pari EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI TRA PARI Preadolescenza e adolescenza Ritornano le relazioni miste Relazioni di coppia Importanza del gruppo dei pari Amicizia basata sulla condivisione (opinioni, idee, sentimenti), sul rispecchiamento e sulla differenziazione

VII modulo: la relazione tra pari RELAZIONE TRA PARI NELLA COLLABORAZIONE IN UN COMPITO Si esplica attraverso tre modalità: Aiuto verso un coetaneo (relazione verticale) Collaborazione guidata da un adulto Cooperazione non guidata (conflitto socio-cognitivo)

VII modulo: la relazione tra pari CONFLITTO SOCIO-COGNITIVO Mugny, Doise, Carugati et al. (anni’80), proponendo prove di tipo piagetiano a coppie di bambini di età scolare, hanno rilevato che la prestazione “diadica” è superiore a quella “individuale”. Tuttavia, si verifica un apprendimento a lungo termine (e quindi un cambiamento evolutivo) solo ad alcune condizioni: Compito non troppo difficile rispetto alle capacità dei bambini Livelli cognitivi diversi (ma non troppo) tra bambini Buona relazione (né eccessivamente conflittuale né asimmetrica) L’apprendimento è favorito dal conflitto socio-cognitivo

VII modulo: la relazione tra pari CONFLITTO SOCIO-COGNITIVO Meccanismi che favoriscono il processo: presa di coscienza dell’esistenza di punti di vista (risposte) diversi Progressi ottenuti: di tipo operatorio, stabili, generalizzabili e argomentabili Prerequisiti: cognitivi (possedere gli schemi che saranno confrontati) e sociali (comunicare, confliggere, negoziare) Il superamento del conflitto può avvenire mediante regolazioni relazionali (ad es. acquiescenza), o sociocognitive (comportano rielaborazione cognitiva), ma solo queste ultime comportamento un progresso evolutivo.

VII modulo: la relazione tra pari POSSIBILI DOMANDE D’ESAME Studi pionieristici delle relazioni tra pari Tipi di relazioni Le relazioni tra pari come fattore di sviluppo Relazioni/interazioni: definizioni ed implicazioni sul piano della ricerca Significato delle relazioni Evoluzione delle relazioni Le relazioni tra pari nella I infanzia Le relazioni tra pari nella età prescolare Le relazioni tra pari in età scolare Le relazioni tra pari nella preadolescenza e adolescenza Prospettive di studio delle relazioni tra pari