IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Dott.ssa Carmelina Calabrese
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
IL DISTURBO DI CONDOTTA
FAMIGLIE, GENITORI, SOCIALIZZAZIONE
RELAZIONI EXTRAFAMILIARI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
ANALISI FUNZIONALE NELLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI “PROBLEMA”
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività
IL BULLISMO.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
VIII MODULO LA RELAZIONE DI AMICIZIA
VII MODULO LA RELAZIONE TRA PARI.
Lo sviluppo morale.
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 3
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
… Adozione e Scuola.
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 3
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Studio di psicogia Liberamente - Dott.ssa Monica Vivona
Gli adolescenti e la famiglia
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
TRATTAMENTO MULTIMODALE
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Temperamento & Disturbi dello Sviluppo
Teresa Grimaldi Capitello
“adottarsi tra i banchi di scuola”
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Metodologia dei lavori di gruppo
Transcript della presentazione:

IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale STATUS SOCIOMETRICO All’interno dei gruppi di bambini, la preferenza sociale si esprime non solo attraverso la formazione di legami di amicizia, ma anche attraverso lo status sociometrico, cioè il grado di accettazione e di popolarità rispetto agli altri. I bambini, già dall’età prescolare sono più o meno graditi, quindi più o meno accettati, più o meno popolari all’interno del gruppo. Gli studiosi che se ne sono occupati (Coie, Dodge, Hymel, Kupersmidt, Bierman, Attili, Fonzi, Menesini, Di Norcia) parlano di popolarità, reputazione sociale, status sociometrico.

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale COME SI VALUTA LO STATUS SOCIOMETRICO? Tecniche sociometriche (Moreno, 1953): si chiede di nominare (o indicare su foto) i tre compagni con cui si vorrebbe e i tre con cui non si vorrebbe svolgere una data attività. Class Dynamic Test (Ramsey, 1997): si chiede di disporre rispetto a sé su un piano le bamboline raffiguranti tutti i compagni. Ranking completo del gruppo (Berti e Bombi, 2005): si chiede di esprimere per ogni compagno su una scala da 1 (“pochissimo”) a 5 (“moltissimo”) punti il livello di gradimento incontrato nello svolgere insieme singole attività.

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CHE COSA SI VALUTA? (Coie,Dodge, Coppotelli,1982; Newcomb e Bukowski, 1983) INDICI: Indice di impatto sociale: somma di nomine positive e negative Indice di preferenza sociale: differenza tra nomine positive e negative CATEGORIE: Popolari: impatto e preferenza elevati Rifiutati: impatto elevato e bassa preferenza Trascurati: impatto e preferenza bassi Medi: preferenza e impatto sociale nella media Controversi: impatto elevato e bassa preferenza (a differenza dei rifiutati hanno molte nomine pos./ neg.)

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CORRELATI COMPORTAMENTALI (Coie, Dodge, Kupersmidt, 1990) BAMBINI POPOLARI Alto grado di approccio e basso di evitamento sociale Umore positivo Altruismo e prosocialità Attenzione ai bisogni degli altri Cooperazione Condivisione Scarsa aggressività Rendimento scolastico positivo

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CORRELATI COMPORTAMENTALI (Coie, Dodge, Kupersmidt, 1990) BAMBINI RIFIUTATI Alto grado di approccio e basso di evitamento sociale Comportamento iperattivo Modalità maldestre di approccio sociale Scarsa attenzione ai bisogni degli altri Scarsa cooperazione Scarsa condivisione Aggressività e tendenza alla polemica Rendimento scolastico negativo

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CORRELATI COMPORTAMENTALI (Coie, Dodge, Kupersmidt, 1990) BAMBINI TRASCURATI Basso grado di approccio e alto di evitamento sociale Comportamento da “spettatore” e ritiro sociale Attenzione ai bisogni degli altri Cooperazione Condivisione Amicizie unilaterali Scarsa aggressività Rendimento scolastico positivo

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CORRELATI COMPORTAMENTALI (Di Norcia, 2005) BAMBINI CONTROVERSI: Abilità sociali Aggressività Alta stima di sé BAMBINI MEDI: Costituiscono la categoria meno studiata, ma la più diffusa. Possiedono le stesse caratteristiche dei popolari, anche se sono meno “visibili”

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale CORRELATI FAMILIARI (Bierman, 2004) Bambini popolari: Stili genitoriali autorevoli Attaccamento sicuro Bambini rifiutati: Stili genitoriali autoritari, punitivi Padre distaccato/evitante- madre coinvolta e intrusiva Attaccamento insicuro/ansioso Bambini trascurati:

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale STATUS SOCIOMETRICO E RISCHIO EVOLUTIVO Stabilità nel tempo (Kupersmidt e Coie, 1990) I bambini rifiutati sono a rischio di esteriorizzazione: aggressività, devianza, condotte antisociali, abbandono scolastico, tendenza ad aggregarsi a soggetti rifiutati. I bambini trascurati sono a rischio di interiorizzazione: ansia, depressione, bassa stima di sé, isolamento sociale. I bambini trascurati possono, col tempo, diventare rifiutati (Rubin, 1982)

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale IMPOPOLARITA’ E AMICIZIA I bambini impopolari (rifiutati e trascurati) non sono bambini senza amici. Essi costruiscono amicizie con bambini impopolari, più piccoli, immaturi sul piano sociocognitivo. La qualità del legame è spesso bassa: conflittualità, aggressività, scarso sostegno, difficoltà nella negoziazione. Tuttavia, se non amplifica reciprocamente i tratti negativi, l’amicizia tra bambini impopolari costituisce un fattore di protezione.

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale COME INTERVENIRE? (Bierman, 2004) IN GENERALE: Monitorare precocemente lo status sociometrico (grazie all’aiuto degli insegnanti e di operatori esterni alla scuola). Favorire, in tutti i bambini, le abilità sociali (proponendo programmi ad hoc a scuola, e attraverso incontri con le famiglie) Creare, nel gruppo, un clima sociale positivo, che valorizzi le peculiarità dei bambini e l’accettazione reciproca

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale COME INTERVENIRE? (Bierman, 2004) IN PARTICOLARE: Intervento precoce sul bambino “a rischio”: individuazione del deficit sociale e intervento specifico sulla/e abilità. Intervento a scuola: coinvolgimento di tutto il gruppo allo scopo di costruire “nicchie di opportunità sociale” Intervento sulla famiglia: programmi di “parent training” (strategie disciplinari positive, promozione della relazione genitori/figli, comunicazione,..)

IX Modulo: popolarità e preferenza sociale POSSIBILI DOMANDE D’ESAME La popolarità tra bambini: definizioni e metodi di studio Correlati della popolarità/impopolarità tra bambini Amicizia e popolarità: quale rapporto Preferenza sociale e percorsi evolutivi a rischio