LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

Isolamento sociale costrutto multidimensionale
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Comprensione e interpretazione del testo
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
NARRAZIONE E RESOCONTO
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
I Problemi del Linguaggio
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
… QUELLI CHE …insegnano…
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Competenza comunicativa nello sviluppo
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Rilievi critici alla teoria di Piaget
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Lo sviluppo delle emozioni
Comunicazione educativa
Teorie, sviluppo fisiologico
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
Un’introduzione sull’autismo
Il Gruppo di Lavoro.
Lo sviluppo del linguaggio
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Il linguaggio.
La comunicazione interpersonale
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Sviluppo dei bambini sordi
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Transcript della presentazione:

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE II MODULO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci permette di usare una lingua COMUNICAZIONE: fitta rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali che coinvolgono ogni essere vivente nella vita quotidiana

LINGUAGGIO VERBALE NON VERBALE Suoni Gesti Parole Espressione del volto Frasi Sguardo Racconti Prossemica Descrizioni Silenzio Narrazioni Aspetti prosodici Domande Pause Emozioni sguardi gestii Parole mots words

Le proprietà del linguaggio Referenzialità o semanticità Arbitrarietà Trasmissione per tradizione Convenzionalità Categorizzazione Distanziamento Non direzionalità Relazionalità Dualità Produttività o creatività Organizzazione e modificabilità Rapida evanescenza Oggettivabilità Autoreferenzialità

IL LINGUAGGIO: ASPETTI STRUTTURALI PRODUZIONE COMPRENSIONE ASPETTI FONEMICI REGOLE FONOLOGICHE LIVELLO SEMANTICO O CONCETTUALE LESSICO MORFO-SINTASSI

IL LINGUAGGIO: ASPETTI FUNZIONALI FUNZIONE COMUNICATIVA e CONVERSAZIONALE FUNZIONE PRAGMATICA -ATTO COMUNICATIVO- FUNZIONE NARRATIVA

IL LINGUAGGIO: ASPETTI FUNZIONALI LA FUNZIONE PRAGMATICA SI RIFERISCE ALL’USO CONCRETO DEL LINGUAGGIO NELLA VITA QUOTIDIANA. IN QUESTO MODO IL LINGUAGGIO DIVENTA AZIONE, CIOE’ ATTO COMUNICATIVO

Esempi di funzione pragmatica Negoziazione dell’attenzione (“guarda!”) Espressione di emozioni (“sono felice” “mi rendi triste”) Marcatura di eventi (“ecco fatto!” “a presto”) Drammatizzazione nello svolgersi di un gioco (“la mamma ti prepara la pappa”) Discussione, conversazione (“non sono d’accordo”) Negoziazione dell’azione (“mi potresti dire”; “potremmo andare…”) Chiarificazione (“perché usi quel tono?”) Fonte: Ninio e Snow (1999)

IL LINGUAGGIO: ASPETTI FUNZIONALI LA FUNZIONE NARRATIVA SI RIFERISCE AL “RACCONTARE”, CIOE’ ALL’UTILIZZO DEL LINGUAGGIO PER RIVIVERE LE PROPRIE ESPERIENZE: EVENTI, EMOZIONI, PENSIERI.. IN QUESTO MODO IL LINGUAGGIO AIUTA A CONOSCERE LA PROPRIA STORIA E AD ORGANIZZARE IL SISTEMA DEL SE’

Esempi di funzione narrativa Monologhi di Emily (Nelson, 1989) Picture book reading (Britto et al., 2002) Reminiscing (Fivush, 2007)

Funzione sociale e culturale Sia la funzione pragmatica sia quella narrativa sottolineano gli aspetti sociali e culturali del linguaggio. La funzione pragmatica aiuta a strutturare le relazioni La funzione narrativa aiuta a strutturare il Sé (memoria autobiografica)

Come si sviluppa il linguaggio? SISTEMA LINGUISTICO (ASPETTI FORMALI) CONTESTO CULTURA CONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO)

Teorie innatiste “forti” SISTEMA LINGUISTICO (ASPETTI FORMALI) CONTESTO AMBIENTE CONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO) Alcuni riferimenti: Chomsky; Fodor, Idea di Bambino: prederminato dagli aspetti genetici e biologici Parole-chiave: LAD, dominio-specificità, modulo

