Corso di formazione sull’osservazione triadica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
4 film per 20 mamme sull’orlo di una crisi di nervi
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
Progetto Continuità a.s
VOLONTARIATO ACCOGLIENTE Una proposta di sostegno e di cittadinanza consapevole.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Prof.ssa Eugenia Scabini
La crisi della coppia dopo l’adozione
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Strategie per la soluzione di problemi
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Prevenire e curare le crisi nel percorso adottivo: la voce di Piacenza
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
I volontari dello sportello demenze
LA RELAZIONE TRA EDUCATRICI E FAMIGLIE - COME “RESTITUIRE” IL BAMBINO ALLA FAMIGLIA E RENDERE VISIBILE ALL’ESTERNO LA SUA ESPERIENZA AL NIDO, IL LAVORO.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Connubio fra ragione e sentimento
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
… Adozione e Scuola.
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
Incontri per il tirocinio L’ accoglienza in comunità tra aspetti emotivi ed organizzativi. L’esperienza del tirocinio. Università degli Studi di Macerata.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Peter Pan non abita più qui
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Rapporteur: Laura Baldassarre
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione sull’osservazione triadica III Incontro Ferrara, 17 Marzo 2007 Dott.ssa Laura Borghi

Discussione di un caso Epistemologia: modello triadico e partecipativo che presuppone una professionalità che si colloca all’interno del paradigma costruzionista in cui l’operatore non si limita ad osservare gli utenti ma apprende anche ad osservare sé stesso mentre partecipa alla relazione con l’utente. Metodologia: la doppia descrizione

La doppia descrizione A questo proposito Bateson (1979, trad. it. Pp. 119-20) parla proprio di metodo del confronto doppio o multiplo in cui l’operatore riflette circa: Le modalità relazionali e il sistema simbolico in cui gli utenti sono coinvolti nel momento in cui entrano in contatto con i servizi Le proprie premesse, le proprie azioni e come queste tendono a costruire la relazione con l’altro I significati che il proprio intervento assume nel contesto delle relazioni che l’utente ha con il mondo esterno

CASO 1 Descrizione della situazione: Una mamma frequenta assiduamente da diversi mesi il Centro per Bambini e Genitori Arcobaleno con la sua bimba di quasi due anni. La mamma fa tutto al posto della figlia, non consentendole di sperimentare nulla. La bimba rimane “attaccata alla gonna della mamma” e non vuole partecipare alle attività. La mamma continua a giustificare i comportamenti della figlia con la timidezza e mentre verbalmente manifesta la voglia che la bimba “si lasci un po’ andare” con la postura, i gesti e le continue attenzioni in realtà invia il messaggio esattamente contrario. Le educatrici hanno affrontato direttamente il discorso con la mamma la quale sembra non capire (o non voler capire) e continua con questa sorta di “commedia”.

Domande Che emozioni provate… …verso la mamma? …verso la bambina? …verso l’educatrice? Avete domande da fare alle colleghe che hanno presentato il caso?

Restituzione Che idea vi siete fatti di questa mamma rispetto alle competenze genitoriali e relazionali? Che storia vi siete fatte della situazione che si è venuta a creare? Quali ipotesti possiamo fare?

Restituzione Quali sono gli interventi fatti? Che idee ci sono dietro questi interventi? Chi coinvolgono? A quali teorie implicite di cui abbiamo parlato potrebbero essere connessi? Sono di tipo diadico o triadico?

Volontari: bambina mamma educatrici Facciamo la simulata Volontari: bambina mamma educatrici

Gli altri Compiti osservativi: Osservare l’educatrice e come si è sentita? Osservare la mamma, come si è sentita? Osservare la bambina, come si è sentite? Osservare la dinamica triadica dei personaggi

Per gli attori Vi riconoscete nelle osservazioni fatte dai colleghi? Come vi siete sentiti nel “ruolo”?

2 Due nonni accompagnano un bambino al centro per tutto lo scorso anno. Il bambino, inoltre, trascorre tre giorni accudito dai nonni paterni e tre giorni accudito dai nonni materni. Un giorno con i suoi genitori biologici. Quest’anno le educatrici hanno convocato la mamma per una nuova attività che prevede un lavoro sull’autonomia. La mamma accetta di iscrivere il bambino all’attività, che però agiranno i prima persona i nonni Ai nonni viene detto che solo uno dei due potrà partecipare Verrà la nonna. Il nonno è molto ansioso e fatica a dormire la note La nonna quando viene accompagnata al centro con il nonno, che però se ne deve andare, e con il bambino è insicura anche su cose banali di cura come tirare su le maniche al suo nipotino Queste reazioni e vissuti ci colgono di sorpresa e non riusciamo a leggerli. Inoltre ora non sappiamo come reagire di fronte a questa situazione…

Il lavoro di equipe (la doppia descrizione) Divisione in 4 gruppi. Individuare gli interventi fatti dal servizio Ipotizzare i principi guida dell’agire delle educatrici Ipotizzare spiegazioni della reazione del sistema al cambiamento proposto dal servizio Proporre eventuali piani d’azione per il futuro

Restituzione Interventi: Principi sottesi Attività che favorisce lo svincolo Colloquio con la mamma Separare i due coniugi per l’attività Principi sottesi Idea nucleare di famiglia (delle educatrici) Possibile idea di famiglia allargata (per la famiglia in questione) Autonomia: favorirla significa separare i legami più significativi per abituare il bambino e il nonno (in questo caso) a stare l’uno senza l’altro

Ipotesi… Forse abbiamo un’idea di svincolo che non prevede l’affidamento e quindi un passaggio a tre in cui uno si allontana ma è presente e l’altro si avvicina mentre avviene un passaggio del bambino da una figura significativa all’altra senza che il bambino cada nel vuoto…. Questo può contribuire a rendere difficile a sua volta lo svincolo… Forse è per questo che proprio nella relazione con il nonno che vive con il bambino uno svincolo che ha come processo un “o…o” si verifichino maggiori difficoltà Lo svincolo è un processo reciproco e che si verifica dentro la dinamica triadica che pervede l’affidamento come momento utile ai passaggi evolutivi dell’imparare a entrare e uscire dalle relazioni