Teorie ambientaliste “forti” SISTEMA LINGUISTICO (ASPETTI FORMALI) CONTESTO AMBIENTE Non considerato CONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO) Alcuni riferimenti: Skinner, comportamentisti Idea di Bambino: vaso vuoto Parole chiave: comportamento, ambiente

I modelli interazionisti sociocostruzionisti CONTESTO CULTURA SISTEMA LINGUISTICO (ASPETTI FORMALI) CONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO) Alcuni riferimenti: Vygotskij, Bruner, Ninio, Scuola di Palo Alto Idea di Bambino: attivo, socialmente co-costruito Parole-chiave: cultura, interazioni sociali interiorizzate, facilitatori sociali, format, primato degli aspetti pragmatici, aspetti interpretativi, atto comunicativo

Tappe del primo sviluppo linguistico SVILUPPO PREVERBALE dai 6-7 mesi lallazione canonica dai 9-10 mesi lallazione variata Inizia la comprensione di parole Intelligenza senso-motoria (percezione e azione) Intenzionalità comunicativa Azioni mezzi-fini Gesti deittici Attenzione congiunta PRIME PAROLE Gesti referenziali Sviluppo motorio, capacità di esplorazione Intersoggettività secondaria Permanenza dell’oggetto 10-12 mesi, parole come associazione suono-significato (proto-parole)

Tappe del primo sviluppo linguistico ESPLOSIONE DEL VOCABOLARIO 18-20 mesi, grande aumento della produzione Parole referenziali Utilizzo di funtori, aumento dei verbi e aggettivi Olofrase Capacità rappresentative (funzione semiotica) Gioco simbolico Sviluppo di atti comunicativi PRIME COMBINAZIONI Aumento atti comunicativi Miglioramento attenzione selettiva e sostenuta Memoria Forme transizionali Forme combinatorie vere e proprie

Differenze individuali: Anna e Arianna a 20 e 24 mesi

Differenze individuali nello sviluppo del linguaggio bambini referenziali orientati verso oggetti lessico costituito da nomi bambini espressivi orientati verso la socialità e l’espressione dei propri sentimenti lessico costituito da espressioni sociali stereotipati più rapidi nello sviluppo sintattico

Tappe dello sviluppo linguistico 4 ANNI Completamento dell’inventario fonetico Miglioramento delle strutture morfo-sintattiche Teoria della mente 6-7 ANNI Capacità narrative Capacità conversazionali Atti comunicativi complessi Miglioramento degli aspetti strutturali (regole grammaticali)

La capacità conversazionale DAI 24 MESI Impara ad aprire la conversazione e a stare in tema con l’adulto Impara ad adattare lo stile conversazionale alla persona Conversa solo sul qui ed ora DAI 4-5 ANNI Diventa più flessibile Conversa anche sul passato e sul futuro Fonte: Chapman (2000)

La capacità narrativa Implica abilità complesse dal punto di vista pragmatico e cognitivo Comprende script, eventi personali, eventi di fantasia Prerequisiti: atti comunicativi (discussione di eventi, mantenimento del topic dell’interlocutore)

Lo sviluppo delle capacità narrative Accumulo non organizzato (storie senza tema centrale) Sequenza (descrizione con tema centrale) Narrazione primitiva (contiene inizio, tema centrale, conseguenze) Catena (contiene inizio, tema centrale, conseguenze, finale repentino) Vera Narrazione (con finale come risoluzione del problema) Fonte: Paul et al. (1996)

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, NARRAZIONE E SVILUPPO DEL SE’ Sin dalla più tenera età, il bambino tende a raccontare a sé, grazie al linguaggio, tutti gli eventi accaduti a lui stesso o ad altri, di cui ha avuto esperienza, cercando di organizzarli e di attribuirvi un significato, e di collocarli all’interno del sistema simbolico e culturale di appartenenza (Bruner). Il prodotto che ne deriva è la memoria autobiografica. I processi implicati (raccontare- organizzare- dare significato) nel loro insieme costituiscono la narrazione.

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, NARRAZIONE E SVILUPPO DEL SE’ La narrazione implica il passaggio da un linguaggio “interno” (per sé) ad uno “esterno” (per gli altri) (Smorti, 2007): Linguaggio interno: è una sorta di dialogo con se stessi, non soggiace a nessun tipo di vincolo, è caratterizzato dal dominio del tutto sulla parte, del senso sul significato, non è articolato in modo sintattico e fonetico, ma è piuttosto contratto e basato su riferimenti contestuali e significati impliciti. Linguaggio esterno: è vincolato dalle regole fonetiche, sintattiche e culturali che impongono che il linguaggio si adatti al contesto e allo scopo, e dalla necessità di rispettare le regole convenzionali del racconto, che rendono la narrazione comprensibile agli altri, coerente e dotata di senso.

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, NARRAZIONE E SVILUPPO DEL SE’ Smorti utilizza la metafora dell’imbuto con un filtro: Nel passaggio dal linguaggio interiore a quello esterno, è come se ogni parola o pensiero dovesse passare attraverso il filtro degli strumenti della cultura e dell’appartenenza sociale: si verifica un vero e proprio processo di selezione e di riorganizzazione degli eventi presenti nella memoria autobiografica, che conduce ad un modo diverso, cioè più culturale e sociale, di dare significato alle proprie esperienze e quindi di definire la propria identità personale. Quindi, attraverso la narrazione l‘individuo costruisce il Sé e lo rende comprensibile e conoscibile agli altri.

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, NARRAZIONE E SVILUPPO DEL SE’ Attraverso le conversazioni e gli stili di conduzione di queste, i genitori favoriscono modalità più o meno complesse ed elaborate di narrazione autobiografica. Gli studi sul “reminiscing” (Fivush et al., anni 2000) hanno individuato due stili materni caratteristici, correlati a competenze narrative nei bambini: Stile “elaborativo” : ampie descrizioni, maggior numero di dettagli e particolari (favorisce nel bambino, anche a lungo termine, una maggiore competenza ed autonomia nel ricordare gli eventi del proprio passato e nello strutturarli in sequenze narrative più complesse). Stile “ripetitivo” : modalità tipo “domanda-risposta”, finalizzato non tanto ad estendere ed ampliare le capacità del bambino nel ricordare, bensì a testarle o verificarle (favorisce narrazioni più semplificate).

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA, NARRAZIONE E SVILUPPO DEL SE’ DIFFERENZE DI GENERE… (Fivush, Brotman, Buckner, Goodman, 2000; Fivush, Buckner, 2003) Sia le madri sia i padri mostrano differenze tra maschi e femmine: Con le figlie: stile più elaborativo e ad alto contenuto emotivo e strutture narrative di tipo socio-relazionale Con i figli maschi: stile più ripetitivo, minor riferimento alle emozioni (tranne alla rabbia) e strutture narrative più “autonome” (centrate su oggetti e eventi) …E DI CULTURA (Markus e Kitayama, 1991, 2001; Wang, 2004) Cultura occidentale (nordamericana ed europea): conversazioni tra adulto e bambino che stimolano a focalizzarsi su di sé, a parlare delle proprie esperienze, a soffermarsi sui particolari e a fornire descrizioni dettagliate (favorisce un Sé indipendente, definito e rappresentato come unico e differenziato) Cultura orientale (giapponese e cinese): le conversazioni attribuiscono meno importanza al ricordo di eventi individuali, focalizzandosi sulla comunità nel suo complesso, e sottolineando emozioni o stati interni connessi alle relazioni con gli altri e alla vita di gruppo. (favorisce nel bambino la costruzione di un “Sé interdipendente”, definito e rappresentato rispetto agli altri)

Il linguaggio rivolto al bambino Studi sul madrese (pochi studi sul padrese, nessuno studio sul contesto extrafamigliare) semplificazione grammaticale vocabolario ristretto intonazione alta (spesso esagerata) ridondanza ritmo lento largo uso della referenza

Lo stile comunicativo tutoriale Conferma del successo, complimenti incoraggiamenti Aiuto ad elaborare l’argomento Imitazione più espansione Denominazione contingente Descrizione semplice contingente Descrizione complessa

Lo stile comunicativo asincronico/svalutativo Comportamento intrusivo non contingente Cambiamento di focus Risposta mancata Disconferma verbale

Stile controllante Diretto: controllo dell’azione e attenzione del bambino attraverso il linguaggio e l’azione (ordini, istruzioni, imperativi, domande chiuse) Modulato:controllo in modo indiretto e cortese (suggerimenti e verbi al condizionale)

Stili genitoriali e sviluppo del linguaggio (Majorano,2007) Lo stile tutoriale favorisce lo sviluppo del linguaggio (ampiezza del vocabolario) Lo stile controllante è correlato a ritardo linguistico

Parlare a bambini con problemi di sviluppo I genitori con bambini in difficoltà sono più direttivi e meno responsivi, più centrati sulla comunicazione verbale e poco su quella non verbale

Il linguaggio dei genitori di bambini con problemi di linguaggio Usano meno parole, espansioni esempi, frasi comprensibili e complete Differenze nella sintassi (meno domande aperte) Parlano più velocemente Linguaggio con minore complessità concettuale Sono meno sintonizzati sulle produzioni del bambino

I disturbi del linguaggio in età evolutiva Disturbi di linguaggio secondari: difficoltà linguistiche manifestate in associazione con altre condizioni patologiche (deficit neuromotori, sensoriali, cognitivi e relazionali). Disturbi primitivi o “specifici”: ritardi o disordini del linguaggio “relativamente puri” in cui non sono identificabili fattori causali noti (Vicari e Caselli, 2001)

Disturbi specifici del linguaggio Insieme di quadri sindromici caratterizzati da un ritardo o disordine in uno o più ambiti dello sviluppo linguistico, in assenza di deficit cognitivi, sensoriali, motori, affettivi e di importanti carenze socioambientali. I bambini con DSL presentano difficoltà di vario grado nella comprensione, produzione e uso del linguaggio, in una o in tutte le componenti linguistiche (fonologia, sintassi, semantica e pragmatica) ed una evoluzione nel tempo che varia in rapporto alla gravità e persistenza del disturbo linguistico

Epidemiologia Dati di Stella e Marini (2000) STUDIO A : Soggetti: 274 bambini di età compresa tra 4 anni e 4 anni e 3 mesi, provincia di Mantova. Protocollo: 1) Prove per il versante recettivo: PPVT-R (Stella et a l., 2000); Prova di comprensione linguistica (Rustioni, 1994) ; 2) Prove per il versante espressivo: Ripetizione di parole (Test di Fanzago), prova di ripetizione di frasi (Vender et al., 1991). Risultati: bambini con disturbo espressivo 17 soggetti (6,2%); bambini con disturbo recettivo 8 soggetti (2,9%).; bambini con disturbo misto 6 soggetti (2,2%).

Epidemiologia STUDIO B: Soggetti: indagine epidemiologica condotta nelle scuole materne del comune di Bologna; 1183 bambini di età compresa tra 5 anni e 5.11 anni. Procedura: come il precedente Risultati: Bambini con disturbo espressivo (6,2%; bambini con disturbo recettivo 2,9%; bambini con disturbo misto 2,2%.

Problemi metodologici Ampia variabilità interindividuale nei tempi e nei modi di apprendimento tipica dell’acquisizione normale Natura della funzione implicata: il linguaggio non è una capacità unitaria, ma piuttosto un insieme di abilità che possono risultare ritardate o deficitarie secondo diverse linee o dimensioni dello sviluppo

Problema di diagnosi La distinzione più spesso utilizzata si basa sul carattere transitorio o stabile del disturbo (criterio retrospettivo). Problema: i pochi dati longitudinali esistenti evidenziano che un disturbo ad una certa età può andare incontro a trasformazioni e dar vita ad un quadro diagnostico diverso.

Fattori diagnostici Età gravità della patologia iniziale possibilità di usufruire di una terapia logopedica appropriata

Predittività Necessità di disporre di indici predittivi e di criteri precisi per l’inquadramento diagnostico che permettano di differenziare tra disturbo persistente e disturbo transitorio.

Le ricerche sui “late-talkers” Bambini nei quali la comparsa del linguaggio è ritardata e che presentano un vocabolario espressivo inferiore al 10° percentile a 24 mesi e/o assenza di linguaggio combinatorio a 30 mesi. Spesso trascurato e trattato come un disturbo transitorio a prognosi favorevole Studi recenti mostrano che il ritardo di linguaggio può celare problemi clinici di natura diversa (sensomotori, cognitivi e relazionali)

Indicatori diagnostici e prognostici precoci Orsolini (2000): importanza dello studio del babbling prelinguistico. Le produzioni sarebbero infatti caratterizzate da un’immaturità nella struttura sillabica delle lallazioni e da un inventario fonetico limitato. Il livello fonologico a due anni sarebbe inoltre un fattore altamente predittivo dello sviluppo lessicale successivo. Roberts e collaboratori (1998): il livello fonologico tra 24 e 30 mesi è predittivo del successivo sviluppo lessicale ma non grammaticale. Goodyer (2000): fattori extralinguistici di rischio: familiarità, sesso (netta prevalenza nei maschi), otiti ricorrenti nel primo anno di vita, disordini emotivi, comportamentali e attenzionali.

Indicatori diagnostici e prognostici precoci Bortolini (2002): il babbling condivide con il linguaggio l’aspetto temporale (attività ritmica ripetitiva). Più il bambino esegue tali movimenti più automatici diventano nella produzione delle parole. Le prime parole sono costruite con le sillabe presenti nel babbling. I bambini che parlano tardi non hanno un ampio repertorio di sillabe. Inoltre maggiore è la frequenza del babbling maggiore è la capacità del bambino di controllare le proprie produzioni (processo di feedback)

Procedure di intervento nel contesto interattivo con la madre Stile materno e sviluppo del linguaggio : uno stile tutoriale che sostiene ‘attenzione e la comunicazione del bambino incrementa lo sviluppo linguistico; uno stile asincronico e/o svalutativo risulta inadeguato (Longobardi, 1992; Hvastja e Stefani, 1997). Modello di valutazione di Trieste (Bonifacio e Zocconi): centrato anche sull’interazione. Incremento dei comportamenti responsivi allo scopo di sviluppare interazioni centrate sullo stesso argomento; sui turni dialogici più bilanciati e meno complessi; sull’evitamento delle domande dirette, al fine di sviluppare uno stile più centrato sul bambino.

Intervento clinico Programma di intervento clinico basato sui genitori: 3 sedute a settimana per i primi 6 mesi. Tecniche basate sul modello interattivo di Tannock e Girolametto (1992): Tecniche orientate sul bambino: condividere momenti di attenzione centrate sugli interessi e argomenti del bambino Tecniche che promuovono interazioni: bambino come partner conversazionale, turni bilanciati tecniche che modellano il linguaggio: l’adulto deve calibrare l’input linguistico secondo le capacità del bambino

Favorire e sostenere lo sviluppo linguistico e comunicativo del bambino

Strategie centrate sul bambino Comunicare faccia a faccia (modalità verbale, prosodica, gestuale, facciale, corporea) Centrarsi sul bambino Seguire l’interesse del bambino Commentare in diretta

Strategie che promuovono l’interazione Parlare con un ritmo lento Fare frequenti pause per favorire la presa di turno conversazionale Usare turni bilanciati nella conversazione Cogliere e confermare il successo comunicativo Fare domande aperte

Strategie che modellano il linguaggio Semplificare il linguaggio Ripetere frequentemente le frasi Denominare in modo contingente Descrivere Imitare ed espandere Stimolare l’apprendimento di una parola-target Ristrutturare

Strategie che promuovono l’emergere del discorso Dare spiegazioni Dare suggerimenti Creare una realtà immaginaria Esprimere in modo organizzato i contenuti, i sentimenti, i desideri impliciti Fare riferimento all’esperienza passata e futura Aiutare a raccontare eventi Aiutare ad esplicitare i punti di vista Descrivere eventi/immagini in modo complesso

Per concludere... Linguaggio come sistema complesso e composto da sotto-componenti tra loro in stretta relazione Linguaggio e pensiero come aspetti di tra loro fortemente interrelati Centralità degli aspetti pragmatici Ruolo del contesto come facilitatore e sostenitore dello sviluppo linguistico

Per concludere … Possibilità di uso di strategie linguistiche adeguate alle competenze del bambino che ne favoriscono la comunicazione e linguaggio

Possibili domande d’esame Componenti strutturali del linguaggio Componenti funzionali del linguaggio Funzione pragmatica del linguaggio Funzione narrativa del linguaggio Teorie sullo sviluppo del linguaggio Sviluppo preverbale Tappe di sviluppo del linguaggio Narrazione e sviluppo del sé Memoria autobiografica e sviluppo del sé Stili materni di “reminiscing” Lo sviluppo della capacità narrativa